Test ingresso infermieristica 2023: data, esame e cosa studiare

Vediamo in cosa consiste la prova d'ingresso della facoltà di Infermieristica

test ingresso infermieristica

Se superare il test ingresso infermieristica e diventare infermiere è il tuo sogno nel cassetto, tieniti pronto, la possibilità di realizzarlo è più vicina di quanto pensi!
Sono infatti stati pubblicati i bandi d’ammissione per la laurea triennale in infermieristica, necessaria per l’abilitazione alla professione e lo scorso anno erano disponibili ben 17997 posti in tutta Italia.
Per diventare infermiere, infatti, oltre a passione, dedizione ed empatia verso gli altri, è necessaria una laurea triennale e aver superato l’esame d’ingresso per il corso di laurea in infermieristica, corso a numero chiuso e quindi con posti limitati.
Niente panico, siamo qui per aiutarti! Continua a leggere per scoprire le date del test d’ingresso, come sarà strutturato l’esame e cosa dovrai studiare.

Esame di infermieristica: la data del test d’ingresso

Il test d’ingresso per infermieristica si svolgerà nelle prime due settimane di settembre in tutte le facoltà universitarie dove è previsto un corso di laurea in professioni sanitarie, comprendenti lo sbocco professionale in scienze infermieristiche.
Nello specifico, il contenuto del test sarà diverso da Università a Università mentre per quanto riguarda la data di svolgimento del test di infermieristica sarà unica ed è stata comunicata dal MUR il 20 aprile 2023.
La data prevista per il test d’ingresso per infermieristica 2023/2024 sarà:

  • Giovedì 14 settembre 2023 per i corsi di laurea triennali di infermieristica
  • Giovedì 28 settembre 2023 per i corsi magistrali in infermieristica

Test d’ingresso infermieristica: le università private

Dopo aver scoperto le date per l’esame di infermieristica 2023 presso le università italiane pubbliche, scopriamo ora le date per i test presso le Università private italiane.
Infatti, la laurea in infermieristica è presente anche in alcuni atenei privati; in alcuni il test è riservato al solo candidato per infermieristica, in altri è in comune con le professioni sanitarie attivate in quell’ateneo.
Ecco le date del test di infermieristica 2023 degli atenei privati:

  • Università San Raffaele, sedi di Milano e Ponte San Pietro: 3 e 4 marzo 2023
  • Campus Bio-Medico di Roma: 14 aprile 2023
  • UniCamillus di Roma: 12 maggio 2023
  • Università di Kore di Enna: 21 luglio 2023
  • Università Cattolica, sedi di Brescia, Campobasso, Marsicovetere, Potenza, Rieti, Roma, Torino: il bando verrà pubblicato a giugno
  • Humanitas, sedi di Bergamo, Castellanza, Catania, Pieve Emanuele: nonostante nel 2022 il test di infermieristica si sia svolto a settembre, nel 2023 il bando non è ancora disponibile
  • Lum, sede di Acquaviva delle fonti: in attesa del bando
test ingresso infermieristica

Come iscriversi al test d’ingresso infermieristica 2023?

Mentre il decreto per il test d’ingresso a infermieristica verrà pubblicato entro giugno, le indicazioni per l’esame le troverai nel bando interno a ciascun ateneo.
Infatti, anche se la data dell’esame d’ingresso a infermieristica sarà unica in tutta Italia, le modalità di iscrizione e le scadenze che dovrai rispettare saranno diverse da Ateneo a Ateneo, quindi non perdere di vista il bando per iscriverti al test di infermieristica 2023!
Controlla sull’Ateneo da te scelto entro quando effettuare la tua iscrizione e versare il contributo di partecipazione previsto per il test di infermieristica

Esame di infermieristica: cosa studiare?

Gli argomenti previsti nel test d’ingresso per infermieristica saranno, prevedibilmente, molto simili a quelli che troverai nel TOLC MED.
Nello specifico, l’esame di infermieristica sarà strutturato come segue:

  • Cultura generale: 4 quesiti
  • Ragionamento logico e problemi: 5 quesiti
  • Biologia: 23 quesiti
  • Chimica: 15 quesiti
  • Fisica e Matematica: 13 quesiti

Gli argomenti del test di scienze infermieristiche

Biologia e Chimica gli argomenti da studiare per il test d’ammissione a infermieristica saranno molti e, ovviamente, molto ampi: struttura cellulare, funzioni delle cellule, genetica sia classica che molecolare, anatomia, biotecnologia e tessuti animali, struttura dell’atomo e costituzione della materia, il sistema periodico degli elementi, la struttura dell’atomo e molto altro ancora.

