Esami Medicina: quali sono?

Scopriamo insieme quanti e quali sono gli esami che dovrai affrontare

esami medicina

Quanti e quali sono gli esami a Medicina? Come sono strutturati i sei anni di corso? Vediamolo insieme!

Se sei un aspirante medico sicuramente già saprai che la laurea magistrale in Medicina e Chirurgia è un lungo e impegnativo percorso costellato da molti difficili esami.
Oggi siamo qui per vedere insieme l’Offerta Formativa di Medicina e Chirurgia così da scoprire quali esami ti ritroverai a sostenere!
Importante è anticipare che non tutte le università propongono gli stessi esami: infatti, se l’offerta formativa di medicina deve essere uguale su scala nazionale, la divisione degli esami medicina può variare in base alle esigenze e organizzazione degli Atenei.

Esami medicina: la struttura del corso

Prima di andare a vedere nello specifico gli esami di medicina, ricapitoliamo le basi del corso: sappiamo come la laurea in medicina sia unica e duri sei anni, per un totale complessivo di 360 CFU da ottenere.
Durante i primi 5 anni si svolgono le classiche attività didattiche mentre il sesto anno di solito è dedicato al tirocinio formativo che, una volta terminato, grazie alle nuove direttive ministeriali ti garantirà l’abilitazione professionale.
Non dimenticare però che, prima di esercitare, è fondamentale l’iscrizione all’Albo.

Le competenze previste dagli esami di medicina

Durante il tuo percorso di laurea ti troverai a sostenere 36 esami in totale.
Prima di vedere quali sono, scopriamo le competenze che acquisirai durante il tuo percorso di laurea.

Le competenze del laureato in Medicina e Chirurgia
  • Conoscenza della organizzazione, della struttura e del funzionamento normale del corpo umano, ai fini del mantenimento dello stato di salute della persona sana e della comprensione delle modificazioni patologiche
  • Conoscenza delle cause delle malattie nell’uomo
  • Conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario
  • Capacità di applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico
  • Adeguata conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico
  • Capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico
  • Conoscenza dei principi su cui si fonda l’analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente
  • Conoscenza dei quadri anatomopatologici nonché delle lesioni cellulari, tessutali e d’organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati
  • Capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagine, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini
  • Conoscenza delle principali e più aggiornate metodologie di diagnostica laboratoristica in patologia clinica, cellulare e molecolare, nonchè la capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica di laboratorio
  • Conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, anatomopatologiche, preventive e cliniche riguardanti il sistema bronco-pneumologico, cardio-vascolare, gastro-enterologico, ematopoietico, endocrino-metabolico, immunologico e uro-nefrologico
  • Capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato locomotore e dell’apparato visivo e delle malattie cutanee e veneree
  • Capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso e le patologie psichiatriche e di contesto sociale
  • Capacità e la sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere
  • Capacità di analizzare l’utilità di metodologie preventive e terapeutiche basate sull’attività motoria
  • Conoscenza delle modificazioni fisiologiche dell’invecchiamento e delle problematiche dello stato di malattia nell’anziano
  • Capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico e specialistico
  • Capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine oncologico
  • L’abilità e la sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria
  • La conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l’evoluzione storica dei valori della medicina
  • Abilità e la sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all’interno della équipe sanitaria
  • Conoscenza delle diverse classi dei farmaci, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica
  • Conoscenza, sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza
  • Conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche, riguardanti la fertilità e la sessualità femminile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico
  • Conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche, riguardanti la fertilità maschile e la valutazione del gamete maschile, la sessualità maschile e le sue disfunzioni dal punto di vista sessuologico medico
  • Capacità di riconoscere, nell’immediatezza dell’evento, le situazioni cliniche di emergenza ed urgenza, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento
  • Conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo, delle comunità e la conoscenza delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro
  • Conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali
  • Conoscenza degli aspetti caratterizzanti della società multietnica
  • Approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna biomedicina
  • Adeguata esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione
  • Padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell’Unione Europea
  • Competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi
  • Conoscenza della medicina della famiglia e del territorio, acquisita anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo

Gli esami previsti a Medicina

Come anticipato, gli esami di Medicina sono uguali in tutti gli Atenei.
La grande differenza si ha nel quando l’Ateneo li può proporre: un esame che in una università può figurare al secondo anno, in un’altra potresti trovarlo al primo.
Segnaliamo inoltre la differenza tra le attività di base e caratterizzanti: quelle di base sono uguali e obbligatorie, le caratterizzanti dipenderanno da corso a corso e dalle tue scelte.

