
Medicina e Chirurgia Roma “La Sapienza”: tutto ciò che devi sapere
L’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” è un’università statale italiana fondata nel 1303, tra le più antiche del mondo.
Scopriamo la sua storia e l’offerta formativa per Medicina e Chirurgia!
INDICE
Università Medicina e Chirurgia di Roma “La Sapienza”: storia e struttura
Medicina e Chirurgia di Roma “La Sapienza”: offerta formativa
Università Medicina e Chirurgia di Roma “La Sapienza”: storia e struttura
Siamo nel XIV secolo e con la bolla di Bonifacio VIII In Supremae praeminentia Dignitatis del 20 aprile 1303, viene istituita la prima università di Roma, lo Studium Urbis.
Durante la fase di passaggio fra lo Stato Pontificio e il Regno d’Italia, Terenzio Mamiani laicizzò l’ateneo.
Il 3 ottobre 1870 fu nominato primo rettore Clito Carlucci che durante il suo mandato attuò profonde riforme, prima fra tutte l’introduzione di un istituto di fisiopatologia, nel quale vennero aperti gli insegnamenti di fisiologia sperimentale, istologia e anatomia patologica.
Il 27 agosto, con decreto regio, fu estesa alla Sapienza la legge Casati con conseguente inquadramento nella legislazione nazionale.
Fu creato un laboratorio per le esercitazioni chimiche e farmaceutiche.
La Sapienza subì poi un periodo di crisi in concomitanza con il primo conflitto mondiale, a causa degli scontri fra interventisti e neutralisti.
Quando a ottobre 1931, in pieno fascismo, fu richiesto ai docenti universitari l’obbligo di giurare fedeltà, quattro accademici della Sapienza si rifiutarono di sottoscriverlo, perdendo la cattedra.
Nel 1935 la nuova Città Universitaria fu inaugurata alla presenza dei reali d’Italia.
Dopo il secondo conflitto mondiale, l’università riprese rapidamente la sua attività.
La Sapienza diviene un punto di riferimento nazionale del movimento studentesco del 1968 e rimane un luogo di fermento politico per tutti gli anni settanta. In particolare, la Sapienza fu luogo di grande agitazione durante il 1977, in occasione dello sviluppo del movimento che prese il nome da quell’anno. L’Ateneo infatti fu teatro di scontri il 17 febbraio durante il comizio del segretario della CGIL Luciano Lama, quando gli studenti della sinistra extraparlamentare contestarono violentemente l’iniziativa del sindacato di irrompere nella città universitaria occupata dal movimento.
Arrivando ad anni più recenti, dal novembre del 2006 la Sapienza adotta un nuovo sistema di identità visiva: nel logo la Minerva è stata sostituita da un cherubino, che rimanda all’originaria sede del Palazzo della Sapienza.
Dopo la riorganizzazione strutturale del 2010, la Sapienza conta undici facoltà, oltre 60 dipartimenti, ventuno musei e cinquanta biblioteche.
L’Università di Roma “La Sapienza” conta attualmente 11 dipartimenti e una Scuola a statuto speciale.
- Architettura
- Economia
- Farmacia e Medicina
- Giurisprudenza
- Ingegneria civile e industriale
- Ingegneria dell’informazione, informatica e statistica
- Lettere e filosofia
- Medicina e Odontoiatria
- Medicina e Psicologia
- Scienze matematiche, fisiche e naturali
- Scienze politiche, Sociologia, Comunicazione
- Scuola di Ingegneria aerospaziale
Medicina e Chirurgia di Roma “La Sapienza”: offerta formativa
La Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “La Sapienza” è a oggi composta da nove dipartimenti.
- Dipartimento Materno Infantile e Scienze Urologiche
- Dipartimento di Chirurgia
- Dipartimento di Medicina Traslazionale e di Precisione
- Dipartimento di Medicina Sperimentale
- Dipartimento di Neuroscienze Umane
- Dipartimento di Organi di Senso
- Dipartimento di Scienze Cliniche Internistiche, Anestesiologiche e Cardiovascolari
- Dipartimento di Scienze Odontostomatologiche e Maxillo Facciali
- Dipartimento di Scienze Radiologiche, Oncologiche e Anatomo Patologiche
Il corso di laurea in Medicina e Chirurgia proposto da Roma “La Sapienza” si identifica con la formazione di un medico a livello professionale di base con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare ed integrata dei problemi più comuni della salute e della malattia, con una educazione orientata alla comunità, al territorio, alla prevenzione della malattia ed alla promozione della salute, e con una cultura umanistica nei suoi risvolti di interesse medico.
