Laurea in Odontoiatria: come funziona, a cosa porta e dove conseguirla

Vi siete diplomati e l’ambito clinico vi incuriosisce? Potete orientarvi a una laurea in Odontoiatria

Laurea in Odontoiatria

La parola odontoiatria deriva dall’unione di due parole greche: odontos, che significa dente, e iatros, che significa medico. Di fatto l’odontoiatria è una branca della medicina che si occupa delle patologie ai denti, gengive, ossa mascellari, articolazioni temporo-mandibolari, ghiandole salivari, tessuti neuro-muscolari e tessuti molli. Se pensate che tutto questo possa essere “pane per i vostri denti”, allora dovreste considerare la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Leggete il nostro articolo per sapere cosa vi aspetta se intraprenderete quest’iter accademico!

Laurea in Odontoiatria: in cosa consiste

Per chi si chiede come diventare dentista la strada è una sola: bisogna frequentare un corso di laurea in Odontoiatria, il quale si configura come una magistrale a ciclo unico (e fa parte della facoltà di Medicina e Chirurgia, dato che non esistono delle facoltà di Odontoiatria).

Gli anni di corso sono 6 e per ognuno di essi sarà necessario ottenere 60 CFU. Si arriverà così al totale di 360 CFU, ripartiti in base alle varie attività teoriche e pratiche previste dalla didattica.

Le prime riguardano lo studio di materie atte a formare un professionista a tutto tondo: chi si laurea in Odontoiatria dovrà essere in grado di effettuare diagnosi e terapie di cura adeguate per i propri pazienti, anche alla luce di eventuali patologie collegate a quella dentale.

Perciò all’inizio il futuro odontoiatra o dentista (i due termini sono sinonimi!), avrà a che fare più che altro con materie di carattere generale, come Chimica, Fisica, Anatomia, Biochimica, Fisiologia eccetera.

Quanto detto vale per i primi due anni del corso di laurea in Odontoiatria. A partire dal terzo, invece, le aree disciplinari diventano sempre più specifiche in quanto presentano esami come Tecnologie Protesiche e di Laboratorio, Materiali Dentari, Discipline Odontostomatologiche, Ortodonzia e Gnatologia.

Inoltre dal terzo anno i corsisti inizieranno anche a toccare con mano ciò che studiano, applicandolo all’interno di laboratori ed esercitazioni. In particolare, durante il sesto e ultimo anno vi sarà maggiore attenzione alla prassi clinica e operativa grazie al tirocinio conclusivo.

Test Odontoiatria

Prima di affrontare l’impegno degli esami e del tirocinio, sarà necessario sostenere il test Odontoiatria per accedere al corso di laurea.

Il test è lo stesso che si svolge per Medicina, e segue anche la medesima modalità di iscrizione. Questa avviene sul sito Universitaly e consta di varie fasi:

  • Inserimento dei propri dati personali se è la prima volta che ci si registra sul sito;
  • Eventuale compilazione di un questionario attitudinale;
  • Selezione del test che si vuol sostenere: test Medicina e Odontoiatria, test Veterinaria o Architettura.

A questo punto arriva il momento topico in cui si indica l’ateneo di prima scelta, che è anche la sede dove si sosterrà la prova d’accesso.

Se lo si desidera, si possono indicare ulteriori preferenze oltre alla prima. Ovviamente chi è deciso a conseguire la laurea in Odontoiatria indicherà le università con questo percorso di studi. Ma chi è incerto e vuole tenere aperte altre porte, potrà anche indicare come sedi opzionali delle università con Medicina, ad esempio.

Dopo aver concluso la selezione delle sedi, c’è l’ultimo step: il versamento del contributo di iscrizione presso l’ateneo in cui si sosterrà il test.

Ma quando lo si sosterrà? La data del test Odontoiatria e Medicina è unica a livello nazionale, come stabilito dal Miur, che inoltre decide la struttura della prova per gli atenei pubblici (diverso è il discorso per le università private).

Solitamente, dunque, il contenuto del test prevede 60 domande a risposta multipla, così ripartite:

  • Biologia: 18 quesiti
  • Chimica: 12 quesiti
  • Fisica e matematica: 8 quesiti
  • Cultura generale: 12 quesiti
  • Ragionamento logico: 10 quesiti

Per accedere al corso di laurea in Odontoiatria di preferenza bisognerà ottenere un buon punteggio, in modo da accedere alla graduatoria e scalarla.

Se pensate di dover approfondire gli argomenti trattati nel test per avere maggiori probabilità di successo, rivolgetevi alla Nissolino UniTest: i nostri tutor vi forniranno degli strumenti di studio ad hoc per affrontare brillantemente i test dell’ambito medico-sanitario. Oltretutto la preparazione ottenuta vi sarà utile anche nel percorso accademico vero e proprio. Per ricevere una consulenza gratuita e senza impegno, compilate il form presente in questa pagina!

E dopo la laurea in Odontoiatria?

Nel disegno di legge relativo alle lauree abilitanti presentato il 27 ottobre 2020 si sottolinea che “il valore abilitante del titolo di laurea presupporrà la valutazione positiva del tirocinio interno e conseguirà al superamento, in sede di esame di laurea, di una prova pratica valutativa.”

Quanto detto vale anche per il corso di laurea in Odontoiatria: in questo modo, con l’approvazione definitiva del disegno di legge, il nuovo esame di abilitazione in sede di laurea diventerà propedeutico all’iscrizione all’Albo Odontoiatri.

A quel punto si sarà abilitati a tutti gli effetti e si potrà frequentare una scuola di specializzazione in chirurgia orale, odontoiatria pediatrica e ortognatodonzia. Altrimenti, l’odontoiatra potrà iniziare a lavorare come libero professionista o come dipendente in strutture cliniche, sia di natura pubblica che privata.

Odontoiatria: università

Chi si chiede dove studiare Odontoiatria ha diverse opzioni sottomano. Innanzitutto può consultare la classifica Censis 2020/2021 sulle migliori Università di Odontoiatria (una volta aperta la pagina con la classifica, bisogna selezionare nella prima schermata il gruppo disciplinare d’interesse). Ecco gli atenei presenti sul podio:

  • Università di Verona
  • Università dell’Insubria
  • Università di Foggia

In generale le università in cui conseguire una laurea in Odontoiatria sono 35, sparse in tutto il territorio italiano. In particolare, segnaliamo l’Università di Siena dato che è l’unica in Italia a presentare un corso di Odontoiatria in lingua inglese.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.