Attività formative indispensabili
Attività
formative:
Ambiti
disciplinari
Settori scientifico-disciplinari CFU Tot. CFU
Di base Discipline generali
per la formazione
del medico
BIO/13 ‐ Biologia applicata
FIS/07 ‐ Fisica applicata (a beni culturali,
ambientali, biologia e medicina)
M‐PSI/01 ‐ Psicologia generale
MED/01 ‐ Statistica medica
MED/03 ‐ Genetica medica
  60
Struttura,
funzione e
metabolismo
delle molecole
d’interesse
biologico
BIO/10 ‐ Biochimica
BIO/11 ‐ Biologia molecolare
 
Morfologia
umana
BIO/16 ‐ Anatomia umana
BIO/17 ‐ Istologia
 
  Funzioni
biologiche
integrate di
organi, sistemi e apparati umani

BIO/09 – Fisiologia

ING‐IND/34 – Bioingegneria industriale

ING‐INF/05 – Sistemi di elaborazione
delle informazioni

ING‐INF/06 – Bioingegneria elettronica e
informatica

   
Caratterizzanti Patologia generale e molecolare, immunopatologia, fisiopatologia generale, microbiologia e parassitologia MED/04 ‐ Patologia generale
MED/07 ‐ Microbiologia e microbiologia
clinica
  180
Fisiopatologia,
metodologia
clinica,
propedeutica
clinica e
sistematica
medico‐chirurgica
BIO/14 ‐ Farmacologia
M‐PSI/08 ‐ Psicologia clinica
MED/06 ‐ Oncologia medica
MED/08 ‐ Anatomia patologica
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/10 ‐ Malattie dell’apparato
respiratorio
MED/11 ‐ Malattie dell’apparato
cardiovascolare
MED/12 ‐ Gastroenterologia
MED/13 ‐ Endocrinologia
MED/14 ‐ Nefrologia
MED/15 ‐ Malattie del sangue
MED/16 ‐ Reumatologia
MED/17 ‐ Malattie infettive
MED/18 ‐ Chirurgia generale
MED/24 ‐ Urologia
MED/42 ‐ Igiene generale e applicata
 
Medicina di
laboratorio e
diagnostica
integrata
BIO/12 ‐ Biochimica clinica e biologia
molecolare clinica
MED/05 ‐ Patologia clinica
MED/07 ‐ Microbiologia e microbiologia
clinica
MED/08 ‐ Anatomia patologica
MED/36 ‐ Diagnostica per immagini e
radioterapia
VET/06 ‐ Parassitologia e malattie
parassitarie degli animali
 
  Clinica
psichiatrica e
discipline del
comportamento

BIO/14 ‐ Farmacologia
M‐PSI/08 ‐ Psicologia clinica
MED/25 ‐ Psichiatria
MED/39 ‐ Neuropsichiatria infantile

   
Discipline
neurologiche
MED/26 ‐ Neurologia
MED/27 ‐ Neurochirurgia
MED/34 ‐ Medicina fisica e riabilitativa
MED/37 ‐ Neuroradiologia
 
Clinica delle
specialità medico‐
chirurgiche
BIO/14 ‐ Farmacologia
M‐PSI/08 ‐ Psicologia clinica
MED/03 ‐ Genetica medica
MED/06 ‐ Oncologia medica
MED/08 ‐ Anatomia patologica
MED/10 ‐ Malattie dell’apparato
respiratorio
MED/11 ‐ Malattie dell’apparato
cardiovascolare
MED/12 ‐ Gastroenterologia
MED/13 ‐ Endocrinologia
MED/14 ‐ Nefrologia
MED/15 ‐ Malattie del sangue
MED/16 ‐ Reumatologia
MED/17 ‐ Malattie infettive
MED/19 ‐ Chirurgia plastica
MED/21 ‐ Chirurgia toracica
MED/22 ‐ Chirurgia vascolare
MED/23 ‐ Chirurgia cardiaca
MED/24 ‐ Urologia
MED/29 ‐ Chirurgia maxillofacciale
MED/35 ‐ Malattie cutanee e veneree
 