Tale missione specifica risponde in maniera più adeguata alle attuali esigenze di cura e salute, in quanto centrata non soltanto sulla malattia, ma soprattutto sull’uomo ammalato, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale.
La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un’educazione che deve durare nel tempo, ed in quest’ottica viene dato rilievo all’autoapprendimento, allo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione.
Le caratteristiche qualificanti del medico che si intende formare comprendono:
- Buona capacità al contatto umano;
- Capacità di autoapprendimento e di autovalutazione;
- Abilità ad analizzare e risolvere in piena autonomia i problemi connessi con la pratica medica insieme ad una buona pratica clinica basata sulle evidenze scientifiche;
- Abitudine all’aggiornamento costante delle conoscenze e alla loro valutazione critica;
- Buona capacità di lavoro interdisciplinare ed interprofessionale;
- Conoscenza approfondita dei fondamenti metodologici necessari per un corretto approccio alla ricerca scientifica in campo medico, insieme all’uso autonomo delle tecnologie informatiche indispensabili nella pratica clinica.
Il progetto didattico e il metodo di insegnamento, utili al raggiungimento delle caratteristiche qualificanti attese, prevedono l’integrazione orizzontale e verticale dei saperi, un metodo di insegnamento basato su una solida base culturale e metodologica ,nella prospettiva della successiva applicazione professionale, il contatto con il paziente, una buona acquisizione dell’abilità clinica e della capacità di affrontare problemi.
Oltre alle tradizionali lezioni frontali, attività didattiche tutoriali, discussione interattiva di casi clinici, attività in simulazione, il Corso di Laurea prevede la frequenza degli studenti alle Attività Pratiche Professionalizzanti , progressivamente più intense nel secondo triennio , presso laboratori di simulazione, strutture assistenziali e ambulatoriali, oltre al tirocinio per l’abilitazione.
Il test di ingresso: iscrizione e prova
Il Corso di Studio in Medicina e chirurgia presso l’Università di Roma “La Sapienza”, come per tutti gli Atenei statali che propongano questi studi, è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso: il TOLC MED.
Il TOLC dà accesso a una graduatoria di ammissione e l’immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Per il 2023/2024 l’Ateneo mette a disposizione 970 posti su Roma e 148 a Latina
Il test è ripetibile più volte da parte del candidato che potrà svolgerlo nelle 2 sessioni disponibili in ogni anno solare, e per ogni prova sostenuta al candidato verrà assegnato un punteggio.
Il punteggio migliore potrà essere utilizzato dal candidato per essere ammesso in graduatoria. I requisiti di ammissione e tutte le informazioni sono disponibili nel bando dell’Università.
Essendo il TOLC MED una prova disciplinata su base nazionale, le date saranno uguali in tutta Italia e per quanto riguarda il 2023-2024 le due sessioni saranno:
- 13 – 22 aprile 2023
- 15-22 luglio 2023
Nello specifico, per l’università di Roma “La Sapienza”, il TOLC MED si terrà il 17, 18, 19, 20, 21, 24 e 25 luglio 2023.
Come prepararsi al test di Medicina 2023
Il test di ingresso per essere ammesso alla Facoltà di Medicina dell’Università di Roma “La Sapienza” è impegnativo, richiede un’ottima preparazione e un grande impegno.
Il numero dei posti è limitato rispetto al numero dei concorrenti che ogni anno tentano di realizzare il loro sogno di indossare il camice bianco.
Come sicuramente già saprai, il TOLC MED spazia su materie come la matematica, la biologia, la chimica e la fisica e per rispondere correttamente è necessario avere un’approfondita conoscenza degli argomenti.
La preparazione al test di ingresso alla Facoltà di Medicina di Roma “La Sapienza” richiede una preparazione costante e mirata, ma soprattutto quello che fa la differenza è il metodo di studio. Se stai cercando dei corsi di preparazione ad hoc puoi affidarti a noi di Nissolino Unitest.
Nei nostri corsi troverai:
- Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
- tutor specializzati
- accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
- videolezioni in streaming e on demand
- esercitazioni illimitate dei test
Per una consulenza gratuita e personalizzata compila il form che trovi in questa pagina.
Come iscriversi a Medicina a Roma “La Sapienza”?
Quando si terrà il TOLC MED per la facoltà di medicina e chirurgia a Roma “La Sapienza”??
Potrai iscriverti attraverso il portale CISIA dal 15 giugno 2023 al 5 luglio 2023.