
Come organizzare lo studio per il test di Medicina
Il test di Medicina a numero chiuso è il primo grande scoglio che gli studenti con il sogno di indossare il camice bianco devono superare per raggiungere il loro obiettivo, per questo è fondamentale capire come organizzare lo studio per arrivare preparati e affrontarlo al meglio. La selezione è molto dura, gli iscritti sono tanti e le prove da superare anche se difficili non impossibili se ti prepari con costanza e metodo.
In questo articolo ti suggeriamo 5 consigli per ottimizzare e pianificare gli argomenti da preparare per il test di Medicina 2022, ma prima vediamo in cosa consiste la prova e quindi come organizzare lo studio.
Cosa studiare per il test di Medicina
Per organizzare lo studio è necessario innanzitutto sapere come è strutturato il test di Medicina 2022. Quest’anno, infatti, la prova d’ingresso come definito nel bando Miur contiene delle sostanziali novità.
I quesiti a risposta multipla ai quali i candidati dovranno rispondere in 100 minuti sono 60 e il test prevede meno quesiti di logica e cultura generale in favore di domande relative alle materie disciplinari.
Pertanto, oltre ad esercitarti sui quiz di logica, è necessario focalizzare lo studio sulle seguenti materie:
- Biologia
- Chimica
- Fisica
- Matematica
Nell’articolo cosa studiare per il test di Medicina abbiamo approfondito gli argomenti che saranno oggetto d’esame per ogni materia in base al decreto Miur, che vi consigliamo di leggere per sapere quali sono le tematiche sulle quali concentrare la tua attenzione.
5 consigli per organizzare lo studio
Una volta individuati i temi con i quali ti dovrai misurare il giorno della prova, vediamo come strutturare una tabella di marcia per pianificare in modo efficace lo studio per il test di Medicina attraverso 5 consigli.
1. Raccogli tutti i materiali didattici
Il primo step da seguire per essere organizzato ed evitare dispersioni di tempo è informarti in modo dettagliato sugli argomenti che devi preparare e reperire tutti i materiali didattici che ti occorrono. È fondamentale che i testi scelti oltre ad essere specifici per i test di Medicina siano provvisti anche della parte relativa agli esercizi in modo da poter testare la tua preparazione al termine dello studio.
2. Pianifica e programma a lungo termine
La mole di informazioni da apprendere e gli argomenti da conoscere per la prova di Medicina sono molti per questo è necessario impostare delle linee guida da seguire. Fare un calendario giornaliero in cui prevedere una suddivisione di tutte le materie e i temi da studiare ti consentirà di non tralasciare nulla e di terminare tutto il programma per il giorno del test.
3. Trova il metodo di studio giusto per te
La suddivisione degli argomenti deve tenere conto dei propri tempi di assimilazione e apprendimento. È inutile inserire nel programma del giorno più pagine di quelli che riusciresti effettivamente a studiare con il rischio di far saltare tutta la pianificazione impostata. Avere e trovare il metodo di studio più adatto alle tue capacità e abilità ti consente di ottimizzare il tempo per lo studio e immagazzinare in modo più produttivo le informazioni. Oltre a leggere e ripetere, per fissare meglio i concetti è utile impostare mappe concettuali per schematizzare e facilitare i collegamenti logici tra le diverse informazioni.
4. Gestisci il tuo tempo
Gestire il tempo a tua disposizione è fondamentale, se hai pianificato e calendarizzato bene tutti le tematiche da studiare potrai dedicare la giusta attenzione a tutti gli argomenti, anche i più complessi. Ottimizzare e organizzare il tempo ti consente di alternare studio e riposo e quindi di non disperdere energie e dover concentrare troppe informazioni da memorizzare in poco tempo, causando inevitabilmente stanchezza mentale e quindi rallentamento del tuo apprendimento. Inoltre, rispettando i ritmi stabiliti avrai il tempo da dedicare al ripasso per verificare se ci sono degli argomenti che devi approfondire maggiormente o lacune da colmare.
5. Non dimenticare di fare esercizi e simulazioni
Per il test non dimenticare poi di dare la giusta attenzione alla parte pratica oltre a quella teorica. Svolgi esercizi e simulazione basate sulle prove ufficiali degli anni precedenti per capire come sono strutturati i quiz e soprattutto misurare i progressi fatti.
Al momento dell’iscrizione al test di Medicina 2022 sul sito di Universitaly hai la possibilità di effettuare una simulazione della prova che prevede 60 domande a risposta multipla, oppure puoi utilizzare piattaforme online specifiche.

Prepararsi con corsi specifici
Se nonostante l’utilizzo di libri dedicati e di piattaforme per la simulazione delle prove hai difficoltà ad orientarti tra i tanti argomenti e mole di informazioni da studiare, puoi decidere di iscriverti ad un corso specifico per la preparazione al test di Medicina.
Noi della Nissolino Unitest da anni prepariamo gli studenti ad affrontare con un metodo consolidato la prova di sbarramento per accedere alla facoltà di Medicina grazie a corsi di varie tipologie che prevedono:
- supporto e consigli di tutor altamente specializzati
- Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
- piattaforma e-learning sempre accessibile
- videolezioni in streaming e on demand
- esercitazioni e simulazioni illimitate dei test
Per organizzare al meglio il tempo da dedicare allo studio ed essere preparato a 360° gradi per il test di Medicina compila il form che trovi in questa pagina: in questo modo un nostro orientatore ti ricontatterà al più presto per una consulenza gratuita.