Test Medicina Cattolica 2023, ecco in cosa consiste

Come funziona il Test Medicina Cattolica 2023? Leggi il post per scoprirlo

Test medicina cattolica

Il Test Medicina Cattolica si svolgerà, in modalità multisessione, presso l’Ente “Fiera Roma” nei giorni 14 e 15 aprile 2023. L’orario delle sessioni verrà pubblicato a partire dal 4 aprile 2023 sul sito dell’Università. Per le altre informazioni sulla prova, non perderti il nostro articolo!

Test Medicina Cattolica: requisiti di accesso

Innanzitutto, l’Università Cattolica mette a disposizione 360 posti per la facoltà di Medicina e 25 per la facoltà di Odontoiatria. Possono concorrere per questi posti i cittadini italiani e comunitari e i cittadini non comunitari legalmente soggiornanti in Italia, a patto che presentino uno dei seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • un titolo equipollente emesso da un’istituzione scolastica superiore straniera, situata in Italia o all’estero;
  • un titolo equipollente conseguito in un sistema scolastico che preveda 10 o 11 anni di scolarità.

Possono partecipare, con riserva, anche gli iscritti al quinto anno di scuola superiore italiana e gli iscritti all’ultimo anno di un’istituzione scolastica superiore estera.

Per iscriversi al test medicina Cattolica, i candidati devono collegarsi al sito roma.unicatt.it e seguire la procedura online, che comprende la registrazione del proprio account, la scelta del corso di laurea d’interesse, del turno della sessione d’esame e l’inserimento dei propri dati personali. L’iscrizione è ultimata col versamento della quota di partecipazione al test.

Attenzione: si può mandare la domanda di iscrizione a partire dal 16 gennaio 2023 fino alle ore 23:59 del 29 marzo 2023.

Test medicina cattolica 2

Struttura del Test Medicina Cattolica

La prova dura 60 minuti e consta di 60 domande a risposta multipla (tra 5 opzioni di risposta il candidato deve individuarne una soltanto), così suddivise:

  • 35 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico
  • 15 quesiti di cultura scientifica (5 di biologia, 5 di chimica, 5 di fisica)
  • 3 quesiti di cultura generale
  • 2 quesiti di conoscenza della lingua inglese
  • 5 quesiti di cultura etico-religiosa

I punti sono così assegnati:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • -0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta non data

Il punteggio massimo che si può raggiungere al test medicina Cattolica corrisponde a 60.

Graduatoria Test Medicina Cattolica

A partire dal 19 aprile 2023 l’Università pubblicherà le graduatorie finali di merito sul sito roma.unicatt.it. Da questa data e fino al 28 aprile, i candidati in posizione utile nella graduatoria devono procedere alla pre-immatricolazione. L’immatricolazione vera e propria si effettua invece dal 3 al 28 luglio 2023.

Puntualizziamo che nella graduatoria finale, in caso di parità di punteggio, prevarrà in ordine decrescente il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di ragionamento logico e logico-matematico, dei quesiti di cultura scientifica (complessivamente considerati), di cultura generale, di conoscenza della lingua inglese, di cultura etico-religiosa. In caso di ulteriore parità, preverrà il candidato anagraficamente più giovane.

A coloro che non abbiano risposto correttamente ad almeno il 40% dei quesiti di biologia e di chimica, l’Università attribuirà degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere con dei corsi di recupero entro il primo anno.

Test medicina cattolica 3

Come superare il Test Medicina Cattolica

Per affrontare al meglio i test per le facoltà medico-sanitarie scegli il nostro corso Masterclass, all’interno del quale potrai trovare:

  • tutor altamente specializzati
  • Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
  • accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
  • videolezioni in streaming e on demand
  • esercitazioni illimitate dei test

Per saperne di più compila il form che trovi in questa pagina: in questo modo un nostro orientatore ti ricontatterà al più presto per una consulenza gratuita.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.