Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria

Scopri le caratteristiche del corso, come accedervi e quali sono gli sbocchi professionali

Corso di laurea in Odontoiatria

IL CORSO DI LAUREA IN BREVE

Il corso di laurea in Odontoiatria si configura come una magistrale a ciclo unico, appartenente alla classe LM-46. Gli anni di corso sono sei e per ognuno di essi sarà necessario ottenere 60 CFU. Si arriverà così al totale di 360 CFU, ripartiti in base alle varie attività teoriche e pratiche previste dalla didattica.

Per i primi due anni del corso di laurea, il futuro odontoiatra avrà a che fare con materie di carattere generale, come Chimica, Fisica, Anatomia, Biochimica, Fisiologia eccetera. A partire dal terzo, invece, le aree disciplinari diventano sempre più specifiche in quanto presentano esami come Tecnologie Protesiche e di Laboratorio, Materiali Dentari, Discipline Odontostomatologiche, Ortodonzia e Gnatologia. Infine, durante il sesto e ultimo anno vi sarà maggiore attenzione alla prassi clinica e operativa grazie al tirocinio conclusivo.

REQUISITI DI ACCESSO

Per essere ammessi al corso di laurea in Odontoiatria occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

Inoltre, bisogna superare un test di ammissione a numero chiuso, regolato a livello nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (diverso è il discorso per gli atenei privati, i quali gestiscono autonomamente i propri test). Nello specifico, il MUR stabilisce i posti disponibili per i corsi di laurea, nonché la data, le domande e gli argomenti della prova, ovvero: cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.

Se intendi affrontare il test di ammissione per Odontoiatria, puoi potenziare la tua preparazione con i corsi Nissolino UniTest: i nostri tutor specializzati sono pronti a motivarti e a trasmetterti le giuste informazioni per superare la prova, coadiuvati da strumenti all’avanguardia come la nostra piattaforma e-learning. Per saperne di più sui corsi, compila il form presente in questa pagina: i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto fornendoti una consulenza gratuita e senza impegno, all’interno della quale ti forniremo anche le credenziali d’accesso per la versione demo della piattaforma.

SBOCCHI PROFESSIONALI

Grazie all’abilitazione e all’iscrizione all’Albo, chi si laurea in Odontoiatria potrà frequentare una scuola di specializzazione in chirurgia orale, odontoiatria pediatrica e ortognatodonzia. Altrimenti, l’odontoiatra potrà iniziare a lavorare come dipendente o libero professionista all’interno di ospedali, ambulatori e cliniche private, oppure decidere di aprire direttamente uno studio.

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Corso di laurea in Odontoiatria

    IL CORSO DI LAUREA IN BREVE

    Il corso di laurea in Odontoiatria si configura come una magistrale a ciclo unico, appartenente alla classe LM-46. Gli anni di corso sono sei e per ognuno di essi sarà necessario ottenere 60 CFU. Si arriverà così al totale di 360 CFU, ripartiti in base alle varie attività teoriche e pratiche previste dalla didattica.

    Per i primi due anni del corso di laurea, il futuro odontoiatra avrà a che fare con materie di carattere generale, come Chimica, Fisica, Anatomia, Biochimica, Fisiologia eccetera. A partire dal terzo, invece, le aree disciplinari diventano sempre più specifiche in quanto presentano esami come Tecnologie Protesiche e di Laboratorio, Materiali Dentari, Discipline Odontostomatologiche, Ortodonzia e Gnatologia. Infine, durante il sesto e ultimo anno vi sarà maggiore attenzione alla prassi clinica e operativa grazie al tirocinio conclusivo.

    REQUISITI DI ACCESSO

    Per essere ammessi al corso di laurea in Odontoiatria occorre avere un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo.

    Inoltre, bisogna superare un test di ammissione a numero chiuso, regolato a livello nazionale dal Ministero dell’Università e della Ricerca (diverso è il discorso per gli atenei privati, i quali gestiscono autonomamente i propri test). Nello specifico, il MUR stabilisce i posti disponibili per i corsi di laurea, nonché la data, le domande e gli argomenti della prova, ovvero: cultura generale, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.

    Se intendi affrontare il test di ammissione per Odontoiatria, puoi potenziare la tua preparazione con i corsi Nissolino UniTest: i nostri tutor specializzati sono pronti a motivarti e a trasmetterti le giuste informazioni per superare la prova, coadiuvati da strumenti all’avanguardia come la nostra piattaforma e-learning. Per saperne di più sui corsi, compila il form presente in questa pagina: i nostri orientatori ti ricontatteranno al più presto fornendoti una consulenza gratuita e senza impegno, all’interno della quale ti forniremo anche le credenziali d’accesso per la versione demo della piattaforma.

    SBOCCHI PROFESSIONALI

    Grazie all’abilitazione e all’iscrizione all’Albo, chi si laurea in Odontoiatria potrà frequentare una scuola di specializzazione in chirurgia orale, odontoiatria pediatrica e ortognatodonzia. Altrimenti, l’odontoiatra potrà iniziare a lavorare come dipendente o libero professionista all’interno di ospedali, ambulatori e cliniche private, oppure decidere di aprire direttamente uno studio.

    RICHIEDI INFORMAZIONI

      Quale test vuoi preparare?*

      Quanti anni hai?*

      Hai il diploma?*

      *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

      Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.