
Medicina in inglese in Italia: posti e sedi 2023
Dove studiare medicina in inglese in Italia?
Come saprai, non tutte le facoltà medico-sanitarie offrono corsi in lingua inglese.
Oggi vediamo insieme le università, sia pubbliche che private, che propongono questa offerta e, soprattutto, quanti posti sono stati resi disponibili per l’anno 2023/2024!
Posti IMAT 2023: atenei pubblici
Partiamo dagli Atenei pubblici.
Quali sono e quanti sono i posti disponibili? Secondo il Decreto Ministeriale verranno ripartiti così:
- Bari – 69 posti per UE ed extra UE residenti, 1 posti per extra UE non residenti
- Bologna – 97 posti per UE ed extra UE residenti, 20 posti per extra UE non residenti
- Campania “L. Vanvitelli” – 60 posti a Napoli per UE ed extra UE residenti, 50 posti per extra UE non residenti
- Catania – 60 posti per UE ed extra UE residenti
- Messina – 55 posti per UE ed extra UE residenti, 56 posti per extra UE non residenti
- Milano – 55 posti per UE ed extra UE residenti, 25 posti per extra UE non residenti
- Milano-Bicocca – 30 posti a Bergamo per UE ed extra UE residenti, 18 posti per extra UE non residenti
- Napoli Federico II – 15 posti per UE ed extra UE residenti, 25 posti per extra UE non residenti
- Padova – 80 posti per UE ed extra UE residenti, 20 posti per extra UE non residenti
- Parma (sede Piacenza) – 75 posti per UE ed extra UE residenti, 45 posti per extra UE non residenti
- Pavia – 103 posti per UE ed extra UE residenti, 40 posti per extra UE non residenti
- Politecnica delle Marche (sede di Ancona) – 25 posti per UE ed extra UE residenti, 55 posti per extra UE non residenti
- Roma “La Sapienza” – 45 posti per UE ed extra UE residenti, 13 posti per extra UE non residenti
- Roma “La Sapienza” (odontoiatria) – 19 posti per UE ed extra UE residenti, 6 posti per extra UE non residenti
- Roma “Tor Vergata” – 40 posti per UE ed extra UE residenti, 15 posti per extra UE non residenti
- Siena (odontoiatria) – 23 posti per UE ed extra UE residenti, 12 posti per extra UE non residenti
- Torino – 70 posti a Orbassano per UE ed extra UE residenti, 32 posti per extra UE non residenti
Medicina in inglese: atenei privati
Sempre tenendo conto che presso gli atenei statali si possono trovare corsi in Medicine and Surgery, una alternativa può esistere negli atenei privati.
Vediamo rapidamente quali atenei privati in Italia offrono corsi IMAT!
- Cattolica del Sacro Cuore – 30 posti a Roma per UE ed extra UE residenti, 70 posti per extra UE non residenti
- Humanitas – 210 posti a Pieve Emanuele per UE ed extra UE residenti, 60 posti per extra UE non residenti
- Campus Bio-Medico di Roma – 140 (68 + 72) posti per UE ed extra UE residenti, 48 posti per extra UE non residenti
- San Raffaele Milano – 86 posti per UE ed extra UE residenti, 64 posti per extra UE non residenti
Infine l’UniCamillus, con 425 posti per UE ed extra UE residenti e 225 posti per extra UE non residenti.
Esiste un test d’ingresso per i corsi di laurea IMAT?
Se pensavi di aver trovato una facile scappatoia preparati a rimanere deluso: ebbene sì, anche per le facoltà di Medicina in inglese è necessario superare un test di ammissione per immatricolarsi.
Nelle università pubbliche questo test è chiamato, per l’appunto, IMAT.
Il test per medicina in inglese, però, non è uguale tra università pubbliche e private ma presenta qualche differenza, proprio come per il TOLC Med.
Ricordati quindi di leggere sempre con attenzione i bandi degli Atenei!