Bando Test Medicina 2021: tutte le informazioni utili

Scopri in cosa consiste esattamente il bando Test Medicina 2021

Bando test medicina 2021

Finalmente il MUR ha pubblicato il bando test Medicina e Odontoiatria 2021, in modo che i futuri partecipanti possano sapere a cosa andranno incontro il 3 settembre, data della prova. Innanzitutto vediamo che i posti provvisori per Medicina e Chirurgia sono 14.020, mentre per Odontoiatria sono 1.253. E per scoprire anche le altre info utili contenute nel bando, non perderti il nostro articolo!

Bando test Medicina 2021: date e iscrizione

L’iscrizione ai test Medicina, Odontoiatria e Veterinaria si può effettuare dal 30 giugno fino al 22 luglio entro le ore 15. Per iscriversi bisogna andare sul sito di Universitaly, dove i futuri partecipanti al test devono registrarsi e indicare, in ordine di preferenza, le sedi universitarie a cui ambiscono.

A causa della pandemia in corso, specifichiamo che anche quest’anno – come nel 2020 – i candidati non sosterranno la prova nella sede indicata come prima scelta. Di fatto, durante l’iscrizione potranno consultare un elenco con le sedi disponibili nella propria provincia di residenza/domicilio, e indicare quella in cui svolgere la prova. In mancanza di quest’ultime, il candidato potrà scegliere tra le sedi presenti nella provincia limitrofa rispetto a quella di residenza.

Per ultimare l’iscrizione, si deve pagare la tassa di partecipazione entro il 2 agosto 2021, seguendo le modalità indicate nel bando pubblicato dall’università in cui si sosterrà il test.

Bando test Medicina 2021: struttura della prova

Il Test Medicina e Odontoiatria inizierà alle 13:00 del 3 settembre e durerà 100 minuti. La prova è unica per entrambi i corsi ed è di contenuto identico in tutte le sedi in cui si svolge la prova. Nello specifico, sarà composta da 60 domande a risposta multipla (di cui una sola è corretta), così suddivise:

  • 12 quesiti di cultura generale;
  • 10 di ragionamento logico;
  • 18 di biologia;
  • 12 di chimica;
  • 8 di fisica e matematica.

Qui di seguito i criteri che si assegnano alle risposte:

  • 1,5 punti per ogni risposta esatta;
  • meno 0,4 (- 0,4) punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta non data.

Il punteggio massimo che si può ottenere corrisponde a 90, mentre il punteggio minimo per accedere in graduatoria corrisponde a 20.

Graduatorie: date utili e funzionamento

E dopo il test? Cosa bisogna aspettare? Ecco le date utili da tenere a mente:

  • 15 settembre: pubblicazione punteggi test Veterinaria;
  • 17 settembre: pubblicazione punteggi test Medicina e Odontoiatria;
  • 24 settembre: visione del proprio punteggio e del proprio elaborato;
  • 28 settembre: pubblicazione graduatorie nazionali nominative;
  • 6 ottobre: primo scorrimento di graduatoria.

Le potenziali matricole vengono inserite nella Graduatoria Unica Nazionale relativa al test sostenuto, dove si tiene conto sia del punteggio che hanno raggiunto, sia delle preferenze di sede indicate in fase d’iscrizione.

Alla luce di quanto detto, vediamo che nella graduatoria il candidato potrà risultare:

  • assegnato, se ha ottenuto il posto nella sede indicata come prima preferenza;
  • prenotato, se ha ottenuto uno dei posti disponibili, ma non nella sua prima scelta.

Quest’ultimo ha due opzioni di fronte a sé: immatricolarsi nell’ateneo attribuito, oppure attendere gli scorrimenti di graduatoria, sperando di entrare in una sede più in alto nel suo elenco di preferenze. L’importante è che per restare in graduatoria dia la conferma d’interesse.

In caso di parità di punteggio tra candidati, nella graduatoria del test Medicina 2021 prevale chi ha ottenuto un punteggio maggiore nella soluzione delle domande di cultura generale e ragionamento logico, e poi in ordine decrescente nei quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica (mentre in quella di Veterinaria i quesiti di chimica prevalgono rispetto a quelli di biologia). In caso si verifichi un ulteriore caso di parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Se vuoi ottimizzare lo studio in vista di settembre e ti chiedi come fare, puoi rivolgerti a noi di Nissolino UniTest: grazie alle nostre lezioni in live streaming e on demand potrai potenziare la tua preparazione direttamente da casa tua o dal luogo che ti è più congeniale. Per saperne di più, compila il form presente in questa pagina e uno dei nostri orientatori ti ricontatterà al più presto per una consulenza gratuita.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Non esiste un modo per ricevere tutte le news sul TOLC Medicina 2023, purtrop…
    Ah, no! C’è il nostro canale Telegram!