
Medicina e Chirurgia all’Università di Bologna: guida al corso
L’Università degli Studi di Bologna ha origini molto antiche e, secondo le fonti, è considerata addirittura la prima università fondata nel mondo occidentale!
Seppure inizialmente si concentri su studi di tipo giuridico, ben presto diventa un importante centro anche per la scienza.
INDICE
Università di Bologna: storia e struttura
Medicina e Chirurgia a Bologna: offerta formativa
Università di Bologna: storia e struttura
L’università di Bologna è nota per le sue origini antichissime ed è conosciuta col nome di Alma Mater Studiorum Bononiensis ( = Madre Nutrice degli Studi di Bologna), ad indicarla come luogo che offre nutrimento a chi vuole saziarsi di cultura.
Secondo un comitato di storici istituito e guidato dal famoso poeta Giosuè Carducci lo Studium nacque nell’anno 1088 quando maestri di Grammatica, Retorica e Logica iniziarono ad applicarsi al Diritto.
I primi studiosi furono i giuristi Pepone e Irnerio detto “lucerna iuris” che per primo si applicò allo studio dei testi del diritto romano giustinianeo (Corpus iuris civilis) e fu il fondatore della scuola di Giurisprudenza. Un evento importante avvenne nel 1158 quando Federico Barbarossa promulgò la Constitutio Habita con la quale garantiva privilegi agli studenti e stabiliva che per legge l’Università era il luogo in cui la ricerca si sviluppava liberamente, indipendentemente da ogni altro potere.
L’Università di Bologna nacque quindi come libera e laica organizzazione fra studenti.
L’insegnamento della medicina merita una particolare menzione: venne incluso nel programma delle Arti con una Bolla papale nel 1219. È interessante sapere che allora erano 3 gli insegnamenti della medicina: la pratica, la teoria e l’astrologia cioè lo studio dell’influenza degli astri sulla salute. Grazie a quest’ultima iniziarono i primi impulsi per gli studi astronomici il cui più famoso studente fu Copernico che, iniziando come studente di legge prima e medicina poi, gettò le basi per la moderna astronomia.
Nel settembre del 1988 l’Università di Bologna ha festeggiato ben 900 anni di storia e questa istituzione è attualmente è composta da 11 Scuole e 33 Dipartimenti e ospita oltre 80.000 studenti. È articolata secondo una struttura Multicampus: oltre Bologna vi sono i Campus di Cesena, Forlì, Ravenna e Rimini e la sede estera di Buenos Aires.
È considerata la prima in Italia e ricca di corsi tenuti da docenti di fama internazionale e punto di incontro per studiosi accademici di tutto il mondo.
L’Università di Bologna si struttura in:
- Architettura – DA
- Beni culturali – DBC
- Chimica “Giacomo Ciamician” – CHIM
- Chimica industriale “Toso Montanari” – CHIMIND
- Delle Arti – DAR
- Farmacia e Biotecnologie – FaBiT
- Filologia classica e Italianistica – FICLIT
- Filosofia e Comunicazione – FILCOM
- Fisica e Astronomia “Augusto Righi” – DIFA
- Informatica – Scienza e Ingegneria – DISI
- Ingegneria civile, chimica, ambientale e dei Materiali – DICAM
- Ingegneria dell’Energia elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi” – DEI
- Ingegneria industriale – DIN
- Interpretazione e Traduzione – DIT
- Lingue, Letterature e Culture moderne – LILEC
- Matematica – MAT
- Psicologia “Renzo Canestrari” – PSI
- Scienze aziendali – DiSA
- Scienze biologiche, geologiche e ambientali – BiGeA
- Scienze biomediche e neuromotorie – DIBINEM
- Scienze dell’Educazione “Giovanni Maria Bertin” – EDU
- Scienze e Tecnologie agro-alimentari – DISTAL
- Scienze economiche – DSE
- Scienze giuridiche – DSG
- Scienze mediche e chirurgiche – DIMEC
- Scienze mediche veterinarie – DIMEVET
- Scienze per la Qualità della Vita – QUVI
- Scienze politiche e sociali – SPS
- Scienze statistiche “Paolo Fortunati” – STAT
- Sociologia e Diritto dell’Economia – SDE
- Storia Culture Civiltà – DiSCi
Medicina e Chirurgia a Bologna: offerta formativa
L’Università è organizzata in trentadue dipartimenti, per quanto riguarda l’area medica vediamo:
- Medicina specialistica, diagnostica e sperimentale
- Scienze biomediche e neuromotorie
- Scienze mediche e chirurgiche
