
Iscrizione test medicina 2022: come presentare la domanda
L’iscrizione al test medicina 2022 è il primo step da compiere per coloro che sognano e hanno la vocazione di indossare il camice bianco: vediamo nello specifico i tempi entro quando presentare la domanda e i passi da compiere.
Iscrizione Test medicina 2022: le date da ricordare
L’iscrizione al test di Medicina 2022 può avvenire esclusivamente online tramite il portale Universitaly e rispettando la data di scadenza come indicato dal Bando MUR. Ricapitoliamo le date da ricordare per le aspiranti matricole del corso di laurea magistrale in Medicina:
- il 22 luglio 2022 fino alle ore 15,00 è il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione al test di ammissione
- il 1° agosto 2022 è il termine massimo indicato dal MUR per il pagamento della tassa di partecipazione al test, secondo le modalità indicate dall’ateneo in cui il candidato sostiene la prova
- il 6 settembre 2022 è la data di svolgimento del test di medicina
- il 29 settembre 2022 è la data di pubblicazione della graduatoria nazionale di merito nominativa, accessibile nell’area riservata agli studenti del portale Universitaly
Come iscriversi: i passaggi
Vediamo i passaggi per iscriversi correttamente al test di Medicina. Come anticipato, il primo passaggio da seguire è collegarsi al sito Universitaly ed effettuare la registrazione.
Iscrivendosi sarà possibile per i candidati effettuare dei test facoltativi psicoattitudinali e una simulazione della prova consistente in 60 domande a risposta multipla di nuova realizzazione o estrapolati dalle prove degli anni precedenti.
Dopo aver inserito i dati anagrafici obbligatori le future matricole dovranno indicare in ordine di preferenza gli atenei per i quali vuole concorrere, inserendo come prima scelta la facoltà che si intende frequentare. È importante ricordare che è possibile selezionare diverse sedi e che possono essere modificate entro il 22 luglio alle ore 15.00. Un’altra informazione utile da tenere presente è che indipendentemente dalla prima sede scelta come preferita, in base alla normativa di contenimento dell’epidemia da Covid-19 Covid, il test si svolgerà nell’Università della propria provincia di residenza o domicilio, o in quelle limitrofe.

Completare l’iscrizione al test di Medicina 2022
Dopo aver completato l’iscrizione al test di Medicina 2022 su Universitaly è necessario controllare il Bando dell’ateneo scelto per verificare le modalità di pagamento della tassa di partecipazione alla prova, ultimo step richiesto al candidato per finalizzare la domanda.
Ogni ateneo, infatti, autonomamente stabilisce l’importo da versare e come pagare il bollettino, se in posta oppure online, pertanto è utile per il candidato controllare il sito dell’Università per verificare le informazioni contenute nel Bando ed avere ulteriori informazioni circa la prova, come il luogo, la data e il materiale da portare. In ogni caso ricordiamo che il termine ultimo per pagare il bollettino è il 1° agosto.
Prepararsi al test di Medicina
Il test di medicina che si svolgerà il 6 settembre è vicino e a differenza degli altri anni i quesiti verteranno maggiormente sulle materie caratterizzanti il corso di laurea, rispetto a quelli di cultura generale, come si legge nel bando MUR. Nello specifico i candidati dovranno rispondere a 60 domande così ripartite:
- 4 di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi;
- 5 di ragionamento logico e problemi;
- 23 di biologia;
- 15 di chimica;
- 13 di fisica e matematica.
Per arrivare preparati il giorno del test è fondamentale studiare in modo costante e non lasciarsi sopraffare dall’ansia di non riuscire a completare il programma in vista della prova. Trovare un metodo di studio produttivo e studiare su materiali didattici organizzati ad hoc sono elementi imprescindibili per poter ottenere dei risultati.
Nissolino Unitest da anni prepara studenti con il sogno di entrare nella facoltà di Medicina, grazie a videolezioni strutturate sempre fruibili tramite l’innovativa piattaforma e-learning, ai Quaderni di Classe che trattano argomenti aggiornati e mirati delle diverse materie previste nei test ammissione e alle simulazioni dei test d’ammissione.
Se sei interessato ad iscriverti al test di medicina 2022 e vuoi prepararti al meglio per sostenerlo compila il form presente in questa pagina per ricevere maggiori informazioni tramite una consulenza gratuita e conoscere il corso più adatto alle tue esigenze.