Come diventare dentista: la guida pratica dalla A alla Z

Se ti chiedi come diventare dentista, hai trovato pane per i tuoi denti: il nostro post ti spiega tutto l’iter formativo

Il dentista si dedica ad attività di prevenzione e cura volte a migliorare la salute dentale e orale del proprio paziente. Si tratta di un lavoro al quale si arriva dopo anni di studio e impegno costante, ma che ripaga di tutti gli sforzi effettuati: i problemi ai denti sono molto comuni, perciò è difficile che il dentista rimanga senza clienti (ne consegue, perciò, che si tratta di una professione piuttosto remunerativa). Se pensi che il mondo delle otturazioni, dei ponti e delle carie faccia per te, scopri come diventare dentista!

Come diventare dentista: test odontoiatria

Il percorso per lavorare come odontoiatra o dentista – i termini sono equivalenti – può iniziare dal liceo, perché esistono molti istituti a indirizzo odontotecnico. In questo modo lo studente prenderà confidenza con la materia dentale, per poi indirizzarsi verso la laurea in Odontoiatria così da diventare un dentista (di fatto l’odontotecnico si occupa unicamente di realizzare protesi dentali).

Il corso di laurea è a numero chiuso, perciò per accedervi è necessario superare il test Odontoiatria, il quale è supervisionato dal MUR che ne regola il giorno di svolgimento, i posti disponibili, le graduatorie, gli argomenti e le domande. Ecco come sono ripartite di solito:

  • Biologia: 18 quesiti
  • Chimica: 12 quesiti
  • Fisica e matematica: 8 quesiti
  • Cultura generale: 12 quesiti
  • Ragionamento logico: 10 quesiti

Quanto detto vale per gli atenei statali, perché le università private regolano autonomamente le modalità delle proprie prove d’accesso.

Se devi sostenere il test Odontoiatria il prossimo settembre e ti chiedi come prepararti al meglio, rivolgiti ai corsi Nissolino UniTest. Grazie al nostro metodo di studio consolidato in trent’anni di esperienza e ai nostri strumenti didattici innovativi potrai affrontare brillantemente la prova. Per saperne di più, compila il form e riceverai una consulenza gratuita.

Come diventare dentista: facoltà di Odontoiatria

Le università di Odontoiatria a carattere statale sono 30, mentre le università private con questo percorso di studi sono la San Raffaele, la Cattolica e l’UniCamillus (in quest’ultima il corso di laurea è in lingua inglese per i primi due anni). In ogni caso, il corso di laurea in Odontoiatria dura 6 anni, durante il quale si acquisiscono 360 CFU suddivisi tra attività formative di base, attività caratterizzanti e attività integrative.

Riguardo alle prime, possiamo dire che ogni buona preparazione in materia odontoiatrica non può prescindere dalla conoscenza delle scienze di base, come Biologia, Chimica, Fisica e Anatomia. Grazie a questi mattoni chi intende diventare dentista potrà costruire una casa, in cui le pareti portanti sono rappresentate da insegnamenti più specifici come Principi di odontoiatria, Materiali dentari e tecnologie protesiche, Patologia odontostomatologica e dermatologia. Il tetto arriva con il tirocinio, che si fa durante il sesto anno e durante il quale gli iscritti applicheranno professionalmente gli insegnamenti appresi e conseguiranno nuove competenze.

Come diventare dentista 3

Post-laurea in Odontoiatria

Il tirocinio di Odontoiatria è quindi di fondamentale importanza. Anche perché, in caso venga approvato definitivamente il DDL del 27 ottobre 2020, per essere abilitati basterà:

  • ottenere la valutazione positiva del tirocinio;
  • superare una prova pratica in sede di esame di laurea;
  • iscriversi all’Albo degli Odontoiatri (presente in ogni Ordine provinciale dei Medici Chirurghi).

In questa maniera l’esame di Stato Odontoiatria non verrà abolito ma semplicemente cambierà forma. In qualunque modo si ottenga, l’abilitazione permetterà di esercitare e di iscriversi presso una di queste scuole di specializzazione:

  • chirurgia orale
  • ortognatodonzia
  • odontoiatria pediatrica

Ogni scuola prevede 3 anni di corso alla fine dei quali si saranno acquisiti 180 CFU, di cui almeno 126 CFU sono riservati ad attività formative professionalizzanti.

Lo stipendio del dentista

Come accade per il salario di tante professioni, anche lo stipendio del dentista conosce più variabili. Ad esempio, se lavorerà come dipendente all’interno di ospedali, ambulatori o studi convenzionati con il SSN, lo stipendio si attesterà intorno ai 3000 euro mensili.

Altrimenti chi intende diventare dentista potrà abbracciare la libera professione, da esercitare all’interno di cliniche pubbliche o private, o aprendo direttamente un proprio studio. In questo caso i guadagni potranno arrivare anche ai 7000 euro al mese: il raggiungimento di questa cifra dipende dai suoi anni di esperienza e dal suo grado di bravura.

I pro e i contro esistono in entrambe le condizioni esaminate: ad esempio, il dentista nel ruolo di dipendente percepirà uno stipendio minore rispetto al suo collega libero professionista. Inoltre, se lavorerà in un ospedale pubblico dovrà sottostare agli orari e alle urgenze che spesso si registrano in questi ambienti.

D’altra parte, chi ha uno studio dentistico privato guadagna di più… ma spende anche di più, dato che sono a suo carico i costi legati al materiale e al personale (senza menzionare le tasse). Insomma, sta a chi legge valutare qual è il ruolo più adatto alle proprie esigenze: in ogni caso, avrà “pane per i suoi denti”!

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.