
Bando Test Medicina 2020: tutte le novità del decreto Miur
Il Miur ha pubblicato il bando contenente tutte le informazioni sui test Medicina e Odontoiatria, test Veterinaria e Professioni Sanitarie 2020. Nelle scorse settimane c’erano già state diverse anticipazioni al riguardo, come vedevamo in quest’articolo; adesso però, grazie alla pubblicazione del decreto ufficiale, coloro che proveranno il test hanno sottomano delle vere e proprie certezze. Andiamo a conoscerle esaminando il bando Test Medicina 2020.
Bando test medicina 2020: quando, come e dove
Il test Medicina e Odontoiatria 2020 si terrà il 3 settembre alle ore 12:00. Ogni candidato avrà 100 minuti di tempo per rispondere a 60 quesiti con 5 opzioni di risposta, di cui è necessario sceglierne una sola.
Ecco la suddivisione delle domande riportata nel bando Test Medicina 2020:
- 12 quesiti di cultura generale;
- 10 di ragionamento logico;
- 18 di biologia;
- 12 di chimica;
- 8 di fisica e matematica.
L’iscrizione test medicina 2020 avverrà come ogni anno sul sito di Universitaly: ci si potrà iscrivere a partire dal 1 luglio fino alle ore 15:00 del 23 luglio, seguendo le indicazioni del bando MIUR e di quelli di ciascuna università, che presto verranno pubblicati (quanto detto finora vale anche per il test medicina in Inglese, con la differenza che questo si terrà il 10 settembre).
Durante l’iscrizione ogni candidato indicherà la sede di preferenza che vorrebbe frequentare. Tuttavia, sosterrà effettivamente la prova presso le sedi degli atenei disponibili nella propria provincia di residenza. Se queste non fossero disponibili, farà il test nella provincia limitrofa rispetto a quella di residenza.
Queste misure sono state prese a causa del Covid-19, così da evitare eccessivi spostamenti tra regioni. È una delle tante novità riguardanti l’emergenza sanitaria, che come sappiamo ha fatto modificare più volte le date test 2020 e ha introdotto la laurea abilitante medicina.
Inoltre il decreto precisa sempre al riguardo che “le università devono assicurare, sia nella fase di accesso ai locali adibiti allo svolgimento delle prove sia nelle fasi successive, il distanziamento fisico e sociale tra i candidati stessi nonché l’adozione, da parte dei candidati e di tutti gli altri soggetti presenti, delle misure igieniche personali e ambientali adeguate”.

Graduatoria test medicina: come funziona
Chi farà il Test Medicina 2020 (in italiano o in inglese) potrà ottenere al massimo 90 punti, tenendo conto di questi punteggi:
- 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta non data.
Inoltre nel bando test medicina 2020 c’è scritto che viene ammesso in graduatoria chi ottiene un punteggio minimo pari a 20 punti. Ricordiamo inoltre che per i corsi di laurea di Odontoiatria e Medicina è il Miur stesso a stabilire la graduatoria unica nazionale.
In caso di parità, prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica. In caso di ulteriore parità, prevale il candidato più giovane (ciò vale anche per le graduatorie di Professioni Sanitarie).
Ecco le date d’interesse relative alla graduatoria test medicina:
- 25 settembre 2020: pubblicazione punteggio personale su Universitaly;
- 29 settembre 2020: pubblicazione graduatoria nazionale;
- 7 ottobre 2020: avviene il primo scorrimento di graduatoria.
Bando test veterinaria e professioni sanitarie
Nel bando test medicina 2020 ci sono anche le informazioni sulle prove per entrare ai corsi di laurea di Veterinaria e Professioni Sanitarie. La prima si terrà il 1 settembre 2020, mentre la seconda avrà luogo l’8 settembre.
Entrambe inizieranno alle 12:00 e dureranno 100 minuti. Le domande di Professioni Sanitarie sono le stesse del test Medicina, mentre quelle di Veterinaria sono così suddivise:
- 12 di cultura generale;
- 10 di ragionamento logico;
- 16 di biologia;
- 16 di chimica;
- 6 di fisica e matematica.
Tra le altre differenze rispetto ai test Medicina e Odontoiatria, vediamo che, in caso di parità, nella graduatoria relativa a Veterinaria prevale in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti relativi agli argomenti di ragionamento logico e cultura generale, chimica, biologia, fisica e matematica.
Infine per Veterinaria è prevista una graduatoria unica nazionale, sulla base dei punteggi realizzati da ognuno dei candidati. Le Università con Professioni Sanitarie gestiscono invece in autonomia le proprie graduatorie.

Come prepararsi: esercitazioni e corsi
Dato che a settembre manca ancora del tempo, il nostro consiglio è quello di sfruttare il più possibile i giorni rimanenti per prepararsi adeguatamente al test.
Tra le opzioni disponibili, oltre a simulazioni ed esercitazioni sugli argomenti presenti nelle varie prove, c’è anche la possibilità di frequentare un corso intensivo, come quelli offerti dalla Nissolino UniTest.
Abbiamo diverse formule adatte a tutte le esigenze: potrete scegliere voi la durata che vi è più congeniale. In ogni caso, troverete sempre lezioni frontali e online, tenute da tutor specializzati che sapranno trasmettervi tutto lo scibile necessario. Compilate il form presente in questa pagina e sarete ricontattati al più presto per una consulenza gratuita e senza impegno.