
Medicina e Chirurgia Siena: tutte le informazioni
Stai pensando di iscriverti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena e vorresti saperne di più su come è strutturato l’ateneo, l’offerta formativa e come funziona il test di ingresso? Leggi il nostro articolo per saperne di più.
Medicina e Chirurgia Siena: come è strutturata
Se stai cercando informazioni sulla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena sei nel posto giusto. Ti diremo come è strutturato l’ateneo, quando e come iscriverti al TOLC-Med e in cosa consiste la prova, il cui superamento è necessario per poter essere ammesso al corso di laurea.
Andiamo con ordine.
L’Università di Siena è stata fondata nel 1240 e vanta quindi una lunga storia accademica.
Un atto notarile della metà del XIII secolo ci informa che, a fianco della più antica Scuola giuridica, esistevano anche una Scuola di grammatica e una Scuola medica. Quest’ultima divenne così tanto autorevole da ospitare docenti illustri quale Pietro Ispano, medico e filosofo, che verrà eletto papa nel 1276 col nome di Giovanni XXI.
L’attuale dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze rappresenta la sintesi di 8 dipartimenti: Chirurgia, Chirurgia e Bioingegneria, Fisiologia, Medicina Clinica e Scienze Immunologiche, Medicina Interna e Scienze Endocrino-metaboliche e Biochimica, Patologia Umana ed Oncologia, Scienze Biomediche, Scienze Neurologiche, Neurochirurgiche e del Comportamento.
Medicina e Chirurgia di Siena: offerta formativa
L’offerta formativa della facoltà di Medicina e Chirurgia di Siena è ampia e comprende ben 27 Scuole di Specializzazione post laurea.
Il dipartimento di Scienze Mediche, Chirurgiche e Neuroscienze propone al suo interno più corsi di laurea. Per quanto riguarda le Professioni Sanitarie abbiamo: Dietistica, Fisioterapia, Infermieristica, Logopedia, Ortottica ed assistenza oftalmologica, Tecniche audioprotesiche, Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia.
Come lauree a ciclo unico propone ovviamente Medicina e Chirurgia mentre per quanto riguarda le specializzazioni magistrali c’è il corso di laurea in Scienze riabilitative delle Professioni Sanitarie.
Come saprai, i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia hanno la durata di 6 anni e già dal primo anno gli studenti avranno la possibilità di mettere in pratica le conoscenze apprese tramite esperienze pratiche di tirocinio.
Il test di ingresso: iscrizione e prova
Gli aspiranti medici che intendono immatricolarsi presso l’Università di Siena dovranno superare, come per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di qualsiasi ateneo, un test di ingresso nazionale.
Ci saranno 2 sessioni del TOLC-MED, la prima dal 13 al 22 aprile 2023 e la seconda dal 15 al 25 luglio 2023: ogni candidato potrà sostenere la prova una sola volta per ciascuno periodo.
L’iscrizione ai TOLC MED avviene tramite il portale CISIA nelle seguenti date:
- dal 13 marzo al 3 aprile 2023
- dal 15 giugno al 5 luglio 2023
Vediamo ora come è strutturata la prova, che i candidati dovranno portare a termine in 90 minuti.
I quesiti ai quali dovranno rispondere sono:
- n. 7 di Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi (15 minuti)
- n. 15 di Biologia (25 minuti)
- n. 15 di Chimica e Fisica (25 minuti)
- n. 13 di Matematica e Ragionamento (25 minuti)
Per l’anno accademico 2023-2024 i posti provvisori disponibili per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia per la sede di Siena sono 248 e 2 riservati al programma Marco Polo.
Come prepararsi al test di Medicina 2023
Il test di ingresso per essere ammesso alla Facoltà di Medicina dell’Università di Siena è impegnativo, richiede un’ottima preparazione e un grande impegno.
Il numero dei posti è limitato rispetto al numero dei concorrenti che ogni anno tentano di realizzare il loro sogno di indossare il camice bianco.
Come abbiamo visto il TOLC MED spazia su materie come la matematica, la biologia, la chimica e la fisica e per rispondere correttamente è necessario avere un’approfondita conoscenza degli argomenti.
La preparazione al test di ingresso alla Facoltà di Medicina di Siena richiede una preparazione costante e mirata, ma soprattutto quello che fa la differenza è il metodo di studio.
Se stai cercando dei corsi di preparazione ad hoc puoi affidarti a noi di Nissolino Unitest.
Nei nostri corsi troverai:
- Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
- tutor specializzati
- accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
- videolezioni in streaming e on demand
- esercitazioni illimitate dei test
Per una consulenza gratuita e personalizzata compila il form che trovi in questa pagina.