Medicina e Chirurgia Pavia: tutte le informazioni

Scopri di più sull’ateneo e il test di ingresso

medicina e chirurgia a pavia

Stai pensando di iscriverti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia ma vorresti saperne di più su come è strutturato l’ateneo, l’offerta formativa e come funziona il test di ingresso? Leggi il nostro articolo!

Università di Pavia, Medicina e Chirurgia: come è strutturata

Se stai cercando informazioni sulla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia sei nel posto giusto.
Scopriamo come è strutturato l’ateneo, quando e come iscriverti al TOLC-Med e in cosa consiste la prova, il cui superamento è necessario per poter essere ammesso al corso di laurea.

Le origini della facoltà medica di Pavia coincidono con la fondazione dell’Università nel 1361 ad opera di Galeazzo II Visconti con atto del Sacro Romano Imperatore Carlo IV.
E’ la più antica università della Lombardia e fra le più antiche al mondo!
Fin dalla sua nascita diviene nota per le letture di diritto, arti e medicina e nel corso dei secoli ospita studenti del calibro di Carlo Goldoni, Alessandro Volta, Antonio Scarpa, Lazzaro Spallanzani e Camillo Golgi.
Per questo è lecito dire che, nel corso della storia, essa ha testimoniato in maniera significativa l’evoluzione delle scienze in Lombardia.
Attualmente l’Università di Pavia si articola in 18 dipartimenti dislocati in due poli principali: scientifico e umanistico.

Medicina e Chirurgia si dirama in 5 dipartimenti:

  • Medicina Interna e Terapia Medica;
  • Medicina Molecolare;
  • Sanità Pubblica, Medicina Sperimentale e Forense;
  • Scienze Clinico-Chirurgiche, Diagnostiche e Pediatriche;
  • Scienze del Sistema Nervoso e del Comportamento.

Medicina e Chirurgia di Pavia: offerta formativa

Come noterai, l’offerta formativa della facoltà di Medicina e Chirurgia di Pavia è molto ampia.

Per quanto riguarda i Corsi di Laurea in ambito sanitario abbiamo:

Corsi di laurea a Ciclo Unico (6 anni)

  • Medicina e Chirurgia in italiano;
  • Medicina e Chirurgia in inglese;
  • Odontoiatria e Protesi Dentaria.

Corsi di Laurea Professioni Sanitarie:

  • Infermieristica;
  • Ostetricia;
  • Logopedia;
  • Fisioterapia;
  • Ortottica e Assistenza Oftalmologica;
  • Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica;
  • Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva;
  • Terapia Occupazionale;
  • Dietistica;
  • Igiene Dentale;
  • Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare;
  • Tecniche di Laboratorio Biomedico;
  • Neurofisiopatologia;
  • Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia;
  • Ortopedia;
  • Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro.

Corsi di Laurea Magistrale:

  • Biotecnologie Mediche e Farmaceutiche;
  • Medical and Pharmaceutical Biotechnologies;
  • Scienze Infermieristiche e Ostetriche.

A questi si aggiungono 3 corsi di laurea in Scienze Motorie e ben 42 Scuole di Specializzazione.

Il test di ingresso: iscrizione e prova

Gli aspiranti medici che intendono immatricolarsi presso l’Università di Pavia dovranno superare, come per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di qualsiasi ateneo, un test di ingresso nazionale.

Ci saranno 2 sessioni del TOLC-MED, la prima dal 13 al 22 aprile 2023 e la seconda dal 15 al 25 luglio 2023: ogni candidato potrà sostenere la prova una sola volta per ciascuno periodo.

L’iscrizione ai TOLC MED avviene tramite il portale CISIA nelle seguenti date:

  • dal 13 marzo al 3 aprile 2023
  • dal 15 giugno al 5 luglio 2023

Vediamo ora come è strutturata la prova, che i candidati dovranno portare a termine in 90 minuti.

I quesiti ai quali dovranno rispondere sono:

  • n. 7 di Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi (15 minuti)
  • n. 15 di Biologia (25 minuti)
  • n. 15 di Chimica e Fisica (25 minuti)
  • n. 13 di Matematica e Ragionamento (25 minuti)

Per l’anno accademico 2023-2024 i posti provvisori disponibili per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia per la sede di Pavia sono 298

Come prepararsi al test di Medicina 2023

Il test di ingresso per essere ammesso alla Facoltà di Medicina dell’Università di Pavia è impegnativo, richiede un’ottima preparazione e un grande impegno.
Il numero dei posti è limitato rispetto al numero dei concorrenti che ogni anno tentano di realizzare il loro sogno di indossare il camice bianco.

Come abbiamo visto il TOLC MED spazia su materie come la matematica, la biologia, la chimica e la fisica e per rispondere correttamente è necessario avere un’approfondita conoscenza degli argomenti.

La preparazione al test di ingresso alla Facoltà di Medicina di Pavia richiede una preparazione costante e mirata, ma soprattutto quello che fa la differenza è il metodo di studio. Se stai cercando dei corsi di preparazione ad hoc puoi affidarti a noi di Nissolino Unitest.

Nei nostri corsi troverai:

  • Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
  • tutor specializzati
  • accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
  • videolezioni in streaming e on demand
  • esercitazioni illimitate dei test

Per una consulenza gratuita e personalizzata compila il form che trovi in questa pagina.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.