Test d’ingresso 2020 per le facoltà Medico-Sanitarie: 10 tips per alzare il punteggio

Ormai ci siamo, manca poco ai test ingresso 2020: per dare il massimo, non perderti i nostri suggerimenti in collaborazione con Skuola.net.

Test d’ingresso 2020 per le facoltà Medico-Sanitarie: 10 tips per alzare il punteggio

Nissolino UniTest e Skuola.net di nuovo insieme e al fianco di tutti coloro che proveranno i test d’ammissione 2020 in area medico-sanitaria: stavolta forniamo dei consigli per alzare il punteggio alla prova!

Sì, sicuramente studiare ottimizzando al meglio il tempo a disposizione (come spiegavamo qui) rientra tra i modi per fare un buon punteggio ai test: ma ci sono anche delle dritte in più che possono contribuire al superamento della prova e all’accesso in graduatoria. Se vuoi saperne di più, non perderti il video con Raffaella Siani, Referente Nazionale Nissolino UniTest.

Se invece sei arrivato sul nostro sito e ti stai informando per preparare il test in vista dell’anno prossimo, ti consigliamo di compilare il form presente in questa pagina e richiederci una consulenza gratuita. In questo modo sarai ricontattato al più presto da un nostro referente che ti illustrerà i nostri corsi di preparazione ai test.

Ecco le nostre 10 tips per aumentare il punteggio ai test d’ingresso in area medico-sanitaria. Buona lettura e in bocca al lupo!

1) Non dimenticare i documenti

Il modo migliore per non riuscire a superare la prova? Non sostenerla! Ricorda, il giorno del test, di portare con te il documento d’identità, la ricevuta di iscrizione e del pagamento del contributo.

2) Non farti prendere dal panico

Hai quasi due ore di tempo, non sono poche. Fai un bel respiro e credi nelle tue capacità, dopotutto ti sei preparato per mesi.

3) Rispondi subito alle domande più semplici

Per gestire bene il tempo, rispondi subito ai quiz che sai risolvere velocemente o che trovi più semplici. Così guadagni minuti per rispondere ai quesiti per cui servono calcoli più complessi, e allo stesso tempo non rischi di bloccarti e perdere punti.

4) Occhio ai trabocchetti

Leggere per bene il testo dei quiz è importante per individuare eventuali trabocchetti. Importante non fidarsi della risposta più ovvia: verifica sempre ogni opzione con gli opportuni calcoli.

5) Non perdere mai di vista il tempo

Hai solo 100 minuti per 60 quesiti: velocità è la parola d’ordine. Considera una media di circa un minuto e mezzo a quiz, e se vedi che stai perdendo troppo tempo su una domanda, passa alla successiva: dopo ci tornerai sopra.

6) Usa la logica in caso di dubbio

Se pensi di non conoscere la risposta di un quiz al primo colpo, valuta se puoi arrivare alla giusta opzione escludendo le altre.

7) Rischiare? Sì, ma non troppo

Se non si conosce una risposta, in quali casi è meglio non rispondere? Ricorda che se sbagli c’è una penalità di 0.4 punti, se non rispondi 0 punti, mentre la risposta esatta vale 1 punto e mezzo. Procedi per esclusione in modo da diminuire la percentuale di errore e aumentare la probabilità di guadagnare 1 punto e mezzo.

8) Controlla tutte le risposte

Durante la prova avrai sul banco il foglio con i quesiti relativi alla prova di ammissione, due fogli dedicati alla brutta copia e un foglio risposte. Una volta finito il test, rileggi bene i quiz e le risposte date sulla brutta copia, alla ricerca di qualche errore di calcolo o di distrazione, ma sempre occhio al tempo a disposizione!

9) Compila attentamente il foglio risposte

Dopo aver controllato la brutta copia, compila il foglio risposte considerando alcuni minuti per farlo senza fretta. Per compilarlo dovrai segnare l’opzione con una croce, stando attento ai bordi. Se ti accorgi di un errore puoi correggere annerendo la casella, ma lo puoi fare solo una volta per quiz: attento quindi a non distrarti.

10) Attento al regolamento e alla consegna!

Non dimenticare di firmare la scheda anagrafica e, soprattutto, occhio a seguire tutte le procedure di svolgimento e di consegna. Tanti ragazzi si vedono invalidare la prova per piccole disattenzioni che però costano care. Leggi per bene il regolamento prima di iniziare!

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.