
Come diventare farmacista: iter formativo e professionale
Chi intende diventare farmacista rappresenterà l’anello di congiunzione fra la popolazione e le strutture della sanità pubblica. Per arrivare a ricoprire questo ruolo, dovrà prima acquisire un’approfondita preparazione scientifica frequentando un corso di laurea in Farmacia oppure in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche. Per saperne di più, non perderti la nostra guida sull’iter formativo e professionale del farmacista.
Come diventare farmacista: chi è e cosa fa
Prima di vedere come diventare farmacista, fermiamoci un attimo per scoprire quali sono esattamente le sue competenze.
Hard skills del farmacista
- Vende farmaci da banco o con obbligo di prescrizione
- Conosce gli effetti benefici e collaterali dei medicinali
- Conosce prodotti quali integratori, cosmetici, accessori
- È in grado di effettuare preparazioni galeniche
- Effettua esami medici di routine (come la verifica del peso)
- Si occupa dell’amministrazione e del magazzino della farmacia
Soft skills del farmacista
- Accoglie e comunica efficacemente con il cliente
- Comprende e risponde ai bisogni degli utenti
- Sa quando consultare altri professionisti sanitari
- Sa rispettare la privacy dei pazienti
- Possiede capacità organizzative
- Coordina e gestisce il personale
In breve, le conoscenze acquisite durante gli anni universitari rendono il farmacista un professionista a tutto tondo!
Come diventare farmacista: test d’ingresso
Per essere ammessi ai corsi di laurea in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF) occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.
Le università con questi corsi di laurea presentano spesso un test d’ingresso di sbarramento: in molti casi, si tratta del TOLC-F somministrato e progettato dal CISIA, consorzio preposto alla realizzazione ed erogazione dei test di accesso. Ecco le domande previste dal TOLC-F:
- 15 domande di biologia
- 15 domande di chimica
- 7 domande di matematica
- 7 domande di fisica
- 6 domande di logica
- 30 domande di inglese
Ed ecco come sono calcolati i punteggi: 1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per ogni risposta non data, -0,25 punti per ogni risposta errata.
Vuoi diventare farmacista e ti serve supporto per superare il test d’ingresso? Clicca sul bottone qui sotto e scopri il nostro corso di preparazione in Live Streaming!
Corso di laurea in Farmacia e CTF
Il corso di laurea in Farmacia è una magistrale a ciclo unico di cinque anni, appartenente alla classe LM-13. Lo studente del corso otterrà solide basi nel campo biologico, chimico, farmaceutico, tecnologico, fisiopatologico, farmacologico e tossicologico. Il piano di studi prevede inoltre insegnamenti legati all’ambito tecnologico e legislativo, in modo che il corsista ottenga una formazione adatta alla distribuzione, gestione e conservazione dei farmaci.
Il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (classe LM-13) è più focalizzato sulla produzione del medicinale. Di fatto, oltre alle materie scientifiche di base, prevede insegnamenti caratterizzanti finalizzati all’acquisizione di conoscenze in chimica farmaceutica, tecnica farmaceutica, biochimica, farmacologia e farmacognosia. Grazie alle competenze acquisite, il laureato potrà operare nel settore industriale-farmaceutico o diventare farmacista.
Laurea abilitante in Farmacia
Il 28 ottobre 2021 il Senato ha approvato in via definitiva il DDL sulle lauree abilitanti: con questa misura si prevede che l’esame di Stato di alcune professioni, tra cui quella di farmacista, diventi contestuale con l’esame di laurea.
Nello specifico, gli studenti otterranno l’abilitazione tramite due step: il primo riguarda il superamento di un tirocinio pratico-valutativo interno al corso di studi. In questo modo si verificherà se il laureato sia in possesso delle adeguate conoscenze e abilità tecniche per esercitare la professione.
Il tirocinio sarà necessario per accedere all’esame di laurea, durante il quale chi aspira a diventare farmacista sosterrà una prova pratica valutata da una commissione giudicatrice. Col superamento dell’esame, bisogna ultimare l’abilitazione iscrivendosi all’Albo dei Farmacisti: la domanda di iscrizione si presenta all’Ordine provinciale in cui si ha la residenza o in cui si intende esercitare la professione.
Finché non entrerà in vigore il DDL, puntualizziamo comunque che i futuri farmacisti dovranno sostenere l’esame di Stato, il quale consiste in una prova scritta, tre prove pratiche (come la spedizione di una ricetta) e una discussione orale.
Post-laurea in Farmacia
Dopo aver visto come diventare farmacista, vediamo anche cosa fa dopo la laurea: ad esempio, può decidere di proseguire gli studi frequentando un master, un corso di alta formazione o perfezionamento, o ancora una scuola di specializzazione come quella in Farmacia Ospedaliera o Farmacia Industriale.
Altre specializzazioni sono: farmacia territoriale, farmacia di comunità, farmacia geriatrica, farmacia pediatrica, farmacia nutrizionale, farmacia in impresa farmaceutica, farmacia clinica. Inoltre il farmacista, al pari degli altri professionisti sanitari, deve necessariamente partecipare ai corsi di formazione e aggiornamento ECM (Educazione Continua Medicina).
Farmacista: stipendio e luoghi di lavoro
Lo stipendio di un farmacista varia in base a diversi fattori: ad esempio, una figura entry level guadagnerà circa 1.200 euro, mentre chi ha alle spalle diversi anni di esperienza percepirà un salario di 1.400-1.500 euro mensili. Ci sono poi i “veterani” del mestiere che possono arrivare anche a 1.800 euro.
In generale, possiamo dire che chi lavora nelle farmacie private o effettua i propri turni di notte guadagnerà cifre più alte rispetto a quelle citate. Ovviamente il discorso cambia ancora quando si parla di farmacisti proprietari, i quali guadagnano dai 6.000 ai 10.000 euro al mese.
A tal proposito, chi vuole aprire una propria farmacia dovrà acquistare una licenza apposita (un investimento non da poco): sulla Gazzetta Ufficiale vengono pubblicati periodicamente i concorsi per farmacista per le assegnazioni di titolarità in determinate zone d’Italia. Oltre che nelle farmacie e nelle parafarmacie, gli abilitati alla professione possono lavorare nelle ASL, nelle case di cura, nelle industrie o nelle case farmaceutiche, nelle aziende che producono cosmetici.