Clinica medico‐
chirurgica degli
organi di senso
MED/28 ‐ Malattie
odontostomatologiche
MED/30 ‐ Malattie apparato visivo
MED/31 ‐ Otorinolaringoiatria
MED/32 ‐ Audiologia
 
  Clinica medico‐
chirurgica
dell’apparato
locomotore

MED/33 ‐ Malattie apparato locomotore
MED/34 ‐ Medicina fisica e riabilitativa

   
Clinica generale
medica e
chirurgica
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/18 ‐ Chirurgia generale
 
Farmacologia,
tossicologia e
principi di terapia
medica
BIO/14 ‐ Farmacologia
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/25 ‐ Psichiatria
 
Discipline
pediatriche
MED/03 ‐ Genetica medica
MED/20 ‐ Chirurgia pediatrica e infantile
MED/38 ‐ Pediatria generale e
specialistica
MED/39 ‐ Neuropsichiatria infantile
 
  Discipline
ostetrico‐
ginecologiche,
medicina della
riproduzione e
sessuologia
medica

MED/03 ‐ Genetica medica
MED/05 ‐ Patologia clinica
MED/13 ‐ Endocrinologia
MED/24 ‐ Urologia
MED/40 ‐ Ginecologia e ostetricia

   
Discipline
anatomo‐
patologiche e
correlazioni
anatomo‐cliniche
MED/08 ‐ Anatomia patologica
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/18 ‐ Chirurgia generale
 
Discipline
radiologiche e
radioterapiche
MED/06 ‐ Oncologia medica
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/18 ‐ Chirurgia generale
MED/36 ‐ Diagnostica per immagini e
radioterapia
MED/37 ‐ Neuroradiologia
 
Emergenze
medico‐
chirurgiche
BIO/14 ‐ Farmacologia
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/11 ‐ Malattie dell’apparato
cardiovascolare
MED/18 ‐ Chirurgia generale
MED/22 ‐ Chirurgia vascolare
MED/23 ‐ Chirurgia cardiaca
MED/25 ‐ Psichiatria
MED/33 ‐ Malattie apparato locomotore
MED/41 ‐ Anestesiologia
 
  Medicina e sanità
pubblica e degli
ambienti di lavoro
e scienze medico
legali;
Medicina di
comunità

MED/42 ‐ Igiene generale e applicata
MED/43 ‐ Medicina legale
MED/44 ‐ Medicina del lavoro
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/17 ‐ Malattie infettive
MED/34 ‐ Medicina fisica e riabilitativa
MED/38 ‐ Pediatria generale e
specialistica
MED/42 ‐ Igiene generale e applicata

   
Medicina delle
attività motorie e
del benessere
MED/09 – Medicina interna
MED/10 – Malattie dell’apparato
respiratorio
MED/11 – Malattie dell’apparato
cardiovascolare
MED/13 – Endocrinologia
M‐EDF/01 – Metodi e didattiche delle
attività motorie
M‐EDF/02 – Metodi e didattiche delle
attività sportive
MED/50 – Scienze tecniche mediche applicate
 
