Biotecnologie: sbocchi lavorativi del corso di laurea

Scopri tutte le informazioni sugli sbocchi lavorativi di Biotecnologie

Biotecnologie sbocchi lavorativi

Se sei appassionato del settore biotech e desideri intraprendere un percorso universitario in Biotecnologie, devi sapere che oltre ad essere un ambito pieno di soddisfazioni offre moltissimi sbocchi lavorativi.

Innanzitutto, vediamo brevemente chi è cosa fa il biotecnologo. Si tratta di una figura professionale con molteplici competenze che spaziano dalla biologia, alla chimica, alla fisica, all’ingegneria ed informatica. Il suo lavoro consiste nel modificare, applicando la tecnologia, le strutture dei sistemi e dei processi biologici per migliorarne le prestazioni, sviluppare nuovi prodotti e progettare sistemi di produzione e consumo più sostenibili.

I campi di applicazione di questa disciplina sono svariati da quello alimentare, a quello medico, a quello industriale, nel prossimo paragrafo approfondiamo i diversi sbocchi lavorativi di Biotecnologie.

Sbocchi lavorativi Biotecnologie

Grazie alle sue competenze scientifico-tecnologiche e una sempre maggiore crescita del settore, il biotecnologo è un profilo professionale molto richiesto nel mercato del lavoro. Vediamo i principali sbocchi lavorativi e settori in cui può trovare impiego un laureato in Biotecnologie:

Medico, veterinario e farmaceutico: in questo ambito il biotecnologo analizza, sviluppa e sperimenta principi attivi, vaccini, antibiotici e strumenti tecnologici per effettuare diagnosi delle malattie. Si occupa anche del controllo dei processi industriali e del controllo di qualità dei farmaci.

Industria alimentare: in questo settore si occupa di migliorare e ottimizzare i processi produttivi e di lavorazione delle materie prime o ingredienti finiti e di controllare se al loro interno ci sono sostanze chimiche nocive. È impegnato anche nella progettazione di apparecchi, come ad esempio i fermentatori.

Agroalimentare: il tecnico si occupa di studiare, analizzare e intervenire sugli organismi vegetali con lo scopo di migliorare la produttività e le caratteristiche nutrizionali degli alimenti. Inoltre, interviene per salvaguardare la biodiversità delle piante, aumentare l’adattabilità in condizioni ambientali sfavorevoli e la loro resistenza a parassiti dannosi.

Industria biochimica ed energetica: in questo ramo l’esperto si occupa di ridurre l’inquinamento ambientale prodotto dagli impianti industriali, di diminuire l’impatto dannoso dei rifiuti inquinanti. Inoltre progetta servizi e prodotti più ecosostenibili e sviluppa tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Ricerca: in questo ambito il professionista analizza, studia e fa ricerche su nuove scoperte scientifiche o lavora su progetti commissionati sia da enti pubblici, sia privati, che aziende.

Accademico. lo specialista può lavorare presso istituti scolastici e accademici e divulgare le proprie scoperte scientifiche tramite pubblicazioni di settore.

Sanitario: il laureato in Biotecnologie lavora presso strutture ospedaliere e laboratori di analisi cliniche sia pubblici che privati.

biotecnologie sbocchi lavorativi

Le Skills del biotecnologo

Come è stato detto in precedenza, il biotecnologo è una figura professionale che mette in campo abilità e competenze multidisciplinari per poter svolgere il suo lavoro di ricerca e sviluppo in campo biotech.

Le principali skills che deve avere sono:

  • approfondita conoscenza dei sistemi e processi biologici
  • cultura tecnologica e utilizzo avanzato di strumenti informatici
  • conoscenza degli strumenti di laboratorio
  • doti metodologiche e analitiche
  • saper effettuare test, raccogliere dati e analizzarli
  • capacità di redigere report
  • capacità di sviluppare nuovi prodotti e sistemi biotecnologici
  • aggiornamento continuo

Laurea in Biotecnologie: il test d’ingresso

Il corso di laurea triennale in Biotecnologie, afferisce alla classe L-2, e può prevedere un test d’ingresso a numero chiuso per accedervi. Generalmente si tratta del TOLC-B somministrato dal CISIA, che consiste in domande relative a materie specifiche quali matematica di base, biologia, fisica, chimica e inglese.

Se hai bisogno di aiuto per prepararti al test di ammissione per la triennale in Biotecnologie, puoi rivolgerti a Nissolino UniTest. Grazie ad un metodo di studio mirato, materiali didattici ad hoc, esercitazioni e il supporto di tutor specializzati, potrai accrescere le tue conoscenze per sostenere la prova d’ingresso.

Per ricevere una consulenza gratuita e scoprire di più sul nostro corso, ti basterà compilare il form che vedi in questa pagina e sarai ricontattato al più presto.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.