Come Diventare Logopedista: cosa fa, studi e competenze

Come diventare logopedista: guida pratica all’iter formativo e alle mansioni di questo operatore sanitario

Come diventare logopedista

Le professioni sanitarie della riabilitazione comprendono figure abilitate alla terapia riabilitativa fisica o psicologica. In particolare, in quest’area ritroviamo il logopedista, il quale declina le proprie competenze nel trattamento di disturbi legati al linguaggio e all’apprendimento. Se sei interessato alla materia e ti chiedi come diventare logopedista, cosa fa e dove lavora, leggi la nostra guida per avere tutte le risposte.

Come diventare logopedista: cosa fa esattamente?

Il logopedista: cosa fa e chi è? Si tratta di un operatore sanitario che si occupa di valutare, prevenire e trattare disturbi come:

  • disturbi dell’apprendimento (dislessia, disortografia, discalculia, disgrafia)
  • disturbi del linguaggio (afasia, disfasia, ritardi nello sviluppo del linguaggio)
  • disturbi della fluenza (balbuzie, difetti di pronuncia, disfonia, disartria)

Nella fase della valutazione incontra i pazienti – che possono essere di varie età – così da indagarne le problematiche e i bisogni. Una volta effettuata la diagnosi, il logopedista potrà pianificare un intervento mirato all’educazione o alla rieducazione del paziente, definendone le modalità terapeutiche, gli ausili necessari e gli obiettivi da portare a termine. Inoltre, monitorerà costantemente il trattamento attuato, stabilendo delle modifiche in caso di bisogno.

Come diventare logopedista: test ingresso logopedia

I corsi di laurea delle Professioni Sanitarie, a cui appartiene quello in Logopedia, prevedono tutti un unico test d’ingresso, il quale è ad accesso programmato nazionale. Ciò vuol dire che il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ne stabilisce la data, che nel 2021 sarà il 7 settembre, insieme agli argomenti e ai posti disponibili per ogni corso. A differenza di quanto accade per il test di Medicina, tuttavia, per Professioni Sanitarie sono le università a gestire le proprie graduatorie e a decidere le singole domande della prova.

Solitamente, il test professioni sanitarie dura 100 minuti e prevede questa struttura:

  • 12 domande di cultura generale
  • 10 domande di logica
  • 18 domande di biologia
  • 12 domande di chimica
  • 8 domande di fisica e matematica

Alle risposte si assegnano in genere i seguenti punteggi: 1,5 punti per ogni risposta esatta, -0.4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data.

Accedere ai corsi di laurea in fisioterapia non è una passeggiata. Basti pensare che nell’anno accademico 2019/2020 sono arrivate in tutto 6.562 domande, mentre i posti messi a bando erano 771. Se vuoi prepararti al meglio e aumentare le tue possibilità di diventare fisioterapista, ti consigliamo i nostri corsi Nissolino UniTest: scegli la formula più adatta a te e troverai simulazioni illimitate, oltre 100 ore di videolezioni e il supporto dei nostri tutor specializzati. Per ricevere una consulenza gratuita, compila il form di contatto presente in questa pagina.

In cosa consiste il corso di laurea in logopedia?

All’interno della triennale in logopedia si studiano discipline propedeutiche come:

  • fisica
  • statistica
  • pedagogia generale
  • sociologia

I corsisti avranno anche a che fare con materie più caratterizzanti, tra cui:

  • scienze e tecniche mediche
  • linguistica e glottologia
  • psicologia generale e clinica
  • neuropsichiatria

Inoltre, ci sono le molte ore di tirocinio ripartite nei tre anni, le quali si possono svolgere individualmente o in piccoli gruppi presso strutture di degenza, ambulatori oppure realtà convenzionate con l’ateneo. In questo modo, lo studente che intende diventare logopedista acquisirà elevate competenze operative da mettere subito in pratica dopo la laurea, che ha valore abilitante, e dopo l’iscrizione all’Albo (come previsto dal decreto del 13 marzo 2018). Il laureato può anche decidere di proseguire gli studi con una magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie o con un master.

Logopedista: stipendio e luoghi d’impiego

Lo stipendio del logopedista può partire dai 1.000 euro fino a superare i 2.400 euro al mese, variando in base al luogo e alla tipologia di impiego. Ad esempio, ha modo di lavorare come dipendente in strutture pubbliche come ambulatori od ospedali. Altrimenti, eserciterà come libero professionista aprendo uno studio privato da solo o con altri colleghi, oppure presso cliniche private e centri di riabilitazione. Specifichiamo anche che il logopedista ha modo di effettuare visite a domicilio dai pazienti, nonché attività di studio e ricerca. In conclusione, chi intende diventare logopedista avrà davanti a sé diverse opportunità lavorative!

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Non esiste un modo per ricevere tutte le news sul TOLC Medicina 2023, purtrop…
    Ah, no! C’è il nostro canale Telegram!