Fisioterapista cosa fa, dove lavora, iter formativo

Scopri cosa fa il fisioterapista, gli sbocchi lavorativi e il percorso universitario

Se sei all’ultimo anno delle scuole superiori e stai pensando di iscriverti ad una facoltà in ambito sanitario per diventare fisioterapista leggi il nostro articolo per sapere cosa fa, di cosa non può occuparsi, gli sbocchi lavorativi e come ottenere l’abilitazione alla Professione.

Fisioterapista chi è e di cosa si occupa

Il Fisioterapista è l’operatore sanitario specializzato nella prevenzione, cura e riabilitazione di patologie di tipo muscolo-scheletriche e psicomotorie.

Le aree d’intervento sono davvero molte, il fisioterapista infatti si occupa di: traumi, fratture e distorsioni ossee; problemi posturali e dolori alla schiena; tendiniti; riabilitazioni a seguito di un infortunio o intervento post-operatorio; ma anche problemi di mobilità di natura neurologica e neurodegenerative.

Rientra tra le sue competenze e compiti:

  • elaborazione di un piano di riabilitazione
  • verifica dei progressi e dei risultati ottenuti con la tipologia di terapia predisposta per il paziente
  • valutazione di eventuali protesi o ausili a supporto della terapia ed educazione al loro utilizzo

Fisioterapista cosa fa

In base alle cause, all’entità e alla natura del problema può mettere in atto 3 tipologie di terapia:

  • manuale, consiste nel trattamento della zona interessata con tecniche che prevedono solo l’uso delle mani, senza l’utilizzo di macchinari.
  • strumentale, vengono utilizzati apparecchi che sfruttano le onde radio, il calore, le onde elettromagnetiche, gli ultrasuoni per accelerare il processo di guarigione dei tessuti e alleviare i dolori muscolari.
  • esercizi correttivi e mirati in sala riabilitativa e in genere da ripetere a casa, dopo aver appreso le istruzioni dal professionista, fondamentali per rinforzare e migliorare la resistenza della muscolatura e correggere problematiche legate alla postura.

Il fisioterapista conosce in modo specifico tutte queste terapie, i casi ai quali va applicato un trattamento piuttosto che un altro e in base alla problematica riscontrata nel paziente si avvale di una o nella maggior parte dei casi di più tecniche terapeutiche.

fisioterapista cosa fa

Cosa non può fare il fisioterapista

Fin qui abbiamo visto di cosa si occupa il fisioterapista e in che modo interviene per aiutare i suoi pazienti.

È importante però fare un chiarimento, l’operatore sanitario per poter individuare la cura e gli interventi per prevenire problemi di tipo motorio e psicomotori del paziente può fare una valutazione fisioterapica, ma non essendo un medico non è abilitato a rilasciare una diagnosi medica.

Per visita fisioterapica si intende il colloquio e i test attraverso il quale il professionista raccoglie tutte le informazioni necessarie per valutare la situazione clinica del paziente e di conseguenza il percorso riabilitativo più adatto.

Il fisioterapista, inoltre, non può prescrivere medicinali o esami al paziente.

Differenza tra fisioterapista, fisiatra e osteopata

A questo punto facciamo chiarezza su 3 figure professionali che vengono spesse confuse ma che presentano sostanziali differenze: il fisioterapista, il fisiatra e l’osteopata.

La prima differenza riguarda il percorso universitario: il fisioterapista per essere abilitato alla professione deve conseguire la Laurea Triennale in Fisioterapia, il Fisiatra ha una specializzazione in Fisiatria dopo aver conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia, mentre l’Osteopata non ha un percorso univoco, anche se è consigliabile una laurea in Fisioterapia o Medicina e successivamente seguire un corso di specializzazione.

Di conseguenza anche i compiti e le attività che possono svolgere sono diversi. Abbiamo già avuto modo di approfondire cosa può fare e non fare il fisioterapista, per quanto riguarda il Fisiatra essendo un medico rientra le sue competenze fare diagnosi, prescrivere medicinali e visite specialistiche.

L’osteopata si occupa di curare i dolori e i disturbi collegati al sistema muscolo-scheletrico esclusivamente mediante manipolazioni, senza l’ausilio di strumenti come invece può fare il fisioterapista.

Sbocchi lavorativi

Gli sbocchi lavorativi per un fisioterapista sono molteplici.

Innanzitutto può scegliere se intraprendere una carriera da libero professionista oppure lavorare come dipendente.

Indipendentemente dal tipo di strada che ogni operatore sanitario decide di intraprendere, gli ambiti di lavoro in cui può collocarsi sono vari, ecco i più comuni:

  • studi privati
  • centri di riabilitazione
  • palestre e associazioni sportive
  • ambulatori medici, cliniche e ospedali
  • strutture sociosanitarie residenziali (RSA) pubbliche e private

Iter formativo per diventare fisioterapista

Per diventare Fisioterapista è necessario iscriversi al corso di laurea in Fisioterapia afferente alla classe L/SNT2 organizzato dalla Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Il corso ha una durata di 3 anni al termine del quale il laureato, dopo lo svolgimento della prova finale, è abilitato alla professione e può decidere eventualmente se proseguire la sua formazione con un corso di specializzazione o entrare nel mondo del lavoro.

L’accesso al corso di laurea è a numero programmato, quindi per poter essere ammessi, così come accade per tutti i corsi di laurea delle professioni sanitarie, occorre superare il test d’ingresso.

Il numero dei posti disponibili e la data del test sono stabiliti a livello nazionale dal MUR, mentre la gestione della graduatoria (in base alle preferenze o al punteggio del candidato) e le domande sono strutturate dai singoli atenei.

Come Prepararsi al Test di Fisioterapia

Il numero dei candidati che aspirano a frequentare il corso di laurea in Fisioterapia è decisamente maggiore rispetto al numero dei posti disponibili, pertanto è fondamentale prepararsi al meglio e in modo mirato per classificarsi in graduatoria.

Se desideri diventare Fisioterapista, ma temi di non riuscire da solo a preparare tutti gli argomenti oggetto della prova di sbarramento, puoi rivolgerti a noi della Nissolino Unitest.

Il nostro metodo prevede:

    • materiale didattico ad hoc (Quaderni di Classe)
    • supporto e orientamento di tutor specializzati
    • piattaforma e-learning accessibile h24 con videolezioni in streaming e on demand
    • simulazioni dei test ed esercitazioni

Per avere una consulenza gratuita, compila il form presente in questa pagina e sarai ricontattato al più presto da un nostro orientatore.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.