Test Medicina 2022 e 2023: tutte le novità

Scopri i cambiamenti che modificheranno i test di Medicina 2022 e 2023

Test medicina 2022 2023

Lo scorso 15 febbraio la Camera ha approvato una risoluzione che apporterà diverse modifiche alla struttura del test Medicina 2022 e 2023. Vediamole meglio all’interno dell’articolo!

Test Medicina 2022

Tanti giovani attendevano da tempo una maggiore semplificazione del test di Medicina: in particolare, venivano prese di mira le domande di cultura generale, considerate poco attinenti alla prova e al corso di laurea in Medicina.

Le proteste non sono rimaste inascoltate: in base alla risoluzione approvata dalla Commissione Istruzione della Camera lo scorso 15 febbraio, il test di Medicina 2022 prevederà meno domande di cultura generale, lasciando quindi maggiore spazio alle materie tecniche. La modalità di esecuzione resta la stessa con una giornata unica in tutta Italia e con la prova in presenza e su carta.

Per altre informazioni più generiche sul test di medicina bisogna attendere, come al solito, almeno la fine di marzo e poi giugno/luglio per il bando con tutti i dettagli. Al momento, quindi, non si conoscono i posti a disposizione: lo scorso anno sono state ammesse circa 14mila persone, ma per Medicina il ministero dell’Università si impegna ad aumentare il numero a 15mila o più da quest’anno (e anche per le altre facoltà del settore sanitario).

Test Medicina 2023

A partire dal 2023, i cambiamenti riguardanti il test di Medicina diventeranno ancora più sostanziali. Innanzitutto, a partire dal 4° anno delle scuole superiori, gli atenei renderanno disponibili test del tipo Tolc, ovvero i test online del Cisia (Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso), già oggi utilizzati da molte università per l’accesso alle facoltà di Farmacia, Ingegneria, Psicologia o altro.

Il Tolc-Medicina si potrà svolgere più volte in un anno. Le domande cambieranno da sessione a sessione, ma i risultati saranno comparabili. Sarà lo studente stesso a decidere quando e se ridarlo per prepararsi al meglio e a decidere quale risultato inserire nella graduatoria nazionale: di fatto, Maria Cristina Messa, Ministra dell’università e della ricerca ha affermato che “continuerà a esserci una data nazionale stabilita dal ministero ma sarà quella in cui tutti i candidati dovranno inserire a sistema il punteggio migliore conseguito nei test partendo dai quali verrà costruita la graduatoria nazionale”. La risoluzione approvata dalla Camera prevede infine anche più investimenti per l’orientamento e la preparazione al test Medicina sin dalle superiori.

Aggiornamento al 19/05/2022: la Ministra Messa ha dichiarato al programma “The Breakfast Club” di Radio Capital che il test di Medicina, a partire dal 2023, si potrà sostenere fino a 4 volte.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.