Fisica riguarderà cinematica, dinamica, termologia e termodinamica, Matematica proporrà quesiti di geometria, probabilità e statistica, insiemi numerici, algebra.

Infine, le domande di Cultura generale e di Ragionamento logico previste nel test d’ingresso a infermieristica 2023 verificheranno la vostra dimestichezza e capacità di fare ragionamenti logici, comprendere testi scritti di saggistica scientifica e di narrativa – compresi articoli pubblicati su quotidiani e riviste- e, ultimo ma decisamente non meno importante, questi quesiti sono volti ad accertare la conoscenza della lingua italiana!

Prima di entrare nel panico ricordati che ogni anno il MUR mette a disposizione un elenco di tutti gli argomenti che potenzialmente potrebbero uscire nel test d’ammissione per infermieristica; non dimenticarti di controllare il bando!

Test ingresso infermieristica 2023: domande e valutazione

Come anticipato, anche se le domande per l’esame di ingresso a infermieristica saranno diverse da Ateneo ad Ateneo, i test che ti verranno proposti dovranno seguire delle direttive date dal MIUR e dal Cineca.

Il test sarà composto da 60 domande a risposta multipla e avrai a disposizione 100 minuti complessivi per rispondere.

Ogni domanda a cui risponderai in modo corretto, sbagliato o che lascerai in bianco, ti darà un diverso punteggio, utile per la graduatoria finale.
Nello specifico:

  • 1,5 punti per ogni risposta corretta
  • 0,4 punti in meno per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta lasciata in bianco

Un suggerimento? Se sei incerto non rispondere alla domanda.

test ingresso infermieristica

Test d’ammissione a infermieristica: graduatoria

Un’altra cosa importante che forse non sai è che, a differenza del TOLC Medicina, per il test d’ingresso per infermieristica 2023 non ci sarà una graduatoria nazionale.
Cosa significa? Significa che ogni Università avrà una propria graduatoria e sarà gestita in modo autonomo secondo le modalità descritte nel Bando.
A tal riguardo, esistono due tipi di graduatoria: per preferenze e per punteggio.

Le graduatorie per preferenza sono quelle che tengono conto delle preferenze indicate dallo studente il giorno del test (nel tuo caso potrai indicare, per fare un esempio, infermieristica, podologia e dietistica; in caso tu venga ammesso alla tua prima scelta le due successive si annulleranno, in caso tu venga ammesso alla tua seconda scelta, invece, si annullerà soltanto la terza scelta e potrai attendere un eventuale subentro in quella segnalata come prima scelta, dunque infermieristica) quelle per punteggio consistono nell’Ateneo che stila un’unica graduatoria generale per merito secondo le preferenze del candidato, sempre indicate il giorno del test.

Ti starai chiedendo, a questo punto…ma quanto dovrò fare, allora, per superare il test d’ingresso di infermieristica 2023?
Il punteggio minimo per entrare in graduatoria è 20 mentre, e siamo sicuri sarà il tuo caso, il massimo è 90!

Come prepararti

Il percorso per superare il test d’ingresso di infermieristica 2023 sicuramente non sarà facile ma sarà grande la soddisfazione una volta realizzato il tuo sogno!
Se non sai da dove iniziare, hai bisogno di aiuto o ti senti insicuro i nostri corsi di preparazione per superare l’esame di infermieristica possono fare al caso tuo.
Per avere una consulenza gratuita, compila il form presente in questa pagina e sarai ricontattato al più presto.

FAQ

Quando sarà il test d’ingresso per infermieristica?

Il test d’ingresso per infermieristica triennale sarà giovedì 14 settembre 2023.

Come iscriversi al test d’ingresso infermieristica?

Il decreto per il test d’ingresso a infermieristica verrà pubblicato entro giugno mentre le indicazioni per iscriversi all’esame si troveranno all’interno del bando d’ateneo.

Cosa studiare per test d’ingresso infermieristica?

Cultura generale (4 quesiti), ragionamento logico e problemi (5 quesiti), biologia (23 quesiti), chimica (15 quesiti), matematica e fisica (13 quesiti) per un totale di 60 domande a risposta multipla da compilare entro 100 minuti complessivi.

Quanti punti servono per entrare a infermieristica?

Il MUR ha stabilito che la soglia di punteggio minima da ottenere per entrare a infermieristica deve essere almeno 20 punti e massimo 90 ma il punteggio minimo per entrare varia dai punteggi ottenuti dai candidati e dai posti disponibili in ogni Università.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.