Test ingresso Biologia: tutto ciò che devi sapere sul TOLC-B

Stai pensando di iscriverti in una facoltà scientifica e sei in cerca di informazioni sul TOLC-B? Allora siamo qui per te!

tolc b

Se stai valutando degli studi universitari nel campo della Biologia, quasi sicuramente ti starai chiedendo come funzioni il test d’ingresso.
Vediamo dunque insieme tutto ciò che è importante sapere sul TOLC-B!

Cos’è il TOLC-B?

Per iniziare vediamo cosa significa questa strana parola: TOLC non è altro che un acronimo per “Test OnLine CISIA”.
I TOLC non sono altro che diversi test d’ingresso: ne esistono attualmente 10 tipologie differenti e gli argomenti presenti in ogni TOLC variano a seconda del corso di laurea d’interesse.
Nel caso di Biologia si parla di TOLC-B dove la B sta, molto banalmente, a indicare il test dedicato alle facoltà di biologia, biotecnologie e altri corsi di laurea d’ambito scientifico.

Iscriversi al TOLC-B

Prima di tutto, è fondamentale iscriversi effettuando la registrazione nell’area test del TOLC-B andando sul sito del CISIA e compilando l’intuitivo modulo che troverete.

Vi verrà chiesto di inserire:

  • dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita);
  • codice fiscale;
  • indirizzo mail personale;
  • scuola superiore di provenienza;
  • numero di cellulare;
  • una foto formato tessera;
  • nel caso in cui siate studenti/studentesse con DSA o disabilità, la certificazione

A questo punto potrete prenotare la data del vostro test d’ingresso e in quale sede vorrete svolgerlo.
Il TOLC-B può essere svolto in due modalità diverse:

  • TOLC@CASA: potrete sostenere il TOLC-B direttamente da casa vostra (utilizzando un sistema di aule virtuali, riconoscimento e sorveglianza dei candidati da remoto) tenendo presente, però, che non tutti gli atenei accettano i risultati del TOLC-B svolto a casa.
    Per scoprire se l’università da voi scelta accetta test per biologia in entrambe le modalità, consultate la sezione dedicata al TOLC@CASA sul sito del CISIA.
  • TOLC@Università in questo caso il TOLC-B si svolgerà in aule informatiche universitarie accreditate da CISIA e le commissioni svolgeranno le operazioni di riconoscimento e sorveglianza dei candidati.
    Potete scegliere di sostenere il test d’ingresso a biologia in una qualsiasi delle università con posti disponibili, anche se diversa da quella in cui volete studiare.

Ricordatevi inoltre che potrete sostenere il TOLC-B se:

  • Siete iscritti al quarto anno di scuola secondaria superiore
  • Siete iscritti al quinto anno di scuola secondaria superiore

Potrete iscrivervi al test d’ingresso e ripetere il TOLC-B una volta al mese, il risultato che otterrete avrà la validità di un anno solare…
… Ma considerate che dovrete pagare un bollettino di iscrizione al test d’ingresso ogni volta che vorrete sostenere o ripetere un TOLC-B.
Qui potrete vedere tutte le date del test d’ingresso a biologia, le modalità con cui si svolge e l’eventuale sede di svolgimento.

Struttura del test ingresso biologia

Il TOLC-B prevede 50 quesiti, organizzati in 4 sezioni:

  • Matematica: 20 quesiti, a cui rispondere in 50 minuti
  • Biologia: 10 quesiti, a cui rispondere in 20 minuti
  • Fisica: 10 quesiti a cui rispondere in 20 minuti
  • Chimica: 10 quesiti a cui rispondere in 20 minuti

I minuti “avanzati” in una disciplina non potranno essere cumulati a quelli delle discipline successive del TOLC-B.
Dopo aver terminato questa fase dovrete rispondere ad alcuni quesiti in lingua inglese.
Si tratta di 30 domande in 15 minuti di tempo ed è bene sapere, però, che non tutte le università prendono in considerazione il punteggio ottenuto nella sezione d’inglese del TOLC-B!
Per scoprirlo dovrete semplicemente guardare il bando di ammissione dell’Ateneo da voi prescelto.

Avrete quindi a disposizione 125 minuti totali per rispondere a 80 quesiti in totale.

Come vengono calcolati i punteggi?

Ogni quesito del test d’ingresso ha 5 risposte possibili, di cui sempre e solo una esatta.
I punteggi saranno calcolati in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • – 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Per la sezione di inglese del TOLC-B il discorso è differente.
Per questa parte del test, infatti, non è prevista penalizzazionee vi verrà assegnato comunque 1 punto per ogni risposta corretta.
Sulla base del punteggio che otterrete scoprirete se dovrete frequentare un corso di inglese e quale.

