Migliori Università Medicina in Italia: la classifica 2023/2024

Il Censis ha pubblicato la classifica 2023 con le migliori Università di Medicina: scopri quali sono

Migliori università medicina in italia

Anche questo luglio non poteva mancare uno degli appuntamenti più attesi da molti giovani: esatto, è da poco uscita la classifica Censis sulle migliori università di Medicina, ovvero uno degli strumenti più utili e autorevoli per capire dove iscriversi una volta finito il liceo. Vediamo quali sono le classificate per l’edizione 2023/2024!

Migliori Università Medicina in Italia: atenei statali

Se ti chiedi in quali atenei statali studiare Medicina, visionare la classifica Censis è sempre un ottimo punto di partenza. Da 23 edizioni, ormai, il Censis stila graduatorie sulle migliori università italiane, basate su analisi puntuali e articolate che prendono principalmente in considerazione questi parametri:

  • Progressione di carriera degli studenti (Tasso di persistenza tra il primo e il secondo anno, tasso di iscritti regolari, tasso di regolarità dei laureati)
  • Rapporti internazionali (Mobilità degli studenti in uscita, Università ospitanti, Iscritti stranieri)

In base a quanto detto, vediamo che quest’anno tra le migliori università di Medicina in Italia spicca Pavia; il punteggio che le regala il primo posto corrisponde a 108.0.

L’Università di Bologna ottiene la medaglia d’argento con 100,05 punti mentre al terzo posto troviamo l’Università di Milano – Bicocca, che vede come punteggio generale un buon 99,5.

Per scoprire anche le altre università di Medicina in classifica visita questa pagina del Censis e seleziona il gruppo disciplinare cliccando sul menu a tendina.

Migliori Università Medicina in Italia: atenei privati

Credevi fosse finita qui, eh? Invece è il momento di visionare anche la classifica Censis sulle migliori università Medicina dell’area privata, in cui sono presenti due eccellenze milanesi e una romana. Di fatto, al primo posto c’è l’Università Vita-Salute San Raffaele con un ottimo 96.

Al secondo posto l’Università Milano Cattolica con un punteggio pari a 93,5mentre la medaglia di bronzo va al Campus Bio-Medico di Roma con i suoi 92,5 punti.

Test Medicina 2023: atenei statali

Per capire davvero bene dove studiare, non fermarti solo alla classifica sulle migliori università di Medicina, ma assicurati anche di comprendere come funziona il test di ammissione al corso di laurea e quali sono le differenze tra atenei statali e privati. Innanzitutto, i primi presentano dei corsi di laurea in Medicina il cui accesso è gestito a livello nazionale dal MUR, che infatti nei mesi precedenti a settembre diffonde le modalità del test Medicina tramite un bando apposito.

La procedura di iscrizione al test avviene sul sito CISIA, dove i futuri partecipanti si registrano sulla piattaforma e indicano, in ordine di preferenza, le sedi universitarie in cui vorrebbero entrare. L’iscrizione va ultimata entro il 5 luglio versando la tassa di partecipazione all’ateneo in cui si sosterrà la prova.

La prova è uguale in tutta Italia e prevede 50 domande a risposta multipla (di cui una sola è corretta), così ripartite:

  • Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande – 15 minuti
  • Biologia: 15 domande – 25 minuti
  • Chimica e fisica: 15 domande – 25 minuti
  • Matematica e ragionamento: 13 domande – 25 minuti

Il 5 settembre verrà pubblicata la Graduatoria Unica Nazionale, dove si assegnano i posti incrociandoli con i punteggi ottenuti dai candidati nel test e con le preferenze che hanno indicato in fase d’iscrizione. Gli aspiranti medici con i punteggi più alti vengono assegnati alla prima sede disponibile.

Test Medicina 2023: atenei privati

Tutti gli atenei privati prevedono a loro volta dei test di Medicina a numero chiuso, ma a differenza di quelli pubblici li gestiscono in autonomia. Di fatto, per iscriversi alla prova bisogna seguire la procedura presente sul bando dell’università privata d’interesse, dove sono indicate anche altre informazioni utili come le modalità e la data del test, nonché la suddivisione delle domande e di conseguenza gli argomenti da studiare. Ovviamente, ogni ateneo privato presenta anche una propria graduatoria.

Se vuoi prepararti per il test di Medicina 2023, puoi rivolgerti a noi di Nissolino UniTest: grazie alle nostre lezioni in live streaming e on demand potrai potenziare la tua preparazione direttamente da casa tua o dal luogo che ti è più congeniale. Per saperne di più, compila il form presente in questa pagina e uno dei nostri orientatori ti ricontatterà al più presto per una consulenza gratuita.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.