Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Scopri le caratteristiche del corso, come accedervi e quali sono gli sbocchi professionali

Corso di laurea in Medicina e Chirurgia

IL CORSO DI LAUREA IN BREVE

Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia si configura come una magistrale a ciclo unico, appartenente alla classe LM-41. All’inizio dei sei anni di corso, gli studenti si concentreranno sulle cosiddette scienze precliniche di base, tra cui Anatomia, Biologia, Fisica, Chimica Medica, Fisiologia Umana, Microbiologia eccetera.

Si tratta di materie propedeutiche a quelle più caratterizzanti degli anni successivi, come Patologia e Immunopatologia, Discipline Neurologiche, Farmacologia, Tossicologia, Medicina di Laboratorio e Diagnostica integrata, più tante altre ancora.

In generale, per il conseguimento della laurea sono necessari 360 crediti formativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti teorici, sia per il tirocinio di medicina.

REQUISITI DI ACCESSO

Per essere ammessi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Inoltre, bisogna superare un test di ammissione a numero chiuso, regolato a livello nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (diverso è il discorso per gli atenei privati, i quali gestiscono autonomamente i propri test). Nello specifico, il MUR stabilisce i posti disponibili per i corsi di laurea, nonché la data, le domande e gli argomenti della prova, ovvero: cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.

Se intendi affrontare il test di ammissione per Medicina, puoi potenziare la tua preparazione con i corsi Nissolino UniTest: i nostri tutor specializzati sono pronti a motivarti e a trasmetterti le giuste informazioni per superare la prova, coadiuvati da strumenti all’avanguardia come la nostra piattaforma e-learning. Per saperne di più sui corsi, compila il form presente in questa pagina: i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto fornendoti una consulenza gratuita e senza impegno, all’interno della quale ti forniremo anche le credenziali d’accesso per la versione demo della piattaforma.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Come stabilito dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia abilita all’esercizio della professione, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio.

Dopo l’abilitazione e l’iscrizione al corso di laurea, si hanno diverse strade di fronte a sé: ad esempio si possono sostituire medici di base e pediatri durante le loro assenze, si può fare la guardia medica, oppure si può prestare servizio in cliniche private o presso eventi sportivi. Altrimenti in molti decidono di provare l’esame per diventare medico di base, o ancora tentano di entrare in una delle scuole di specializzazione di medicina.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Corso di laurea in Medicina e Chirurgia

    IL CORSO DI LAUREA IN BREVE

    Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia si configura come una magistrale a ciclo unico, appartenente alla classe LM-41. All’inizio dei sei anni di corso, gli studenti si concentreranno sulle cosiddette scienze precliniche di base, tra cui Anatomia, Biologia, Fisica, Chimica Medica, Fisiologia Umana, Microbiologia eccetera.

    Si tratta di materie propedeutiche a quelle più caratterizzanti degli anni successivi, come Patologia e Immunopatologia, Discipline Neurologiche, Farmacologia, Tossicologia, Medicina di Laboratorio e Diagnostica integrata, più tante altre ancora.

    In generale, per il conseguimento della laurea sono necessari 360 crediti formativi universitari (CFU); si acquisiscono di regola 60 crediti ogni anno con prove di valutazione sia per gli insegnamenti teorici, sia per il tirocinio di medicina.

    REQUISITI DI ACCESSO

    Per essere ammessi al corso di laurea in Medicina e Chirurgia occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

    Inoltre, bisogna superare un test di ammissione a numero chiuso, regolato a livello nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (diverso è il discorso per gli atenei privati, i quali gestiscono autonomamente i propri test). Nello specifico, il MUR stabilisce i posti disponibili per i corsi di laurea, nonché la data, le domande e gli argomenti della prova, ovvero: cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.

    Se intendi affrontare il test di ammissione per Medicina, puoi potenziare la tua preparazione con i corsi Nissolino UniTest: i nostri tutor specializzati sono pronti a motivarti e a trasmetterti le giuste informazioni per superare la prova, coadiuvati da strumenti all’avanguardia come la nostra piattaforma e-learning. Per saperne di più sui corsi, compila il form presente in questa pagina: i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto fornendoti una consulenza gratuita e senza impegno, all’interno della quale ti forniremo anche le credenziali d’accesso per la versione demo della piattaforma.

    SBOCCHI PROFESSIONALI

    Come stabilito dal Decreto Legge 17 marzo 2020 n. 18, il conseguimento della laurea in Medicina e Chirurgia abilita all’esercizio della professione, previa acquisizione del giudizio di idoneità al tirocinio.

    L’abilitazione sarà propedeutica all’iscrizione all’Albo dei Medici. A quel punto si hanno diverse strade di fronte a sé: ad esempio si possono sostituire medici di base e pediatri durante le loro assenze, si può fare la guardia medica, oppure si può prestare servizio in cliniche private o presso eventi sportivi. Altrimenti in molti decidono di provare l’esame per diventare medico di base, o ancora tentano di entrare in una delle scuole di specializzazione di medicina.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

      Quale test vuoi preparare?*

      Quanti anni hai?*

      Hai il diploma?*

      *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

      Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

      Newsletters

      Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.