
TOLC MED 2023: domande test medicina più frequenti
Il momento dei TOLC Medicina e TOLC Veterinaria 2023 si avvicina sempre di più, tra il 13 e il 22 aprile infatti si terrà la prima sessione dei temuti test d’ingresso. Niente panico, oggi vedremo insieme quali sono le domande e gli argomenti più frequenti nei test di Medicina, al fine di rendere il vostro studio più mirato e focalizzato sulle informazioni più importanti da studiare.
INDICE
– Domande test medicina: argomenti più frequenti di Biologia
– Domande test medicina: argomenti più frequenti di Chimica
– Domande test medicina: argomenti più frequenti di Fisica
– Domande test medicina: argomenti più frequenti di Matematica
– Domande test medicina: argomenti più frequenti di Ragionamento logico
Struttura TOLC 2023
Prima di iniziare specifichiamo, come già saprete, che quest’anno i test di medicina e veterinaria sono diventati TOLC, il che comprende una serie di modifiche strutturali che potete approfondire nell’articolo dedicato.
Il TOLC VET e il TOLC MED avranno uguale durata, ovvero gli studenti dovranno rispondere a 50 domande in 90 minuti.
Nello specifico, per quanto riguarda il TOLC VET saranno presenti le seguenti domande:
- 7 di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi da risolvere in 25 minuti
- 12 di biologia da risolvere in 20 minuti
- 18 di chimica e fisica da risolvere in 30 minuti
- 13 di matematica e ragionamento logico da risolvere in 25 minuti
Le domande di Medicina dei TOLC 2023 invece saranno così suddivise:
- 7 di comprensione del testo, conoscenze acquisite negli studi, da risolvere in 15 minuti
- 15 di biologia da risolvere in 25 minuti
- 15 di chimica e fisica da risolvere in 25 minuti
- 13 di matematica e ragionamento logico da risolvere in 25 minuti
Domande test medicina: argomenti più frequenti di Biologia
Per prepararsi al meglio ai TOLC 2023 di Medicina è fondamentale studiare bene biologia, anche perché è una materia base presente nei primi anni del corso di studi.
Gli argomenti specifici per singola materia dei TOLC 2023 sono quelli riportati nel bando, che potete approfondire qui.
Ma arriviamo alla domanda fondamentale: quali sono stati gli argomenti di biologia più frequenti nei test di medicina?
In base all’analisi dei test degli anni precedenti, abbiamo stilato le seguenti percentuali:
- genetica molecolare e umana: 36%
- anatomia: 29%
- cellula: 21%
- bioenergetica: 10%
- chimica dei viventi: 2%
- eredità e l’ambiente: 2%
Vi ricordiamo che tra i possibili argomenti di biologia nei TOLC 2023 potrebbero esserci anche l’ecologia, nonché la segmentazione e la gastrulazione del ciclo cellulare.
Domande test medicina: argomenti più frequenti di Fisica
Come sappiamo, chimica e fisica vengono unite in un’unica sezione nei TOLC medicina 2023, per un totale di 15 domande, che non vanno assolutamente sottovalutate.
I test di Medicina degli anni precedenti insegnano che la cinematica è uno degli argomenti più ricorrenti, infatti rappresenta il 22% delle domande di questa materia. Gli altri argomenti sono:
- campo elettrico: 19%
- dinamica: 11%
- fluidi: 11%
- resistenze e la corrente: 7%
- legge dei gas: 7%
- elettromagnetismo: 4%
- termodinamica: 4%
Vi ricordiamo che tra i possibili argomenti di biologia nei TOLC 2023 potrebbero esserci anche l’ecologia, nonché la segmentazione e la gastrulazione del ciclo cellulare.
Domande test medicina: argomenti più frequenti di Chimica
Ah la chimica… magari fosse solo quella tra due persone, invece no e ti darà un bel filo da torcere!
Oltre a studiare dovrai esercitarti il più possibile, a tal proposito ti suggeriamo il nostro corso FULL IMMERSION per prepararti al meglio ai TOLC 2023. Il corso comprende 2 settimane intensive di simulazioni in aula virtuale con il supporto dei nostri tutor.
Tornando a noi, in base alle statistiche, gli argomenti su cui vertono le domande di chimica del test di medicina hanno percentuali omogenee e sono:
- materia: 17%
- soluzioni: 12%
- trasformazioni: 12%
- acidi-basi-pH: 12%
- legami: 12%
- riduzioni: 11%
- chimica organica: 10%
- modello atomico: 9%
- velocità delle reazioni: 4%
- tavola periodica: 1%
Ti consigliamo di esercitarti in particolar modo sulla nomenclatura: fino al giorno del test allenati a convertire gli acidi in formule e le formule in acidi.
Domande test medicina: argomenti più frequenti di Matematica
Come per chimica e fisica, anche le domande di matematica e ragionamento logico nei TOLC 2023 saranno accorpate in un’unica sezione e includeranno 13 quesiti da svolgere in 25 minuti.
Per quanto riguarda matematica i consigli che possiamo dare è di non soffermarsi troppo sullo studio teorico degli enunciati ma di esercitarti il più possibile sulla risoluzione degli esercizi. Ti ricordiamo che la calcolatrice non si può portare il giorno del test.
Le percentuali delle domande di matematica dei test degli anni passati sono:
- equazioni e disequazioni: 43%
- geometria analitica: 18%
- geometria euclidea: 14%
- probabilità e statistica: 11%
- goniometria: 7%
- algebra classica: 3%
Un’altra novità importante da ricordare è che nei TOLC medicina 2023 verranno eliminati i quesiti sull’ellisse e l’iperbole.
Domande test medicina: argomenti più frequenti di Ragionamento Logico
I quesiti di ragionamento logico o si sanno fare… o si imparano! Quindi, non è impossibile saper risolvere determinate domande. Più di tutti gli argomenti sopracitati la logica ha bisogno di allenamento e del metodo giusto per sapere risolvere in modo corretto.
A tal proposito la Nissolino Unitest offre un corso di preparazione Masterclass che comprende due lezioni a settimana per la preparazione ai test d’ingresso medico-sanitari, con una lezione specifica a settimana di logica.
Confrontando i test di medicina degli anni passati, sono emerse le seguenti statistiche riguardo le domande logica test di medicina:
- ragionamento numerico: 34%
- ragionamento critico-verbale: 28%
- logica verbale: 25%
- ragionamento logico: 13%