Test fisioterapia 2023: tutto ciò che devi sapere

Struttura del test, graduatoria e cosa studiare

test fisioterapia

Come superare il test fisioterapia 2023? Qual è l’iter accademico?

Il fisioterapista è un professionista sanitario che lavora collaborando con i medici valutando e trattando le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici o traumi.
Se aspiri a diventare fisioterapista già saprai che per diventarlo dovrai prima di tutto superare il test di Professioni Sanitarie.
Vediamo insieme tutto il necessario da sapere!

Fisioterapia: il corso

Prima di vedere in cosa consisterà il test fisioterapia 2023 scopriamo la struttura del corso.
Come già detto, fisioterapia è un corso triennale facente parte di Professioni Sanitarie, nello specifico rientra nella classe L/SNT/2 delle Lauree in professioni sanitarie della riabilitazione.
Il corso dura tre anni e dovrai acquisire un totale di 180 crediti formativi.
L’accesso al corso di studio è a numero chiuso, e per questo occorre superare il test d’ingresso a fisioterapia.
Durante il tuo percorso di studio, oltre a frequentare le lezioni, svolgerai anche un tirocinio per acquisire sul campo le abilità e le competenze professionali richieste a questa figura di operatore sanitario.
Per quanto riguarda l’abilitazione professionale, la prova finale della laurea triennale in fisioterapia darà diritto a esercitare la professione grazie al rilascio di un attestato di formazione specialistica.

I posti disponibili per fisioterapia 2023

Per quanto riguarda i posti disponibili nel 2023 per fisioterapia, ad oggi ancora non sono stati resi noti in quanto il Decreto verrà pubblicato dal MIUR entro giugno.
Vi aggiorneremo appena possibile ma per ora possiamo dirvi che, per il 2022, i posti disponibili per fisioterapia sono stati 2622.

Test fisioterapia 2023: cosa studiare?

Come detto, fisioterapia è una facoltà a numero chiuso e i posti variano in base alla possibilità dei singoli Atenei, così come i test fisioterapia variano da università a università.
Non preoccuparti, non significa che le singole università possano scegliere di impostare il test fisioterapia come vogliano, ci sono delle linee guida da seguire sia per le domande che per gli argomenti!
Il MIUR stabilisce ogni anno gli argomenti su cui verterà il test.
Nel test di fisioterapia sarà indispensabile saper rispondere a quesiti di Cultura generale e ragionamento logico, Biologia, Chimica, Fisica e Matematica.
Per quanto riguarda Biologia e Chimica gli argomenti da studiare per il test fisioterapia saranno molti e, ovviamente, molto ampi: struttura cellulare, funzioni delle cellule, genetica sia classica che molecolare, anatomia, biotecnologia e tessuti animali, struttura dell’atomo e costituzione della materia, il sistema periodico degli elementi, la struttura dell’atomo e molto altro ancora.
Fisica riguarderà cinematica, dinamica, termologia e termodinamica, Matematica invece proporrà quesiti di geometria, probabilità e statistica, insiemi numerici, algebra.
Infine, le domande di Cultura generale e di Ragionamento logico previste nel test fisioterapia 2023 verificheranno la tua dimestichezza e capacità di fare ragionamenti logici, comprendere testi scritti di saggistica scientifica e di narrativa – compresi articoli pubblicati su quotidiani e riviste- e, ultimo ma decisamente non meno importante, questi quesiti sono volti ad accertare la conoscenza della lingua italiana!

test fisioterapia

La struttura del test fisioterapia 2023

Dicevamo, anche se molti Atenei si affidano al CINECA per la somministrazione dei quesiti del Test Professioni Sanitarie 2023, non è detto che le prove siano uguali tra di loro nelle diverse Università.
Ribadiamo come rimanga uguale il numero di domande e, come già detto, le materie su cui questi quesiti di basano.
Per quanto riguarda il 2023, il test fisioterapia ha luogo il 14 settembre 2023 e le 60 domande a risposta multipla a cui dovrai rispondere in 100 minuti sono così strutturate:

  • Cultura generale: 4 quesiti
  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti
  • Biologia: 23 quesiti
  • Chimica: 15 quesiti
  • Fisica e Matematica: 13 quesiti

Punteggi e graduatoria test fisioterapia 2023

Per ogni domanda a cui risponderai correttamente otterrai 1,5 punti, per ogni risposta errata avrai 0,4 punti in meno e infine, ogni risposta lasciata in bianco corrisponderà a 0 punti.
Se sei incerto non rispondere, lascia in bianco!
La graduatoria, a differenza di quella del TOLC MED, sarà gestita in modo autonomo dalle università e per sapere come verrà effettuata dovrai controllare il Bando dell’ateneo in cui punti a entrare.
Esistono due tipi di graduatoria: per preferenze e per punteggio.
Le graduatorie per preferenza sono quelle che tengono conto delle preferenze indicate dallo studente il giorno del test (nel tuo caso potrai indicare, per fare un esempio, logopedia, infermieristica, fisioterapia; in caso tu venga ammesso alla tua prima scelta le due successive si annulleranno, in caso tu venga ammesso alla tua seconda scelta, invece, si annullerà soltanto la terza scelta e potrai attendere un eventuale subentro in quella segnalata come prima scelta, dunque logopedia). Quelle per punteggio consistono invece nell’Ateneo che stila un’unica graduatoria generale per merito secondo le preferenze del candidato, sempre indicate il giorno del test.
Ti starai chiedendo una domanda fondamentale: ma quanto dovrò fare per superare il test fisioterapia 2023?
Ebbene, il punteggio minimo per entrare in graduatoria è 20 mentre, e siamo sicuri sarà il tuo caso, il massimo è 90!

Come prepararsi al test?

Superare il test fisioterapia 2023 non è sicuramente una passeggiata ma sarà una grande soddisfazione realizzare il tuo sogno!
Se non sai da dove iniziare o senti di aver bisogno d’aiuto i nostri corsi di preparazione per superare l’esame di fisioterapia possono fare al caso tuo.
Contattaci compilando il form presente in questa pagina per richiedere una consulenza gratuita!
Ti ricontatteremo al più presto.

FAQ

Chi è il fisioterapista?
Il fisioterapista è un professionista sanitario che tratta le disfunzioni presenti nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e viscerali conseguenti ad eventi patologici o traumi.
Come diventare fisioterapista?
Fisioterapia è un corso triennale facente parte di Professioni Sanitarie.
L’accesso al corso di studio è a numero chiuso, e per questo occorre superare un test d’ingresso.
Durante il percorso di studio si svolgerà anche un tirocinio per acquisire sul campo le abilità e le competenze professionali richieste a questa figura di operatore sanitario.
Per quanto riguarda l’abilitazione professionale, la prova finale della laurea triennale in fisioterapia darà diritto a esercitare la professione.
Quanti sono i posti disponibili per fisioterapia 2023?
Per quanto riguarda le professioni sanitarie, i posti disponibili per il 2023 non sono ancora stati resi noti.
Il MIUR pubblicherà il Decreto entro giugno ma possiamo dire che nel 2022 i posti disponibili sono stati 2622.
Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.