Medicina e Chirurgia a Verona: tutto ciò che devi sapere

La storia, l'offerta formativa e il test

medicina verona

Stai pensando di iscriverti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Verona ma vorresti saperne di più su come è strutturato l’ateneo, l’offerta formativa e come funziona il test di ingresso? Detto fatto, vediamolo insieme!

Università Medicina e Chirurgia di Verona: storia e struttura

L’Università di Verona ha radici antichissime, addirittura medievali.
Il 25 maggio dell’anno 825, infatti, l’imperatore Lotario I promulga il capitolare di Corteolona che costituisce le scuole imperiali.
Oltre a Pavia, allora capitale del Regno d’Italia, anche Verona ebbe così la scuola di diritto, di retorica e arti liberali.
Dalla sede veronese dipendevano anche gli studenti di Mantova e di Trento.
Il 22 settembre 1339 fu emanata ad Avignone, da papa Benedetto XII, una bolla, con la quale si concedeva a Verona uno Studium Generale.
Le facoltà istituite furono quattro: lettere, medicina, diritto civile e diritto canonico.
Con il declino degli Scaligeri Verona passò sotto il dominio della Serenissima, la quale volle Padova come unica università, privando la città di Verona degli studi.
La storia della moderna Università di Verona inizia nel 1950 quando un gruppo di intellettuali cattolici fonda la Libera scuola di scienze storiche “Ludovico Antonio Muratori”.
Pensarono inoltre di costituire un’università a Verona; progetto che si concretizzò nel 1959.
Si crearono la Libera facoltà di economia e commercio e il consorzio per gli studenti – al fine di governarla.
Il progetto di dotare Verona di una propria università si concretizza infine nel 1982 quando l’ente veronese ottenne lo status di università, rendendosi indipendente dall’università di Padova.
L’Università incominciò ad espandersi restaurando e costruendo nuovi edifici per integrare dipartimenti e facoltà.

L’università di Verona è divisa in 13 dipartimenti:

  • Biotecnologie
  • Culture e civiltà
  • Diagnostica e sanità pubblica
  • Economia aziendale
  • Informatica
  • Ingegneria per la medicina di innovazione
  • Lingue e letterature straniere
  • Medicina
  • Neuroscienze, biomedicina e movimento
  • Scienze chirurgiche, odontostomatologiche e materno-infantili
  • Scienze economiche
  • Scienze giuridiche
  • Scienze umane

Medicina e Chirurgia Verona: offerta formativa

La Scuola di Medicina e Chirurgia ha funzioni didattiche e di ricerca.
Offre ai suoi studenti percorsi formativi nell’area delle professioni sanitarie, formando medici, specialisti, operatori sanitari e ricercatori che si occupano della salute e del benessere dell’uomo.
L’offerta formativa è articolata in diversi livelli che comprendono: corsi di laurea (3 anni), corsi di laurea magistrale (2 anni), corsi di laurea magistrale a ciclo unico (6 anni), scuole di specializzazione e corsi di formazione permanente.
I corsi di studio della Scuola sono ad accesso programmato; il numero di studenti che accede ai corsi è stabilito dal MIUR in funzione delle previsioni di necessità occupazionali del SSN.
La Scuola di Medicina e Chirurgia di Verona racchiude al suo interno cinque dipartimenti:

  • Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Odontostomatologiche e Materno-infantili
  • Dipartimento di Medicina
  • Dipartimento di Diagnostica e Sanità Pubblica
  • Dipartimento di Neuroscienze, Biomedicina e Movimento
  • Dipartimento di Ingegneria per la Medicina di Innovazione.

Parlando invece di Corsi di Laurea, per le lauree triennali Verona propone:

  • Corsi di laurea in professioni sanitarie della prevenzione
  • Corsi di laurea in professioni sanitarie della riabilitazione
  • Corsi di laurea in professioni sanitarie infermieristiche ed ostetriche
  • Corsi di laurea in professioni sanitarie tecniche
  • Corsi di laurea in scienze motorie

In ambito magistrale, invece, l’Ateneo propone lauree a ciclo unico in:

  • Laurea magistrale a ciclo unico in Farmacia
  • Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia
  • Laurea magistrale a ciclo unico in Odontoiatria e protesi dentaria

Oltre alle lauree magistrali a ciclo unico l’offerta formativa prevede anche normali lauree magistrali della durata di 2 anni:

