
Scorrimenti graduatoria Medicina 2022: cosa c’è da sapere
Il 7 ottobre 2022 escono i primi scorrimenti di graduatoria Medicina, tanto attesi da coloro che non hanno avuto esattamente delle ottime notizie visionando la graduatoria nazionale pubblicata il 29 settembre. Ma come funzionano esattamente? E ogni quanto escono? Nel nostro articolo trovi le risposte a queste e altre domande.
Scorrimenti graduatoria Medicina: alcuni dati
Prima di entrare nel vivo degli scorrimenti graduatoria Medicina, analizziamo alcuni dati emersi dalla pubblicazione della graduatoria nazionale che hanno confermato il trend degli ultimi anni:
- i punteggi minimi di accesso sono risultati più alti (in media) nelle Università del nord (che sono anche le più ambite) rispetto a quelle del centro-sud;
- il numero di assegnati è stato 7.549 (nel 2021 erano 7.430);
- il numero di prenotati è stato 5.562 (nel 2021 erano 5.710);
- i candidati che risultano in attesa sono 1.526.
Inoltre, il punteggio minimo raggiunto quest’anno corrisponde a a 33,4 ed è stato registrato all’Università di Messina (posizione 13.644). Anche nel 2021 il punteggio minimo più basso si era registrato all’Università di Messina e all’Università di Catanzaro, tuttavia era pari a 36,9.
Scorrimenti graduatoria: Medicina e Odontoiatria
Cosa aspettarsi con il primo scorrimento di graduatoria Medicina e Odontoiatria? Immatricolarsi, attendere o prendere altre strade? Questo specchietto è utile per farti un’idea:
- se ti trovi fino alla posizione 150 è praticamente certo che con il primo scorrimento potrai entrare nella sede d’interesse;
- se risulti tra le 150 e le 300 posizioni, la possibilità di ottenere un posto in questa scelta è alta, ma non sicura al 100%;
- se sei tra le 300 e le 650 posizioni, hai buone chances di concorrere per le altre scelte;
- se sei oltre le 650 posizioni, diventa decisamente più complicato.
Quanti scorrimenti è preferibile aspettare? Il nostro consiglio è di attendere al massimo fino al secondo, perché in seguito le chances di entrare nella sede a cui ambisci sono davvero minime.

Scorrimenti graduatoria: Medicina Veterinaria
La pubblicazione della graduatoria di Veterinaria ha messo in evidenza che quest’anno hanno fatto il test solo 5.463 candidati degli 9.524 iscritti e, di questi, sono risultati idonei (totalizzando un punteggio maggiore o uguale di 20) in 3.157.
- se ti trovi fino alla 45 posizione hai ottime probabilità di ottenere un posto nell’università che ti interessa;
- se sei tra le 45 e le 90 posizioni, le possibilità sono ancora alte;
- se sei tra le 90 e le 160 posizioni, le possibilità sono discrete;
- se sei oltre le 160 posizioni, le possibilità sono basse.
Anche in questo caso, ti consigliamo di attendere al massimo due scorrimenti di graduatoria.
Scorrimenti di graduatoria: conferma d’interesse
Ricordati che per restare in graduatoria devi dare la conferma d’interesse entro le ore 12:00 del quinto giorno, incluso il giorno di pubblicazione dello scorrimento ed esclusi il sabato e i festivi. Se invece intendi immatricolarti risultando assegnato o prenotato, ti ricordiamo che hai 4 giorni per farlo, pena la perdita del posto nella graduatoria.
Vediamo nello specifico chi sono i candidati assegnati e quelli prenotati:
Candidato assegnato: può immatricolarsi in uno dei posti disponibili relativi alla prima preferenza utile segnalata in fase d’iscrizione.
Candidato prenotato: non è stato assegnato alla prima preferenza utile ma risulta prenotato in un’altra delle università che ha segnalato durante l’iscrizione.
Gli scorrimenti graduatoria Medicina avvengono circa ogni 20 giorni a partire dal primo, e durano fino all’esaurimento dei posti disponibili.
Piano B: test Medicina 2022
In caso tu non riesca a entrare in uno degli atenei d’interesse nemmeno con gli scorrimenti di graduatoria Medicina, il nostro consiglio è di non buttarti giù ma di utilizzare proficuamente il tempo che hai a disposizione per ripetere il test nel 2022.
Puoi iniziare sin da subito a potenziare la tua preparazione iscrivendoti al nostro corso Masterclass, all’interno del quale potrai usufruire del nostro Metodo di Studio basato su videolezioni, Quaderni di Classe per le materie previste nei test, esercitazioni e simulazioni delle prove d’esame.