Cosa portare al test di Medicina 2023: tutte le info

Studente avvisato, mezzo salvato: scopri cosa portare al TOLC MED

Cosa portare al test di medicina

Ormai manca poco al TOLC MED 2023. Per affrontarlo al meglio, ci vuole sicuramente una buona preparazione che si basa sullo studio approfondito degli argomenti, sulle esercitazioni e sulle simulazioni. Completano il quadro le tecniche di rilassamento e antiansia, nonché il sapere cosa portare al test di Medicina: la mattina della prova ricordati quindi di fare una bella colazione e di preparare la tua borsa o lo zaino basandoti sulla lista che trovi qui sotto!

Cosa portare al TOLC MED 2023

Ecco cosa portare al test di Medicina, Odontoiatria e Veterinaria:

  • documento di identità valido: attenzione, senza non ti faranno accedere alla prova, quindi è la prima cosa da inserire in borsa! Possono andare bene sia il passaporto che la carta d’identità
  • la ricevuta di iscrizione e di pagamento (la trovi accedendo alla tua area personale del portale CISIA)
  • il codice fiscale, se in possesso
  • le credenziali di accesso al portale CISIA

Mi raccomando arriva almeno con 30 minuti di anticipo rispetto all’orario di inizio della prova, lo trovi nella ricevuta di iscrizione e pagamento.

Cosa non portare al TOLC MED

Come da indicazioni contenute nel bando MUR, all’interno dell’aula dove si svolgerà il TOLC di Medicina non si possono portare:

  • cellulari, palmari, smartphone, smart glasses, smartwatch, tablet, auricolari, webcam
  • penne, matite, materiale di cancelleria
  • libri, manuali, testi scolastici, nonché riproduzioni anche parziali di essi, appunti manoscritti
  • fogli in bianco e materiale di consultazione

Inoltre ricordiamo che non è possibile interagire con altri candidati: può essere causa di annullamento della prova, così come l’introduzione di qualsiasi oggetto elencato sopra.

Altre info utili

Oltre alle cose da portare al TOLC Medicina, ci saranno anche dei fogli e una penna che ti verranno consegnati dal personale incaricato, dopo verifica della ricevuta di iscrizione e pagamento, del documento d’identità e dell’aula e turno assegnati.

Sarai, poi, accompagnato alla postazione informatica dedicata e potrai accedere al PC con le credenziali del portale CISIA. Dopo aver verificato la corrispondenza dei dati il personale attiva il sistema per il successivo avvio al test.

Dopo le spiegazioni del responsabile d’aula potrai finalmente iniziare la prova, ricordandoti che ogni sezione ha un tempo stabilito.
Altra informazione da non dimenticare è che non puoi lasciare l’aula prima dei 90 minuti.

Mi raccomando segui tutte le procedure corrette!

Come prepararsi per la prova

Se intendi sostenere il test di Medicina 2023 sarai sicuramente a buon punto con la preparazione. Se però pensi di avere bisogno di una mano in più puoi visitare il nostro profilo Instagram dove trovi consigli per contenere l’ansia e per ottimizzare il tempo che hai ancora a disposizione, insieme a tante pillole sugli argomenti in cui ti imbatterai durante la prova.

E se vuoi potenziare ancora di più la tua preparazione, puoi sempre rivolgerti ai nostri corsi ad hoc. Scegli quello che fa per te compila il form presente in questa pagina: un nostro orientatore ti ricontatterà al più presto per una consulenza gratuita.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.