
Test Medicina Università Private: cosa c’è da sapere
Se vi state informando su dove studiare medicina, sappiate che avete una pluralità di scelte di fronte a voi: di fatto, per accedere al corso di laurea, potrete sostenere il test medicina in università private o pubbliche. Tuttavia i test di quest’ultime si rifanno quasi esclusivamente alle direttive del bando MUR, mentre le università private decidono autonomamente la struttura e la data della prova.
Prima di addentrarci in tutte le differenze tra le diverse prove, vediamo quali sono le università private con il test di ammissione medicina:
- Università Cattolica del Sacro Cuore
- Università Vita-Salute San Raffaele
- Università Campus Bio-Medico
- Università Humanitas
- Università UniCamillus
Qualunque sia l’ateneo prescelto, ricordatevi che un’adeguata preparazione al test medicina è di fondamentale importanza per il vostro futuro: perciò vale decisamente la pena affidarsi a professionisti del settore come noi di Nissolino UniTest. Il nostro obiettivo è di fornirvi tutti gli strumenti e le tecniche per affrontare al meglio questa sfida, dandovi al contempo un sostegno costante. Per avere maggiori info, compilate il form presente in questa pagina, e verrete ricontattati per una consulenza gratuita senza impegno.
Test Medicina Cattolica
L’Università Cattolica presenta nella sede di Roma i corsi di laurea in Professioni sanitarie, Medicina e Chirurgia (sia in italiano che in inglese), Odontoiatria e Protesi Dentaria.
In particolare, la prova di ammissione a Medicina e Odontoiatria si terrà il 14 e 15 aprile 2023 e prevedrà 60 domande a risposta multipla, così suddivise:
- 35 quesiti di ragionamento logico e logico-matematico
- 15 quesiti di cultura scientifica (5 di biologia, 5 di chimica, 5 di fisica)
- 3 quesiti di cultura generale
- 2 quesiti di conoscenza della lingua inglese
- 5 quesiti di cultura etico-religiosa
Invece il test di Medicine and Surgery Cattolica consta di 65 domande in inglese e a risposta multipla, così ripartite:
- 2 domande di cultura generale
- 20 domande di ragionamento logico
- 18 domande di biologia
- 12 domande di chimica
- 8 domande di fisica e matematica
- 5 domande di cultura etico-religiosa
In entrambe le prove il punteggio è così calcolato: 1 punto per ogni risposta esatta, meno 0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.
Test Medicina San Raffaele
L’Università Vita-Salute San Raffaele prevede al suo interno il corso di laurea in Medicina e Chirurgia (sia in italiano che in inglese) e il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Il test di ammissione si terrà in due differenti periodi: il 26-27 maggio 2023 e il 26-27 luglio 2023, e successivamente il 23-24 febbraio 2024 e 22-23 marzo 2024. Il test dura solitamente 60 minuti e presenta i seguenti quesiti a risposta multipla:
- 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo
- 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica)
Il 10% delle domande è in lingua inglese e a ogni risposta esatta viene assegnato 1 punto, a ogni risposta sbagliata -0.25, a ogni risposta non data 0 punti.
Per quanto riguarda il test Medicina in inglese San Raffaele, vediamo che in genere dura 80 minuti e contempla le stesse domande (anche se interamente in inglese) e gli stessi punteggi assegnati alle risposte del test in italiano.

Test Medicina Campus Bio-Medico
L’Università Campus Bio-Medico, con sede a Roma, presenta al suo interno il corso di laurea in Medicina e Chirurgia e quello in Medicine and Surgery. Il test si terrà il 17 marzo 2023 e dura, di solito, 1 ora e 40 minuti e prevedono 80 quesiti a risposta multipla, suddivisi in:
- 50 domande di logica
- 10 domande di biologia
- 10 domande di chimica
- 10 domande di fisica e matematica
Il punteggio dei test medicina Campus Bio-Medico viene così calcolato: la risposta corretta vale 1 punto, quella sbagliata -0.2 e la risposta non data 0 punti. Il punteggio massimo che si può raggiungere è di 100 punti.
Università Humanitas: test medicina in inglese
L’università Humanitas eroga un corso di laurea in Medicina e Chirurgia solo in lingua inglese, il cui test di ammissione, previsto il 16-17 febbraio 2023 e il 9-10 marzo 2023, prevede generalmente 60 domande a risposta multipla così ripartite:
- 30 domande di Academic Literacy
- 30 domande di Scientific Thinking (10 di Procedural Thinking + 10 di Mathematical Thinking + 10 di Visual Thinking)
Il tempo a disposizione per ogni candidato è di 120 minuti: 60 per le domande di Academic Literacy e 60 per le domande di Scientific Thinking.
Ogni risposta esatta vale 3 punti, ogni risposta sbagliata -1, e ogni risposta non data 0. Il punteggio massimo è di 180 punti.

Università UniCamillus: test medicina
Per poter effettuare il test Medicina oppure il test Odontoiatria dell’UniCamillus è necessario registrarsi sul sito dell’ateneo, seguendo poi le direttive d’iscrizione online. I test, che si terranno il 4 e 11 Febbraio 2023, durano in genere 60 minuti e presentano 60 domande a risposta multipla suddivise in:
- 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo;
- 35 domande di carattere scientifico (10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica e 5 di Matematica);
- 10 domande su argomenti di tipo umanitario.
I punteggi vengono calcolati in questa maniera: 1,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data o comunque non univoca. Il punteggio minimo per accedere in graduatoria corrisponde a 20 punti.