Come prepararsi al test di medicina 2023: date, modalità e consigli

Tutto quello che c'è sa sapere per superare il TOLC Med

come prepararsi al test di medicina

Prepararsi al test di medicina 2023 porta con sé sfide non indifferenti, ma è il primo e fondamentale passo da compiere se da grande vuoi diventare medico e aiutare il prossimo. Quest’anno, tuttavia, le modalità per l’esame d’ingresso sono cambiate e quindi è necessario conoscere tutte le caratteristiche della nuova prova per non arrivare impreparati all’appuntamento con il tuo futuro. Vediamo insieme tutto quello che c’è da sapere per superare il test di medicina.

Tolc Med 2023: novità rispetto al vecchio test

La novità principale è che il nuovo test di medicina 2023 è ripetibile nelle due finestre messe a disposizione dai vari atenei. La prova cambia anche nome: ora si chiama TOLC-Med ed è l’acronimo di Test Online CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso). È il Decreto Ministeriale n. 1107 del 24/09/2022 a regolare la struttura dell’esame necessario per accedere alle facoltà di Medicina e Chirurgia e Odontoiatria e Protesi dentaria. Cambia anche il sistema del punteggio, che vedremo più avanti. I candidati al TOLC-Med hanno in tutto 90 minuti di tempo per risolvere i 50 quesiti, ordinati in quattro sezioni, a cui fa riferimento una specifica durata:

  • Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi (7 domande, 15 minuti)
  • Biologia (15 domande, 25 minuti)
  • Chimica e fisica (15 domande, 25 minuti)
  • Matematica e ragionamento (13 domande, 25 minuti)

Tolc Medicina: tutte le date e come prenotarsi

Archiviata la sessione di aprile, si apre adesso la finestra dal 15 giugno fino alle ore 14:00 del 5 luglio per iscriversi alle seconde date del test di medicina 2023 (15-25 luglio 2023). Gli aspiranti studenti di medicina, dunque, avranno la possibilità di svolgere la prova registrandosi al sito web di CISIA con il proprio indirizzo e-mail. A questo punto, basta selezionare l’ateneo, la data e il turno preferito, pagare l’iscrizione di 30€ a sessione seguendo le istruzioni e caricare la ricevuta di pagamento nella sezione personale “gestione prenotazioni”. La graduatoria nazionale nominativa sarà pubblicata il 5 settembre.

Cosa portare il giorno della prova

Per partecipare al Tolc Med 2023 non dimenticare di portare con te una copia stampata della ricevuta di avvenuto pagamento e iscrizione alla prova, un documento d’identità valido e le credenziali di accesso dell’area riservata. Non è possibile, inoltre, avvalersi di strumenti tecnologici o altro: sarà la commissione a fornire tutto l’occorrente.

Cosa studiare per prepararsi al test di medicina 2023

I test verteranno su: comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi, biologia, chimica, fisica, matematica e ragionamento.

Se cerchi un corso di preparazione al test di medicina puoi dare un’occhiata al corso Masterclass

I nostri tutor ti trasmetteranno un metodo di studio efficace, rimanendo sempre a disposizione per eventuali chiarimenti.Il corso è attivo dal 26 aprile al 14 luglio 2023 con due lezioni in live streaming a settimana. I colloqui consisteranno in spiegazioni ed esercitazioni, con la possibilità di frequentare on demand anche lezioni di approfondimento della durata di 40-50 minuti. In aggiunta, a disposizione ci saranno cinque Quaderni di classe e un libro Edises relativo al test.

Quando cominciare a prepararsi al test di medicina 2023

In questi casi, è utile cominciare quanto prima una preparazione approfondita. Se si frequenta il quarto anno di scuola superiore, ci si può permettere di affrontare questo scoglio con più calma. Se invece l’esame di maturità si avvicina, è necessario mettere il turbo alla preparazione e iniziare a capire davvero come affrontare il test di medicina 2023. Ora che l’anno scolastico si avvia alle sue battute conclusive, sarebbe bene imparare a ritagliarsi qualche ora per la preparazione al test di medicina tra un’interrogazione e l’altra. In questo modo, sarà possibile visionare ed analizzare con calma la struttura della prova. Anche qui, la nostra offerta comprende libri per la preparazione al TOLC-Med 2023: trovi qui il catalogo.

Dove fare simulazioni al test di medicina

Le simulazioni test medicina 2023 sono fondamentali per avere successo in fase di selezione. Ecco perché se si sceglie Masterclass di Nissolino UniTest è possibile avvalersi fino a un massimo di 30 ore di esercitazioni e simulazioni live streaming da seguire nelle 2 settimane antecedenti l’esame. Per avere ancor più probabilità si consiglia, inoltre, di acquistare un buon volume di preparazione che contenga al suo interno una sezione dedicata alla simulazione della prova. Confrontando le tue risposte con le soluzioni, potrai ragionare attivamente sull’errore e non commetterlo più in futuro.

Perché scegliere il metodo Nissolino UniTest

Scegliendo Nissolino UniTest non acquisterai solo un corso ma acquisirai anche un Metodo di studio efficace e consolidato in trent’anni di esperienza, che ti aiuterà a impostare al meglio la tua preparazione per il test e a distinguerti negli anni universitari. Le parole chiave del nostro Metodo di studio, infatti, sono ottimizzazione e supporto: ottimizzazione perché potrai apprendere più velocemente grazie alle videolezioni e ai Quaderni di Classe, dove trovi la teoria mirata riguardante esclusivamente gli argomenti dei test d’ingresso. In seguito verificherai quello che hai studiato mettendoti alla prova con simulazioni e questionari ad hoc sulla nostra piattaforma e-Learning. Non ti preoccupare però, non si tratta di un percorso solitario: in qualsiasi momento potrai contare sul supporto dei nostri tutor, che saranno sempre pronti a fornirti tutte le spiegazioni che ti servono nonché il supporto emotivo necessario ad affrontare il test in completa serenità.

FAQ

Come prepararsi per il test di medicina 2023?

Il nuovo test di medicina TOLC-Med comprende in tutto quattro aree tematiche: Comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi (7 domande, 15 minuti); Biologia (15 domande, 25 minuti); Chimica e fisica (15 domande, 25 minuti); Matematica e ragionamento (13 domande, 25 minuti). Oltre a studiare la teoria consigliamo di esercitarsi con quiz e simulazioni.

Quando iscriversi al test di medicina 2023?

È possibile prenotarsi alla sessione estiva del test a partire dal 15 giugno fino alle ore 14:00 del 5 luglio 2023. Le prove, invece, si svolgeranno dal 15 al 25 luglio. La graduatoria nazionale uscirà il 5 settembre.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.