Ricorso Test Medicina 2022: come e quando si può fare?

La presentazione del ricorso test Medicina prevede un iter ben preciso: scopriamo insieme in cosa consiste

Ricorso test medicina 2022

Ogni anno il test di ammissione a Medicina genera un polverone di polemiche. Di fatto, accade di frequente che molti candidati si lamentino di irregolarità verificatesi durante lo svolgimento della prova, arrivando talvolta a decidere di presentare il ricorso test Medicina: andiamo a vedere come funziona.

Ricorso test Medicina: come funziona in generale

Una volta effettuato il test di ammissione medicina, occorre aspettare diversi giorni per sapere se si è entrati o meno nella facoltà agognata. Dopo questo lasso di tempo, le graduatorie di Medicina verranno pubblicate sul portale Universitaly, e a quel punto lo studente avrà modo di sapere se ha ottenuto un posto.

A volte chi non riesce a entrare in graduatoria decide di effettuare il ricorso del test Medicina: per avere una possibilità reale di vincere il ricorso, però, bisogna che i motivi della domanda abbiano delle basi solide. In questo caso le probabilità di vincere il ricorso al test Medicina si alzano di molto, tanto più se le eventuali irregolarità sono state notate da diversi studenti. Tuttavia intendiamo ricordare che la strada per vincere il ricorso al test Medicina è decisamente articolata, nonché costosa. Dunque occorre assicurarsi di avere davvero delle ragioni inattaccabili: vediamo più esattamente quali sono.

Quali sono i motivi del ricorso?

Nel corso del tempo si sono consolidati diversi motivi per fare ricorso al test Medicina. Quest’anno, ad esempio, tra le violazioni più frequenti troviamo l’utilizzo di smartphone, tempi di consegna non rispettati, violazione dell’anonimato dei concorrenti e dell’obbligo di segretezza sul contenuto delle domande. Qui sotto ci sono anche altri motivi di irregolarità:

  • Plichi manomessi o non regolarmente chiusi
  • Disposizione irregolare delle postazioni
  • Errori nei quesiti somministrati
  • Regole previste nel bando MIUR di Medicina non rispettate
  • Domande non inedite
  • Mancanza di trasparenza durante la prova
  • Mancanza dell’identificazione dei candidati
  • Mancanza di parità di trattamento tra candidati
  • L’ammissione al test di ingresso medicina di alcuni studenti in stato di irregolarità
  • Suggerimenti da parte dei commissari supervisori del test di medicina
  • Ritardi o tempi ridotti per lo svolgimento del test di ammissione medicina
Ricorso test medicina 2

A chi rivolgersi per il ricorso test Medicina 2022

Ricapitolando, chi avesse riscontrato uno dei motivi di irregolarità elencati sopra durante lo svolgimento della prova, ritenendo magari che gli siano costati l’accesso alla facoltà, può procedere al ricorso test medicina. Per poter presentare la domanda, è necessario avviare la procedura per fare ricorso al TAR (Tribunale Amministrativo Regionale), in modo da poter ottenere la modifica, la revoca o l’annullamento degli atti amministrativi relativi al test di ammissione medicina. Si possono scegliere, inoltre, tre differenti tipologie di ricorsi test medicina:

  • Ricorso individuale
  • Ricorso collettivo locale
  • Ricorso collettivo Nazionale.

Nel caso del ricorso individuale, è il singolo candidato a doverlo richiedere qualora avesse riscontrato delle irregolarità avvenute unicamente nei propri confronti. Tuttavia i costi di questo ricorso test Medicina sono piuttosto alti, perché bisogna assumere un avvocato personale che si occuperà di inviare la richiesta di ricorso al MIUR, all’Università e al controinteressato. Il ricorso collettivo locale, invece, è promosso da associazioni di studenti attive localmente. In questo caso le cifre variano in base alle politiche delle singole associazioni e si contestano le modalità di svolgimento del test di ammissione Medicina in una precisa università.

L’ultimo genere di ricorso al test Medicina è quello collettivo nazionale, di cui si occupa l’UDU (Unione degli Universitari). Questo sindacato si spende per le irregolarità avvenute a livello generale nel test, a differenza di quanto accade per gli altri ricorsi test Medicina che abbiamo visto. Si tratta della modalità meno costosa: l’UDU richiede infatti il pagamento di 15 euro, il quale avviene seguendo la procedura presente sul loro sito. Sempre su quest’ultimo, al fine di ultimare la richiesta di ricorso per la graduatoria medicina, è necessario compilare il form di adesione e la procedura di presa in carico del caso da parte dell’UDU.

Ricorso test medicina 3

Ricorso test medicina 2022: scadenze e tempi

Per effettuare qualsiasi tipo di ricorso al test Medicina è necessario muoversi entro le scadenze previste dalla legge. Il ricorso si può effettuare entro e non oltre i 60 giorni dalla data in cui viene pubblicata la graduatoria del test Medicina (o dalla data di pubblicazione di eventuali scorrimenti). Il ricorso straordinario si può presentare entro 120 giorni, tuttavia è necessario specificare che viene concesso solo di rado. Il procedimento amministrativo prevede in genere una fase chiamata “tutela cautelare” non eccessivamente lunga, il cui esito positivo può indicare una probabile vittoria del ricorso in pochi mesi. Tuttavia, non si tratta di una verità universale, dato che ogni caso di ricorso test Medicina è una realtà a sé stante. Nello specifico, quest’anno è possibile presentare ricorso fino al 28 novembre 2022 per il ricorso al T.A.R. ed entro il 27 gennaio 2023 per il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.

Infine, ricordiamo che le irregolarità nei test di ammissione a Medicina non sono certo una prassi, anzi: si tratta comunque di prove impegnative, perciò conviene sempre arrivarci estremamente preparati. Se intendi entrare a un’università di medicina e hai bisogno di aiuto per affrontare al meglio il test di ammissione, puoi rivolgerti a noi di Nissolino UniTest: compila il form presente in questa pagina per ricevere una consulenza gratuita sui nostri corsi di preparazione.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.