
Medicina e Chirurgia Milano: tutte le informazioni
Stai pensando di iscriverti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Milano ma vorresti saperne di più su come è strutturato l’ateneo, l’offerta formativa e come funziona il test di ingresso? Detto fatto, vediamolo insieme!
INDICE
Università Medicina e Chirurgia di Milano: storia e struttura
Medicina e Chirurgia di Milano: offerta formativa
Università Medicina e Chirurgia di Milano: storia e struttura
La facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano nasce formalmente nel 1924 ma affonda le sue origini ben più lontano.
A Milano, infatti, si trova già traccia delle professioni e arti sanitarie già dal Trecento, come testimoniano i provvedimenti adottati nel corso delle gravi epidemie che afflissero il capoluogo lombardo. Uno di questi fu proprio la costruzione della Ca’ Granda, lo Spedale dei poveri voluto nel Quattrocento da Francesco Sforza e oggi sede della Facoltà di Medicina.
Nel Settecento si formalizza l’attività didattica grazie alla nascita delle Scuole ospedaliere di anatomia, chirurgia, ostetricia fino all’anatomia patologica, medicina di laboratorio e clinica psichiatrica.
Come detto, la nascita ufficiale della facoltà medica risale al 1924, e in quel periodo si costruirono anche i vari istituti delle Scienze di base con sede nella Città degli Studi, stessa location dove, nel 1927, venne inaugurato anche l’Istituto Nazionale per lo Studio e la Cura del Cancro.
La struttura è organizzata in otto facoltà e due scuole:
Facoltà
- Giurisprudenza
- Medicina e chirurgia
- Medicina veterinaria
- Scienze agrarie e alimentari
- Scienze del farmaco
- Scienze politiche, economiche e sociali
- Scienze e tecnologie
- Studi umanistici
Scuole
- Scienze della mediazione linguistica e culturale
- Scienze motorie
Medicina e Chirurgia di Milano: offerta formativa
Al primo posto in Italia per la ricerca scientifica in area medica, l’Area di Medicina e Chirurgia della Statale vanta studi scientifici che spaziano dai più tradizionali ambiti della ricerca fino alla medicina molecolare, la genomica e la proteomica.
La sua offerta didattica copre tutti i campi della formazione superiore nell’ambito biomedico e sanitario, compresi alcuni percorsi internazionali, e propone ben 37 corsi di laurea, tra cui:
- Medicina e Chirurgia (3 Corsi di Laurea Magistrali a ciclo unico)
- Odontoiatria e protesi dentaria
- International Medical School
- Professioni sanitarie (tutti i 22 Corsi di Laurea)
- Biotecnologie mediche
- Biomedical omics
- Medical biotechnology and Molecular Medicine
- Scienze Cognitive e processi decisionali
- Management delle aziende sanitarie e settore salute
Si aggiungono poi 58 Scuole di Specializzazione di area medico-sanitaria, 6 Corsi di Dottorato e una vasta offerta di Master e Corsi di Perfezionamento completano l’offerta formativa.
Il Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia prevede 360 CFU complessivi, articolati su sei anni di corso, di cui 60 CFU professionalizzanti, compresi quelli del Tirocinio pratico-valutativo ai fini dell’abilitazione, da acquisire in attività’ formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali ed ha lo scopo di fornire le basi scientifiche e la preparazione teorico-pratica necessarie, all’esercizio della professione medica e della metodologia e cultura necessarie per la pratica della formazione permanente, nonché di un livello di autonomia professionale, decisionale ed operativa derivante da un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute, delle persone sane o malate anche in relazione all’ambiente chimico-fisico, biologico e sociale che le circonda.
Il test di ingresso: iscrizione e prova
L’accesso ai Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia (sia in italiano che in inglese), così come per Odontoiatria e protesi dentaria e ai corso di Laurea e Laurea Magistrale delle Professioni Sanitarie è disciplinato da specifici Decreti Ministeriali nei quali vengono definiti la data delle prove di ammissione a livello Nazionale, le modalità di svolgimento e i contenuti delle prove.
L’ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia avviene a seguito del superamento della prova d’esame TOLC-MED.
Il test è ripetibile più volte da parte del candidato che potrà svolgerlo nelle 2 sessioni disponibili in ogni anno solare, e per ogni prova sostenuta al candidato verrà assegnato un punteggio.
Il punteggio migliore potrà essere utilizzato dal candidato per essere ammesso in graduatoria. I requisiti di ammissione e tutte le informazioni sono disponibili nel bando dell’Università.
Essendo il TOLC MED una prova disciplinata su base nazionale, le date saranno uguali in tutta Italia e per quanto riguarda il 2023-2024 le due sessioni saranno:
- 13 – 22 aprile 2023
- 15-22 luglio 2023
Nello specifico, per l’università Statale di Milano, il TOLC MED si terrà il 17, 18, 19, 20 e 21 luglio 2023.
Come prepararsi al test di Medicina 2023
Il test di ingresso per essere ammesso alla Facoltà di Medicina dell’Università di Milano è impegnativo, richiede un’ottima preparazione e un grande impegno.
Il numero dei posti è limitato rispetto al numero dei concorrenti che ogni anno tentano di realizzare il loro sogno di indossare il camice bianco.
Come sicuramente già saprai, il TOLC MED spazia su materie come la matematica, la biologia, la chimica e la fisica e per rispondere correttamente è necessario avere un’approfondita conoscenza degli argomenti.
La preparazione al test di ingresso alla Facoltà di Medicina di Milano richiede una preparazione costante e mirata, ma soprattutto quello che fa la differenza è il metodo di studio. Se stai cercando dei corsi di preparazione ad hoc puoi affidarti a noi di Nissolino Unitest.
Nei nostri corsi troverai:
- Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
- tutor specializzati
- accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
- videolezioni in streaming e on demand
- esercitazioni illimitate dei test
Per una consulenza gratuita e personalizzata compila il form che trovi in questa pagina.
Come iscriversi a Medicina a Milano?
Quando si terrà il TOLC MED per la facoltà di medicina e chirurgia a Milano?
Potrai iscriverti attraverso il portale CISIA dal 15 giugno 2023 al 5 luglio 2023.