Test Medicina Campus Bio-Medico 2023: tutte le info

Vediamo insieme come funziona il test Medicina Campus Bio-Medico 2022

Test Medicina Campus BioMedico

L’Università Campus Bio-Medico di Roma nasce nel 1993, con l’obiettivo di fornire ai propri studenti un percorso di formazione culturale e professionale con focus sulle scienze biomediche. A tal proposito, la sua offerta formativa comprende diversi corsi di laurea dell’area medico-sanitaria, tutti a numero chiuso. Oggi ci concentriamo in particolare sul Test Medicina Campus Biomedico per l’ammissione agli a.a. 23/24 e 24/25, che si terrà il prossimo 17 marzo.

Test Medicina Campus Bio-Medico: iscrizioni

Chi intende iscriversi al Campus Bio-Medico nell’anno accademico 2023/2024 dovrà essere diplomato o diplomando, mentre alla prova di ammissione per l’anno 2024/2025 potranno partecipare anche gli iscritti al penultimo anno di scuola superiore. Quest’ultimi potranno sostenere la prova il 17 marzo o in altre sessioni che saranno individuate dall’università entro il mese di dicembre 2023.

I candidati in possesso dei requisiti possono registrarsi al portale d’iscrizione creando le proprie credenziali personali (a meno che non abbiano già un account). Una volta ricevuta la conferma della registrazione al portale, il candidato può compilare il modulo di domanda e pagare la quota di iscrizione pari a 170 euro.

È possibile effettuare l’iscrizione al test a partire dal giorno 22 dicembre 2022 fino alle ore 13.00 del 3 marzo 2023. Ricordiamo infine che per ciascun anno accademico sono disponibili 140 posti (ci sono anche 4 posti disponibili per i cittadini extra Unione Europea residenti all’estero).

Test Medicina Campus Biomedico 2

In cosa consiste il test Medicina Campus Bio-Medico?

La prova scritta si terrà a Roma il 17 marzo 2023, nella sede e nell’ora che saranno indicate entro il 9 marzo 2023 sulla pagina web del concorso, insieme all’elenco dei candidati ammessi. Nello specifico, il test medicina Campus Bio-Medico dura 1 ora e 50 minuti e consiste in 80 domande a risposta multipla, così ripartite:

  • 50 domande di logica
  • 10 domande di biologia
  • 10 domande di chimica
  • 10 domande di fisica e matematica

Ecco i punteggi assegnati alle risposte:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,2 punti per ogni risposta multipla o errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il punteggio massimo che si può raggiungere è di 80 punti.

Graduatoria test Medicina Campus Bio-Medico

La graduatoria del test è di merito e viene redatta per ordine di punteggio conseguito da ciascun candidato. Puntualizziamo che, a parità di punteggio nella graduatoria, prevale il candidato che ha ottenuto il punteggio più alto nella soluzione delle domande di logica; in caso di ulteriore parità prevale il candidato che ha ottenuto, nell’ordine, il punteggio più alto nella soluzione delle domande di biologia, chimica e matematica e fisica. In caso di ulteriore parità prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Le graduatorie test Medicina Campus Bio-Medico saranno pubblicate sul sito dell’Università entro il 22 marzo 2023. I candidati vincitori devono procedere con la fase I dell’immatricolazione a partire dal 23 marzo fino al 6 aprile 2023, mentre lo scorrimento di graduatoria avviene a partire dal giorno 11 aprile 2023.

Coloro che hanno concluso la fase I nei termini e nelle modalità indicate dall’ateneo, possono procedere con la fase II dell’immatricolazione a partire dal giorno 12 luglio 2023 ed entro e non oltre le ore 13:00 del 26 luglio 2023. In questa fase, i candidati idonei possono concorrere all’assegnazione di eventuali posti residui a decorrere dal 28 luglio.

Per la formazione delle graduatorie di accesso nell’a.a. 2024/2025 sarà utilizzato il migliore punteggio del candidato tra quelli ottenuti nelle prove di ammissione sostenute nelle varie sessioni o l’unico punteggio conseguito (in caso di partecipazione a una sola prova di ammissione).

Test Medicina Campus BioMedico 3

Come superare il test di ammissione Medicina?

Intendi sostenere il test Medicina del Campus Bio-Medico o di un’altra università? Allora puoi scegliere tra varie modalità di esercitazione: oltre allo studio mirato delle materie che incontrerai nella prova, è consigliabile effettuare anche la simulazione dei test e visionare quelli degli anni passati. Inoltre, è bene controllare con frequenza il sito dell’ateneo d’interesse, così da essere sempre aggiornati su eventuali cambiamenti.

Se cerchi un corso che riunisca tutte le modalità descritte, rivolgiti a noi di Nissolino UniTest: il nostro metodo di studio, consolidato dall’esperienza trentennale che deriva dalla Nissolino Corsi, si unisce alla preparazione dei nostri tutor, che ti trasmetteranno tutto il sapere necessario tramite lezioni in Live Streaming e On Demand. Per ricevere maggiori informazioni compila il form che trovi in questa pagina: in questo modo riceverai al più presto una consulenza gratuita e senza impegno.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.