  • <6: dovrete seguire un corso d’inglese a livello principiante (A1)
  • 7-16: dovrete seguire un corso d’inglese di primo livello (A2)
  • 17-23: dovrete seguire un corso d’inglese di livello intermedio (B1)
  • 24-30: potrete sostenere l’esame d’inglese di livello B1 senza necessità di seguire un corso all’università

Ogni ateneo è libero di scegliere se introdurre una soglia di punteggio minima per il TOLC-B.

tolc b

Cosa studiare per il TOLC-B

Per quanto riguarda la preparazione e gli argomenti vi rimandiamo al Syllabus del CISIA dove, oltre a un riassunto sulla quantità di quesiti e il valore delle risposte, troverete tutti gli argomenti che potenzialmente potrebbero capitarti elencati nel dettaglio per aiutarti e guidarti nello studio.

TOLC-B: quali università lo adottano?

Riportiamo qui le università italiane statali che adottano il TOLC-B.

  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli studi di Teramo
  • Università degli studi di Roma
  • Università degli studi della Basilicata
  • Università degli studi del Sannio
  • Università degli studi dell’Aquila
  • Università degli studi del Molise
  • Università degli studi di Brescia
  • Università degli studi di Messina
  • Università degli studi di Milano
  • Università degli studi di Milano-Bicocca
  • Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli studi di Parma
  • Università degli studi di Pavia
  • Università degli studi di Salerno
  • Università degli studi di Trento
  • Università degli studi di Trieste
  • Università degli studi di Udine
  • Università degli studi di Roma Tre
  • Università della Calabria
  • Università di Pisa
  • Università degli studi di Verona
  • Università degli studi di Torino

Controlla sempre di consultare il bando di riferimento dell’università in cui intendi iscriverti per scoprire tutte le informazioni dettagliate sulle modalità di svolgimento del test e le competenze richieste.

E le università che non si affidano al TOLC-B?

Per quanto riguarda le università che scelgono di non adottare il TOLC-B del CISIA le opzioni sono due: potrebbero adottare un test ad accesso programmato locale o non avere un test d’ingresso a sbarramento, proponendone invece uno che abbia esclusivamente funzione orientativa.
Grazie al test gli atenei riescono a comprendere e conoscere il grado di preparazione dei futuri iscritti a Biologia, valutando se assegnare gli Obblighi Formativi Attivi (O.F.A.), ossia dei corsi che permettono di sanare le carenze di requisiti minimi di conoscenza delle materie principali durante il corso del primo anno accademico.

Prepararsi al TOLC-B

Per entrare a Biologia e superare il TOLC-B è fondamentale l’esercizio.
Ovviamente, e sarà cosa scontata, la miglior cosa per prepararsi è fare molte simulazioni, uno strumento utilissimo per provare a rispondere a quante più domande possibili e abituarvi al tempo a disposizione il giorno della prova; così come verificare il livello di comprensione dei diversi argomenti che vi troverete ad affrontare.
Il CISIA mette a disposizione diverse simulazioni nell’area del sito dedicata ma se non dovessero essere abbastanza l’alternativa è passare ai MOOC , sempre disponibili online in modo gratuito.

Ricordatevi inoltre che noi di Nissolino Unitest possiamo aiutarvi!
Ci sono una o più materie che proprio non ti vanno giù e hai bisogno di supporto per affrontarle al meglio?
I nostri corsi singoli allora fanno decisamente per te dato che ti permettono di potenziare i tuoi eventuali punti deboli grazie a lezioni e esercitazioni mirate.
Scegliendo Nissolino UniTest non acquisterai solo un corso ma acquisirai anche un Metodo di studio efficace e consolidato in trent’anni di esperienza, che ti aiuterà a impostare al meglio la tua preparazione per il test e a distinguerti negli anni universitari.
Le parole chiave del nostro Metodo di studio, infatti, sono ottimizzazione e supporto: ottimizzazione perché potrai apprendere più velocemente grazie alle videolezioni e ai Quaderni di Classe, dove trovi la teoria mirata riguardante esclusivamente gli argomenti dei test d’ingresso. In seguito verificherai quello che hai studiato mettendoti alla prova con simulazioni e questionari ad hoc sulla nostra piattaforma e-Learning.

Non ti preoccupare però, non si tratta di un percorso solitario: in qualsiasi momento potrai contare sul supporto dei nostri tutor, che saranno sempre pronti a fornirti tutte le spiegazioni che ti servono nonché il supporto emotivo necessario ad affrontare il test in completa serenità.
Ti assicuriamo che arriverai preparato e, soprattutto, sereno e rilassato al giorno del test!
Contattaci per avere più informazioni o compila il modulo che trovi in questa pagina, verrai ricontattato il prima possibile!

Come iscriversi al TOLC-B??
Per iscriversi al TOLC-B bisogna andare sul sito del CISIA e compilare il modulo, scegliere la modalità con cui svolgere il test, una delle date disponibili e pagare il bollettino con la tassa d’iscrizione.
Come è strutturato il TOLC-B?
Il TOLC-B prevede 50 quesiti, organizzati in 4 sezioni: matematica, biologia, chimica e fisica
Tutte le università adottano il TOLC-B?
No, non tutte le università fanno affidamento al TOLC-B del CISIA.
Ci sono infatti altre due opzioni: gli Atenei possono adottare un test ad accesso programmato locale o non avere un test d’ingresso a sbarramento, proponendone invece uno che abbia esclusivamente funzione orientativa.
Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.