
Posti Medicina 2020: ecco il numero deciso dal Miur per i corsi di laurea
Dopo il bando test medicina 2020 con tutte le informazioni generali, è uscito anche il decreto Miur contenente i posti disponibili per i corsi di laurea di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie. Andiamo a vedere qual è il numero preciso stabilito dal Miur all’interno del nostro articolo su Posti Medicina 2020.
Posti Medicina 2020: ecco quanti sono
Nel 2019 i posti disponibili per Medicina erano 11.568, mentre quest’anno sono ben 13.072, numero che include anche i posti per i corsi di laurea di Medicina in inglese.
A tal riguardo il ministro dell’Università Gaetano Manfredi ha dichiarato a Rtl 102.5 che: “Abbiamo aumentato il numero di posti disponibili, 1.500 in più rispetto allo scorso anno, sfruttando al massimo la capacità formativa, considerando sia Medicina che le professioni sanitarie, è il massimo che possiamo fare con il numero di docenti e di strutture a disposizione”.
L’aumento è probabilmente dovuto alle proteste sempreverdi sulla disparità di studenti che tentano il test di ammissione e i posti Medicina messi a disposizione, che secondo molti è una causa preponderante per la carenza di personale medico, sottolineata recentemente dall’emergenza Covid.
Oltre ai posti disponibili, ulteriori aspetti hanno conosciuto un incremento: ad esempio sono stati aperti anche 10 nuovi corsi di laurea in Medicina in diverse aree italiane (mentre in generale alle borse di studio per i corsisti universitari sono state aggiunte 10.000 quote).
Infine, sono aumentati i posti anche per altri corsi di laurea dell’ambito medico-sanitario, che quest’anno saranno così suddivisi:
- Odontoiatria: 1.231 posti
- Veterinaria: 890 posti
- Professioni Sanitarie: 26.602 posti.

Preferenze test Medicina: come sono legate ai posti?
Migliaia di studenti attendevano con ansia la pubblicazione del bando Miur sui posti Medicina 2020 per svariati motivi.
Tra questi, c’è sicuramente il fattore “preferenza”: di fatto, in fase d’iscrizione al test sul sito Universitaly, bisogna indicare come prima scelta l’università di Medicina che si vorrebbe frequentare. Dopo si possono inserire anche delle altre preferenze, in modo da avere un piano B in caso non si riesca ad accedere alla prima scelta.
Non c’è un limite alle preferenze che si possono mettere, quindi si possono anche indicare tutte le università disponibili. Inoltre, una volta inserite, si possono modificare fino al momento di chiusura delle iscrizioni, che quest’anno corrisponde alle ore 15:00 del 23 luglio.
Ma come decidere dove iscriversi? Si possono valutare più elementi, come il prestigio di un’università, o la vicinanza di questa rispetto alla propria residenza. Oppure si valutano i posti che mette a disposizione.
Di fatto, più sono i posti di un corso di laurea, più aumentano le chance di entrarvi. Ad esempio, i posti Medicina 2020 sono presenti in gran numero in alcune università come:
- Ferrara – 596 posti
- Catania – 400 posti
- Firenze- 365 posti
- Messina – 331 posti
Ricordiamo infine che quest’anno, a causa delle misure prese per il Covid, il test Medicina 2020 si terrà nella sede universitaria più vicina alla propria provincia di residenza, e non nella sede indicata come prima scelta durante l’iscrizione.
Graduatorie e punteggi test Medicina
Le preferenze sono strettamente legate anche alla graduatoria test Medicina. Ad esempio, mettiamo caso che Maria abbia indicato una data università come prima scelta: se ha ottenuto un punteggio più basso nel test rispetto a Giovanni, che invece ha indicato quell’università come terza scelta, chi avrà diritto a entrarvi? La risposta è Giovanni, perché nella graduatoria prevale il punteggio rispetto alla preferenza.
In generale il punteggio massimo che si può realizzare è di 90 punti, mentre quello minimo corrisponde a 20 punti, che consentono comunque ai candidati di entrare in graduatoria classificandosi come “idonei”.
Poi abbiamo il candidato “assegnato”, ovvero chi può entrare all’università che ha indicato come prima scelta. In questo caso dovrà immatricolarsi entro 4 giorni per non perdere il posto.
Risulta invece “prenotato” chi è riuscito a entrare in un’altra sede rispetto alla prima indicata. Può decidere di immatricolarsi all’ateneo assegnato, oppure attendere gli scorrimenti di graduatoria per vedere se si libera qualcuno dei posti Medicina. Per rimanere in graduatoria deve dare però la conferma d’interesse all’immatricolazione, che avviene sempre su Universitaly.
E in caso di parità di punteggio tra candidati? In tal caso si assegnano più punti alle domande di cultura generale e ragionamento logico e poi in ordine decrescente ai quesiti di biologia, chimica, fisica e matematica.

Preparati con Nissolino UniTest
Come abbiamo visto, iniziare l’iter per diventare medico non è un gioco da ragazzi. Di fatto è necessario impegnarsi a fondo per superare il test e ottenere uno dei posti Medicina messi in palio: a tale scopo esistono realtà come Nissolino UniTest, sempre pronta ad affiancarvi in questa sfida.
Lo farà offrendovi lezioni, esercitazioni e simulazioni frontali, integrate da lezioni online e supporti multimediali. Accanto ai contenuti e agli strumenti tecnici, non mancherà il contatto umano: tutor specializzati vi seguiranno per tutta la durata del corso scelto, trasmettendovi tutte le informazioni necessarie a superare brillantemente il test.
Per saperne di più e scoprire quale dei nostri corsi vi si addice di più, compilate il form presente in questa pagina: verrete ricontattati al più presto per una consulenza gratuita e senza impegno.