Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF)

In cosa consiste il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche (CTF)? Vediamolo insieme

Corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche

IL CORSO DI LAUREA IN BREVE

Il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche appartiene alla classe LM-13 e si configura come una magistrale di cinque anni a ciclo unico. Il suo piano di studi prevede materie di base a carattere chimico, biologico, medico e morfologico. Ci sono poi insegnamenti caratterizzanti, finalizzati all’acquisizione di conoscenze in chimica farmaceutica, tecnica farmaceutica, biochimica, farmacologia e farmacognosia. Grazie alle competenze eterogenee acquisite, il laureato potrà sovrintendere adeguatamente a tutte le fasi preposte alla produzione, formulazione e controllo del farmaco e dei prodotti per la salute.

REQUISITI DI ACCESSO

Per essere ammessi al corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Inoltre, il corso di laurea presenta solitamente un test d’ingresso di sbarramento. In molti casi, si tratta del TOLC-F somministrato e progettato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), il quale prevede domande di biologia, chimica, matematica, fisica, logica e inglese.

Se intendi affrontare il test di ammissione per Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, puoi potenziare la tua preparazione con i nostri corsi in Live Streaming: i nostri tutor specializzati sono pronti a motivarti e a trasmetterti le giuste informazioni per superare la prova, coadiuvati da strumenti all’avanguardia come la nostra piattaforma e-learning. Per saperne di più sui corsi, compila il form a destra: i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto fornendoti una consulenza gratuita e senza impegno, all’interno della quale ti forniremo anche le credenziali d’accesso per la versione demo della piattaforma.

SBOCCHI PROFESSIONALI

I laureati nella magistrale in Chimica e Tecniche Farmaceutiche potranno occuparsi della formulazione, della produzione e del controllo di qualità dei prodotti farmaceutici, galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali, diagnostici e chimico-clinici. Qui di seguito gli sbocchi specifici di questa laurea:

  • farmacista (previa abilitazione)
  • ricercatore
  • tecnico del controllo della qualità
  • responsabile di fabbricazione, conservazione e distribuzione dei medicamenti
  • cosmetologo
  • erborista
  • impiegato nell’industria dietetico-alimentare

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Corso di laurea in chimica e tecnologie farmaceutiche

    IL CORSO DI LAUREA IN BREVE

    Il corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche appartiene alla classe LM-13 e si configura come una magistrale di cinque anni a ciclo unico. Il suo piano di studi prevede materie di base a carattere chimico, biologico, medico e morfologico. Ci sono poi insegnamenti caratterizzanti, finalizzati all’acquisizione di conoscenze in chimica farmaceutica, tecnica farmaceutica, biochimica, farmacologia e farmacognosia. Grazie alle competenze eterogenee acquisite, il laureato potrà sovrintendere adeguatamente a tutte le fasi preposte alla produzione, formulazione e controllo del farmaco e dei prodotti per la salute.

    REQUISITI DI ACCESSO

    Per essere ammessi al corso di laurea in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

    Inoltre, il corso di laurea presenta solitamente un test d’ingresso di sbarramento. In molti casi, si tratta del TOLC-F somministrato e progettato dal CISIA (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), il quale prevede domande di biologia, chimica, matematica, fisica, logica e inglese.

    Se intendi affrontare il test di ammissione per Chimica e Tecnologie Farmaceutiche, puoi potenziare la tua preparazione con i nostri corsi in Live Streaming: i nostri tutor specializzati sono pronti a motivarti e a trasmetterti le giuste informazioni per superare la prova, coadiuvati da strumenti all’avanguardia come la nostra piattaforma e-learning. Per saperne di più sui corsi, compila il form in fondo: i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto fornendoti una consulenza gratuita e senza impegno, all’interno della quale ti forniremo anche le credenziali d’accesso per la versione demo della piattaforma.

    SBOCCHI PROFESSIONALI

    I laureati nella magistrale in Chimica e Tecniche Farmaceutiche potranno occuparsi della formulazione, della produzione e del controllo di qualità dei prodotti farmaceutici, galenici, cosmetici, dietetici e nutrizionali, diagnostici e chimico-clinici. Qui di seguito gli sbocchi specifici di questa laurea: farmacista (previa abilitazione); ricercatore; tecnico del controllo della qualità; responsabile di fabbricazione, conservazione e distribuzione dei medicamenti; cosmetologo; erborista; impiegato nell’industria dietetico-alimentare.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

      Quale test vuoi preparare?*

      Quanti anni hai?*

      Hai il diploma?*

      *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

      Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

      Non esiste un modo per ricevere tutte le news sul TOLC Medicina 2023, purtrop…
      Ah, no! C’è il nostro canale Telegram!