Tecnico della riabilitazione psichiatrica: chi è, cosa fa e come diventarlo

Scopriamo insieme di cosa si occupa questo professionista sanitario

tecnico riabilitazione psichiatrica

Il tecnico della riabilitazione psichiatrica è un professionista sanitario con competenze specialistiche in ambito psichiatrico.
Lavora in ambito curativo-riabilitativo e il suo intervento si estende lungo l’intero arco della vita della persona, dall’infanzia all’età avanzata.

Chi è il tecnico della riabilitazione psichiatrica?

Possiamo definire il tecnico della riabilitazione psichiatrica come:

“L’operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge, nell’ambito di un progetto terapeutico elaborato da un’équipe multidisciplinare, interventi riabilitativi ed educativi sui soggetti con disabilità psichica”.

Spesso abbreviato in TeRP, aiuta i pazienti con disabilità psichiatriche in modo che possano raggiungere gli obiettivi prestabiliti.

Cosa fa?

Prima di tutto il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica parte da un’accurata analisi del paziente, dei suoi comportamenti, delle esigenze, dei punti di forza, dei punti deboli e delle opportunità che derivano dal contesto (sociale e familiare) nel quale vive.
Successivamente collabora alla valutazione della disabilità, all’identificazione degli obiettivi da raggiungere e alla formulazione del programma riabilitativo.
Tra le mansioni rientrano: la gestione della riabilitazione finalizzata a migliorare le relazioni interpersonali; il confronto e l’interazione con le famiglie e il contesto sociale del paziente al fine di agevolare il suo reinserimento sociale; il monitoraggio dei progressi; la formazione del personale di supporto.
Dal momento che ogni individuo è diverso dall’altro per quanto riguarda le difficoltà, la sintomatologia e le potenzialità, l’intervento del professionista deve essere strutturato sulla base delle peculiarità e delle esigenze del singolo.
Non può quindi esistere un intervento standard applicabile indistintamente a tutti i casi di riabilitazione.

Riassumendo, il TeRP principalmente:

  • Collabora alla valutazione della disabilità psichica;
  • valuta le potenzialità del soggetto in cura analizzando i suoi bisogni e le opportunità del suo ambiente familiare e sociale;
  • partecipa all’identificazione degli obiettivi da raggiungere in ambito formativo o terapeutico;
  • collabora alla formulazione del programma di intervento per il recupero del paziente;
  • gestisce interventi di abilitazione o riabilitazione della cura di sé e delle relazioni interpersonali;
  • opera sulle famiglie e sul contesto sociale dei soggetti, per facilitare il loro reinserimento nella comunità e sul lavoro;
  • partecipa alla valutazione degli esiti del programma rispetto agli obiettivi inizialmente prefissati;
  • contribuisce alla formazione del personale di supporto.

tecnico riabilitazione psichiatrica

Sbocchi lavorativi

I terapisti della Riabilitazione Psichiatrica trovano occupazione sia nei servizi pubblici che in quelli privati.
Possono operare in tutti i dipartimenti che si occupano di salute mentale e dipendenze.
I principali contesti nei quali si inseriscono sono i centri di salute mentale, le comunità riabilitative, gli ospedali psichiatrici giudiziari, le residenze sanitarie, le strutture per minori, le comunità educative, i servizi di neuropsichiatria infantile, i servizi per l’adolescenza.
Inoltre, un professionista può lavorare sia in qualità di dipendente, pubblico e privato, e sia in qualità di libero professionista, previa apertura di partita IVA.

L’iter per diventare tecnico riabilitazione psichiatrica

Per diventare tecnico della riabilitazione psichiatrica dovrai superare il test di ammissione a professioni sanitarie, iscriverti al corso di laurea triennale in Tecnica della riabilitazione psichiatrica e superare gli esami del corso di studi, compreso ovviamente quello finale, che per altro è abilitante alla professione.

Come tutti i corsi che rientrano nella classe delle Professioni Sanitarie della Riabilitazione, il triennio in Riabilitazione Psichiatrica è a numero programmato a livello nazionale: i posti sono indicati all’interno del bando pubblicato annualmente dal Miur.
Per l’accesso al corso bisogna quindi superare un test di ammissione, composto da 60 domande a risposta multipla (5 opzioni).
Per quanto riguarda il 2023, la prova ha luogo il 14 settembre e si basa sulle seguenti materie:

  • 4 domande | Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
  • 5 domande | Ragionamento logico e problemi
  • 23 domande | Biologia
  • 15 domande | Chimica
  • 13 domande | Fisica e Matematica

I punteggi, invece, sono così calcolati: 1.5 punti per ogni risposta esatta, –0.4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data.
Ricordiamo, inoltre, che i candidati hanno 100 minuti di tempo per rispondere alle domande presenti nel Test Professioni Sanitarie 2023.

Dopo la laurea

Come per tutti i professionisti sanitari, la formazione continua è obbligatoria.
Dopo la laurea triennale ovviamente puoi decidere di iscriverti al corso di laurea magistrale del tecnico della riabilitazione psichiatrica che è Scienze riabilitative delle professioni sanitarie oppure a un Master.
La laurea, come detto, è abilitante ma per poter esercitare dovrai iscriverti all’albo dei tecnici della riabilitazione psichiatrica che in questo caso è la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione, abbreviato in FNO TSRM PSTRP.

Stipendio tecnico riabilitazione psichiatrica

Lo stipendio di un tecnico per la riabilitazione psichiatrica dipende da una serie di variabili.
Le cifre cambiano a seconda del tipo di struttura nel quale il professionista lavora (pubblica o privata).
La variabile che più di ogni altra determina lo stipendio è l’esperienza acquisita nel corso del tempo.
Per dare un’idea di massima, in Italia il TeRP percepisce uno stipendio medio annuo di circa 18.000 euro lordi.

Di cosa si occupa il tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Il tecnico della riabilitazione psichiatrica svolge interventi riabilitativi ed educativi su soggetti con disagi psichici.
Cosa fa il tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Tra le mansioni di questo professionista rientrano: la gestione della riabilitazione finalizzata a migliorare le relazioni interpersonali; il confronto e l’interazione con le famiglie e il contesto sociale del paziente al fine di agevolare il suo reinserimento sociale; il monitoraggio dei progressi; la formazione del personale di supporto.
Come diventare Tecnico della riabilitazione psichiatrica?
Per diventare tecnico della riabilitazione psichiatrica dovrai superare il test di ammissione a professioni sanitarie, iscriverti al corso di laurea triennale in Tecnica della riabilitazione psichiatrica e superare gli esami del corso di studi, compreso ovviamente quello finale, che per altro è abilitante alla professione.
Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.