Come Diventare Medico: l’iter per diventare dottore

Studio, impegno, passione ed esami: ecco la “formula magica” per chi si chiede come diventare medico

Come diventare medico

Siete cresciuti a pane e Grey’s Anatomy e, ispirati dai protagonisti della serie, sognate di fare anche voi i medici? Come potete immaginare, la realtà è un po’ diversa dalla fantasia: il percorso che porta a diventare dottore è sicuramente affascinante, seppur non privo di ostacoli e sfide. Per sapere cosa vi aspetta esattamente, leggete il nostro articolo dedicato a come diventare medico.

Come diventare medico: il test d’ingresso

Dopo il diploma, che sia classico o di stampo scientifico, chi si chiede come diventare medico dovrà dedicarsi alla scelta dell’università di medicina. Questa può essere pubblica oppure privata, ma, qualunque sia la tipologia scelta, non si può scappare dalla prova d’accesso a numero chiuso.

Tuttavia ricordiamo che per il test medicina delle università private sono quest’ultime a decidere autonomamente la struttura e la data della prova, mentre gli atenei pubblici si rifanno quasi esclusivamente alle direttive dell’annuale bando MUR.

Ecco quali sono le indicazioni ministeriali:

  • La modalità d’iscrizione al test
  • Le scadenze da rispettare
  • La durata e la data del test
  • Gli argomenti e la ripartizione delle domande
  • La data di uscita dei risultati, degli scorrimenti e della graduatoria

Come iscriversi

A differenza degli anni precedenti, quest’anno per prenotarsi al TOLC-MED o VET bisognerà iscriversi al sito del CISIA.
Qui, dalle 11:00 di giovedì 15 giugno 2023 le università inizieranno a inserire le date nei calendari.
Se non vedi la “tua” università non preoccuparti, l’inserimento delle date e degli orari avverrà in maniera progressiva!
L’importante è iscriversi categoricamente entro le 14:00 di mercoledì 5 luglio 2023.

Lo potrai fare in pochi e semplici passaggi:

  • Potrai consultare le date disponibili sui calendari TOLC MED e VET
  • Potrai prenotare la data del test solo e soltanto se già registrato all’area riservata Test CISIA
  • Grazie a un sistema automatico non dovrai preoccuparti di code e tempi di attesa, verrà tutto gestito dal sito stesso
  • Ricordati di pagare la quota d’iscrizione di 30 euro! Troverai tutta la procedura spiegata bene nella sezione dedicata.

Successivamente, entro 15 giorni dallo svolgimento del TOLC, sempre nella tua area riservata, verrà pubblicato il punteggio equalizzato e ulteriori dettagli legati all’esito per singoli argomenti.
A questo punto dovrai aspettare: dal 15 luglio al 25 luglio si svolgeranno i TOLC presso le varie sedi universitarie e quindi solo dal 31 luglio (fino alle 15:00 del 24 agosto 2023) sarà possibile presentare l’istanza di inserimento in graduatoria secondo le indicazioni riportate su accessoprogrammato.miur.it
Infine, il 5 settembre verrà pubblicata la graduatoria.

Se intendete diventare medico e vi chiedete come rendere il più efficace possibile la vostra preparazione al test, rivolgetevi a noi della Nissolino UniTest: da anni aiutiamo i giovani a realizzare i propri sogni affiancando loro tutor specializzati, i quali trasmettono tutte le informazioni necessarie a superare il TOLC MED.
Per ricevere una consulenza gratuita, compilate il form presente in questa pagina e sarete ricontattati al più presto!

Corso di laurea in medicina

Se la vostra preparazione al TOLC-MED si è rivelata particolarmente performante allora potrete accedere al corso di laurea, il quale è magistrale e a ciclo unico. Saranno 6 anni di grande impegno e dedizione, controbilanciati dal fatto di studiare materie appassionanti e che contribuiscono alla formazione tecnica, nonché umana, di chi intende diventare medico.