Formazione
clinica
interdisciplinare e
medicina basata
sulle evidenze
BIO/09 ‐ Fisiologia
BIO/14 ‐ Farmacologia
BIO/16 ‐ Anatomia umana
BIO/17 ‐ Istologia
MED/03 ‐ Genetica medica
MED/04 ‐ Patologia generale
MED/05 ‐ Patologia clinica
MED/06 ‐ Oncologia medica
MED/07 ‐ Microbiologia e microbiologia
clinica
MED/08 ‐ Anatomia patologica
MED/09 ‐ Medicina interna
MED/10 ‐ Malattie dell’apparato
respiratorio
MED/11 ‐ Malattie dell’apparato
cardiovascolare
MED/12 ‐ Gastroenterologia
MED/13 ‐ Endocrinologia
MED/14 ‐ Nefrologia
MED/15 ‐ Malattie del sangue
MED/16 ‐ Reumatologia
MED/17 ‐ Malattie infettive
MED/18 ‐ Chirurgia generale
MED/19 ‐ Chirurgia plastica
MED/20 ‐ Chirurgia pediatrica e infantile
MED/21 ‐ Chirurgia toracica
MED/22 ‐ Chirurgia vascolare
MED/23 ‐ Chirurgia cardiaca
MED/24 ‐ Urologia
MED/25 ‐ Psichiatria
MED/26 ‐ Neurologia
MED/27 ‐ Neurochirurgia
MED/28 ‐ Malattie odontostomatologiche
MED/29 ‐ Chirurgia maxillofacciale
MED/30 ‐ Malattie apparato visivo
MED/31 ‐ Otorinolaringoiatria
MED/32 ‐ Audiologia
MED/33 ‐ Malattie apparato locomotore
MED/34 ‐ Medicina fisica e riabilitativa
MED/35 ‐ Malattie cutanee e veneree
MED/36 ‐ Diagnostica per immagini e
radioterapia
MED/37 ‐ Neuroradiologia
MED/38 ‐ Pediatria generale e
specialistica
MED/39 ‐ Neuropsichiatria infantile
MED/40 ‐ Ginecologia e ostetricia
MED/41 ‐ Anestesiologia
MED/42 ‐ Igiene generale e applicata
MED/43 ‐ Medicina legale
MED/44 ‐ Medicina del lavoro
MED/45 ‐ Scienze infermieristiche
generali, cliniche e pediatriche
MED/46 ‐ Scienze tecniche di medicina e
di laboratorio
MED/47 ‐ Scienze infermieristiche
ostetrico‐ginecologiche
MED/48 ‐ Scienze infermieristiche e
tecniche neuro‐psichiatriche e
riabilitative
MED/49 ‐ Scienze tecniche dietetiche
applicate
MED/50 ‐ Scienze tecniche mediche
applicate
 
Scienze umane,
politiche della
salute e
management
sanitario
BIO/08 ‐ Antropologia
IUS/09 ‐ Istituzioni di diritto pubblico
M‐DEA/01 ‐ Discipline
demoetnoantropologiche
M‐PSI/05 ‐ Psicologia sociale
MED/02 ‐ Storia della medicina
MED/42 ‐ Igiene generale e applicata
SECS‐P/06 ‐ Economia applicata
SECS‐P/07 ‐ Economia aziendale
SECS‐P/10 ‐ Organizzazione aziendale
SPS/07 ‐ Sociologia generale
 
  Inglese scientifico
e abilità
linguistiche,
informatiche e
relazionali,
pedagogia
medica,
tecnologie
avanzate e a
distanza di
informazione e
comunicazione

INF/01 ‐ Informatica
L‐LIN/12 ‐ Lingua e traduzione ‐ lingua
inglese
M‐PED/01 ‐ Pedagogia generale e sociale
M‐PED/03 ‐ Didattica e pedagogia
speciale
MED/01 ‐ Statistica medica
MED/02 ‐ Storia della medicina

   

Come ricordato, ogni ateneo propone un piano di studi diverso.
Se hai già scelto la tua Università di riferimento, allora ti consigliamo di andare direttamente sul sito dell’Ateneo e guardare quello specifico piano di studi!

Prepararsi a Medicina

Se hai bisogno di aiuto per prepararti al meglio all’imminente test di ammissione puoi rivolgerti a Nissolino UniTest ed avere un supporto per tutte le materie e gli argomenti previsti nel bando Mur.
Il nostro Metodo di Studio consolidato si basa su materiali didattici ad hoc (i Quaderni di Classe), lezioni online sempre accessibili, simulazioni delle prove basate sugli stessi criteri del test con relative correzioni, consigli e strategie di tutor specializzati per affrontare il test.

Se hai il sogno di diventare un medico e vuoi prepararti al meglio per sostenere il test di sbarramento di Medicina scopri i nostri corsi oppure compila il modulo presente in questa pagina per ricevere maggiori informazioni tramite una consulenza gratuita.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.