Test d’ingresso 2020 per le facoltà Medico-Sanitarie: 10 tips per superarli

Vuoi rendere ancora più efficace lo studio per i test d’ingresso 2020? Allora troverai utile il nostro video realizzato con Skuola.net!

Test d'ingresso 2020 facoltà medico-sanitarie

Nissolino UniTest e Skuola.net hanno deciso di unire le forze per consigliare tutti coloro che a settembre proveranno i test d’ingresso 2020 di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria e Professioni Sanitarie.

Di fatto, anche se manca poco ai test, ci sono diversi modi di ottimizzare il tempo a disposizione: uno di questi è seguire i consigli che Raffaella Siani, Referente Nazionale Nissolino UniTest, condivide nel video e nell’articolo qui sotto! E se hai bisogno di una mano in più, non esitare a contattarci per scoprire i nostri corsi di preparazione: ti basterà compilare il form che trovi in questa pagina e riceverai una consulenza gratuita.

Ecco le nostre 10 tips per affrontare al meglio il tempo che ti separa dai test di ammissione in area medico-sanitaria. Buona lettura e in bocca al lupo!

1) Leggi con attenzione il programma del test

Prima di iniziare, consulta i programmi su cui vertono i test d’ingresso. Per raccogliere tutte le informazioni relative al test leggi attentamente sia il Decreto MUR, sia i bandi delle singole Università che spiegano modalità e contenuti delle prove di ammissione.

2) Pianifica lo studio giorno per giorno

Organizza un piano di lavoro da qui alla data del test in modo da coprire tutti gli argomenti del programma, dando la priorità alle discipline con il più alto numero di domande nella prova. Non ridurti all’ultimo momento: dovrai studiare ed esercitarti ogni giorno per far sì che il tuo cervello assimili le nozioni necessarie.

3) Alterna lo studio sui libri a esercitazioni sui quiz

Per superare i test è importante anche la pratica. Studia sui libri la mattina e usa il pomeriggio per simulare i quiz. Questo esercizio ti servirà per avere le idee più chiare sui test che ti saranno somministrati il giorno della prova, oltre a renderti più veloce.

4) Fai le simulazioni usando il cronometro

Le simulazioni sono un buon esercizio per prepararsi alla prova vera e propria. Si tratta di svolgere un intero questionario nei tempi stabiliti e senza ricorrere ad aiuti esterni: ricorda che per questi test devi saper risolvere 60 quiz in 100 minuti. Prendi un cronometro e mettiti alla prova.

5) Crea schemi, appunti e mappe mentali

Studia facendo schemi e mappe mentali. Non solo ti aiuteranno ad avere una buona visione di insieme e a memorizzare, ma saranno anche preziosissimi per il ripasso degli ultimi giorni!

6) Definisci una scala di priorità per gli argomenti da studiare

Affronta prima gli argomenti su cui sei meno ferrato e approfondiscili in modo accurato. Successivamente dedicati agli argomenti che conosci meglio e per i quali ti senti più preparato.

7) Argomento difficile? Chiedi aiuto

Se senti di non farcela non devi rinunciare! La cosa migliore è chiedere una mano a chi ne sa più di te. Se hai bisogno di assistenza rivolgiti ai tutor Nissolino UniTest ti aiuteranno a superare le difficoltà e ad avere più chance per superare la prova!

8) Usa un metodo di studio adatto a te

Per imparare più velocemente dovrai utilizzare il metodo di studio più adatto a te. Se non lo hai ancora scoperto, prova diverse tecniche finché non vedrai che stai imparando più nozioni in minor tempo: c’è chi memorizza meglio facendo associazioni mentali, chi ripetendo ad alta voce, chi facendo schemi.

9) Impara qualche trucchetto sui quiz

Esistono dei trucchetti per escludere risposte che hanno più probabilità di essere sbagliate, o per scoprire i trabocchetti. Ad esempio, tendi a escludere le risposte con termini assoluti come “nessuno“, “tutti“, “mai” o “sempre”, perché difficilmente esistono cose assolute nella scienza e… nella vita. Il trucco migliore per rispondere bene ai quiz è sempre uno: l’esercizio!

10) Dedica il giusto tempo al ripasso

Nel tuo piano di studio, considera sempre il tempo da dedicare al ripasso: è un momento fondamentale per fissare per bene tutte le informazioni che hai incamerato studiando e non dimenticarle quando ti servono. E mentre ripassi intensifica l’allenamento con le simulazioni.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.