Nei primi anni il piano di studi medicina si concentra sulle cosiddette scienze precliniche di base, tra cui Anatomia, Biologia, Fisica, Chimica Medica, Fisiologia Umana, Microbiologia eccetera.

Sono materie propedeutiche a quelle più caratterizzanti degli anni successivi, come Patologia e Immunopatologia, Discipline Neurologiche, Farmacologia, Tossicologia, Medicina di Laboratorio e Diagnostica integrata, più tante altre ancora.

In generale per il conseguimento della laurea sono necessari 360 crediti formativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti teorici sia per il tirocinio di medicina.

Questo si può svolgere già a partire dal quinto anno del corso di laurea in medicina e dura 3 mesi: un mese presso il reparto di Medicina, un mese presso il reparto Chirurgia e un mese presso l’ambulatorio di un medico di medicina generale (convenzionato con il Servizio Sanitario Nazionale). In questa maniera chi si domanda come diventare medico potrà scegliere con maggiore cognizione di causa la specializzazione che più gli si addice.

Come diventare dottore: laurea abilitante

Come stabilito dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18 il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia abilita all’esercizio della professione, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio.

Il decreto stabilisce anche che, quando il tirocinio non è svolto all’interno del corso, i laureati si abilitano con il conseguimento della valutazione del tirocinio post-laurea.

L’abilitazione sarà propedeutica all’iscrizione all’Albo dei Medici. A quel punto si hanno diverse strade di fronte a sé: ad esempio si possono sostituire medici di base e pediatri durante le loro assenze, si può fare la guardia medica, oppure si può prestare servizio in cliniche private o presso eventi sportivi. Altrimenti in molti decidono di provare l’esame per diventare medico di base, o ancora tentano di entrare in una delle scuole di specializzazione di medicina.

Scuole di specializzazione medicina

Il detto “gli esami non finiscono mai” è particolarmente vero per chi è intenzionato a diventare medico. Di fatto, per entrare a una delle scuole di specializzazione medicina è necessario superare un concorso annuale per titoli ed esami, bandito con decreto del Miur per il numero di posti determinati. Ogni candidato ha la possibilità di indicare tre scuole di specializzazione in ordine di preferenza.

Nel dettaglio, la prova per entrare a una delle 50 specializzazione mediche consiste in 140 quesiti a risposta multipla. Il punteggio complessivo che si può raggiungere è di massimo 147 punti ed è stabilito in relazione al punteggio conseguito nella prova (massimo 140 punti), più la somma del punteggio attribuito al voto di laurea e alla media dei voti degli esami sostenuti (massimo 7 punti).

Chi si interroga su come diventare medico conseguendo una specializzazione deve sapere infine che i posti per entrare nelle scuole sono in minoranza rispetto al numero dei candidati che provano il concorso ogni anno (anche se è necessario specificare che negli ultimi tempi sono aumentate le borse di studio). Senza contare che per accedere ad alcune specializzazioni è necessario conseguire un punteggio molto alto. Insomma, si tratta di una bella sfida, ma che se superata vi regalerà tante, tantissime soddisfazioni!

Come diventare medico?
Per diventare medico, dopo il diploma dovrai iscriverti al TOLC-MED, l’esame che, se superato, permette di iscriversi alla facoltà di medicina e chirurgia. Il percorso di laurea dura 6 anni e la laurea da diritto all’abilitazione previo conseguimento di un tirocinio.
A seguire, bisognerà iscriversi ad una delle specializzazioni.
Come iscriversi al TOLC-MED di medicina?
Per quanto riguarda il 2023 potrai iscriverti al TOLC MED andando sul sito del CISIA dal 15 giugno al 5 luglio e compilare il modulo di iscrizione, scegliendo la sede dove svolgere l’esame, il giorno tra quelli disponibili e pagando la quota di iscrizione di 30 euro.
Quante sono le specializzazioni in medicina?
Le specializzazioni di medicina sono circa 50.
Anche in questo caso è presente un test da superare e consiste in 140 quesiti a risposta multipla.
Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.