  • Laurea magistrale in Scienze delle professioni sanitarie tecniche assistenziali
  • Laurea magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche
  • Laurea magistrale in Scienze motorie preventive e adattate
  • Laurea magistrale in Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
  • Laurea magistrale interateneo in Scienze dello sport e della prestazione fisica

L’obiettivo generale del corso è formare un medico con una visione multidisciplinare e integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con un’educazione orientata alla comunità, al territorio, alla prevenzione delle malattie e alla promozione della salute. Obiettivo principale è quello di fornire elementi metodologici all’autoapprendimento e alla formazione continua, elementi indispensabili alla professione medica.

Il percorso formativo prevede una sequenza di attività teorico e pratiche articolate in 12 semestri con una suddivisione dei previsti CFU in modo da consentire un equilibrio nell’apprendimento progressivo delle conoscenze e competenze.
Ci si avvale di modalità didattiche tradizionali (es. lezioni ex-cathedra), pratiche-professionalizzanti (es. esercitazioni di laboratorio, tirocini, internati) e attività a piccoli gruppi (es. Problem Based Learning, Problem Solving, Decision, Making, ecc.).
Parte rilevante nel percorso formativo è anche l’acquisizione di crediti a scelta tra un’ampia offerta di corsi e tirocini elettivi messi a disposizione dal CdS.

Il test di ingresso: iscrizione e prova

Il Corso di Studio in Medicina e chirurgia presso l’Università di Verona, come per tutti gli Atenei statali che propongano questi studi, è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso: il TOLC MED.
Il TOLC dà accesso a una graduatoria di ammissione e l’immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Per il 2023/2024 l’Ateneo mette a disposizione 255 posti.

Il test è ripetibile più volte da parte del candidato che potrà svolgerlo nelle 2 sessioni disponibili in ogni anno solare, e per ogni prova sostenuta al candidato verrà assegnato un punteggio.
Il punteggio migliore potrà essere utilizzato dal candidato per essere ammesso in graduatoria. I requisiti di ammissione e tutte le informazioni sono disponibili nel bando dell’Università.

Essendo il TOLC MED una prova disciplinata su base nazionale, le date saranno uguali in tutta Italia e per quanto riguarda il 2023-2024 le due sessioni saranno:

  • 13 – 22 aprile 2023
  • 15-22 luglio 2023

Nello specifico, per l’università Statale di Verona, il TOLC MED si terrà il 17, 18, 19, 20, 21, 24 e 25 luglio 2023.

Come prepararsi al test di Medicina 2023

Il test di ingresso per essere ammesso alla Facoltà di Medicina dell’Università di Verona è impegnativo, richiede un’ottima preparazione e un grande impegno.
Il numero dei posti è limitato rispetto al numero dei concorrenti che ogni anno tentano di realizzare il loro sogno di indossare il camice bianco.

Come sicuramente già saprai, il TOLC MED spazia su materie come la matematica, la biologia, la chimica e la fisica e per rispondere correttamente è necessario avere un’approfondita conoscenza degli argomenti.

La preparazione al test di ingresso alla Facoltà di Medicina di Verona richiede una preparazione costante e mirata, ma soprattutto quello che fa la differenza è il metodo di studio. Se stai cercando dei corsi di preparazione ad hoc puoi affidarti a noi di Nissolino Unitest.

Nei nostri corsi troverai:

  • Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
  • tutor specializzati
  • accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
  • videolezioni in streaming e on demand
  • esercitazioni illimitate dei test

Per una consulenza gratuita e personalizzata compila il form che trovi in questa pagina.

Come iscriversi a Medicina a Verona?
Per iscriversi alla facoltà di Medicina a Verona è necessario superare il test d’ingresso, ossia il TOLC MED, che si svolge su base nazionale ed è somministrato dal CISIA.
Quando si terrà il TOLC MED per la facoltà di medicina e chirurgia a Verona?
La sessione di luglio del TOLC MED per l’Università di Verona è programmata per il 17, 18, 19, 20, 21, 24, 25 luglio 2023.
Potrai iscriverti attraverso il portale CISIA dal 15 giugno 2023 al 5 luglio 2023.
Quanti posti ci sono per Medicina a Verona?
Per l’anno accademico 2023-2024 i posti provvisori disponibili per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia sono 255.
Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.