- Scienze mediche veterinarie
- Dietistica
- Educazione professionale
- Fisioterapia
- Igiene dentale
- Infermieristica (Bologna)
- Infermieristica (Faenza)
- Infermieristica (Rimini)
- Logopedia
- Medical Biotechnology (Inglese)
- Medicina e Chirurgia (Bologna)
- Medicina e Chirurgia (Forlì)
- Medicina e Chirurgia (Ravenna)
- Medicine and surgery (Inglese)
- Odontoriatria e protesi dentaria
- Ostetricia
- Podologia
- Scienze delle professioni sanitarie della prevenzione
- Scienze infermieristiche e ostetriche
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro
- Tecniche di lavoratorio biomedico
- Tecniche di neurofisiopatologia
Il Corso di Studio offre nel percorso dei 6 anni una preparazione completa teorica e pratica consentendoti di individuare l’ambito di specializzazione futura più in linea con le tue attitudini e i tuoi interessi. Avvalendosi di una solida e aggiornata offerta disciplinare, articolata in lezioni aula, corsi elettivi, laboratori e un ampio spazio dedicato ai tirocini, ha inoltre sviluppato una dimensione internazionale per darti l’opportunità di partecipare a progetti erasmus, overseas e stage in strutture ospedaliere estere e completare la tua formazione.
Questo ti permetterà di raggiungere un’eccellente qualifica professionale, la figura del Medico-Chirurgo che integra competenze tecniche e umane sempre in evoluzione e in linea con gli standard richiesti sul mercato del lavoro.
Qui puoi trovare il piano didattico con tutti gli esami proposti durante il corso di laurea
Il test di ingresso: iscrizione e prova
Il Corso di Studio in Medicina e chirurgia presso l’Università di Bologna, come per tutti gli Atenei statali che propongano questi studi, è ad accesso programmato e prevede il superamento di una prova obbligatoria di ammissione, definita nel bando di concorso: il TOLC MED.
Il TOLC dà accesso a una graduatoria di ammissione e l’immatricolazione al corso è condizionata dalla posizione occupata nella graduatoria stessa.
Per il 2023/2024 l’Ateneo mette a disposizione 364 posti a Bologna, 90 a Forlì e 90 a Ravenna.
Il test è ripetibile più volte da parte del candidato che potrà svolgerlo nelle 2 sessioni disponibili in ogni anno solare, e per ogni prova sostenuta al candidato verrà assegnato un punteggio.
Il punteggio migliore potrà essere utilizzato dal candidato per essere ammesso in graduatoria.
I requisiti di ammissione e tutte le informazioni sono disponibili nel bando dell’Università.
Essendo il TOLC MED una prova disciplinata su base nazionale, le date saranno uguali in tutta Italia e per quanto riguarda il 2023-2024 le due sessioni saranno:
- 13 – 22 aprile 2023
- 15-22 luglio 2023
Nello specifico, per l’Università di Bologna, il TOLC MED si terrà il 18, 19, 20, 21 luglio 2023.
Come prepararsi al test di Medicina 2023
Il test di ingresso per essere ammesso alla Facoltà di Medicina dell’Università di Bologna è impegnativo, richiede un’ottima preparazione e un grande impegno.
Il numero dei posti è limitato rispetto al numero dei concorrenti che ogni anno tentano di realizzare il loro sogno di indossare il camice bianco.
Come sicuramente già saprai, il TOLC MED spazia su materie come la matematica, la biologia, la chimica e la fisica e per rispondere correttamente è necessario avere un’approfondita conoscenza degli argomenti.
La preparazione al test di ingresso alla Facoltà di Medicina di Bologna richiede una preparazione costante e mirata, ma soprattutto quello che fa la differenza è il metodo di studio. Se stai cercando dei corsi di preparazione ad hoc puoi affidarti a noi di Nissolino Unitest.
Nei nostri corsi troverai:
- Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
- tutor specializzati
- accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
- videolezioni in streaming e on demand
- esercitazioni illimitate dei test
Per una consulenza gratuita e personalizzata compila il form che trovi in questa pagina.
Come iscriversi a Medicina a Bologna?
Quando si terrà il TOLC MED per la facoltà di medicina e chirurgia a Bologna?
Potrai iscriverti attraverso il portale CISIA dal 15 giugno 2023 al 5 luglio 2023.