
Test Odontoiatria: iscrizione, graduatoria e posti disponibili
Per diventare dentista è necessario conseguire la laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria. Si tratta di un corso di laurea della durata di sei anni, a numero chiuso, perciò per accedervi vi sarà un test odontoiatria di sbarramento: andiamo a vedere nello specifico com’è strutturato.
Le caratteristiche del test odontoiatria
Le modalità del test odontoiatria sono stabilite dal MUR, esattamente come accade per il test di ammissione medicina. Di fatto, anche se i corsi di laurea in Odontoiatria e Medicina si configurano come distinti, il test d’accesso è unico per entrambi. Innanzitutto questo vuol dire che la prova si svolge nello stesso giorno in tutti gli Atenei (tranne quelli privati, i quali decidono in autonomia la data di svolgimento).
Inoltre, nel bando che emette annualmente, il MUR illustra gli argomenti e la ripartizione delle domande che costituiranno il fulcro del test di odontoiatria e medicina. Solitamente le domande sono 60 a risposta multipla (di cui soltanto una è corretta) e si suddividono in tale maniera:
- Biologia: 18 quesiti
- Chimica: 12 quesiti
- Fisica e matematica: 8 quesiti
- Cultura generale: 12 quesiti
- Ragionamento logico: 10 quesiti
Il punteggio del test odontoiatria e medicina prevede questi criteri di valutazione: ogni risposta esatta vale 1,5 punti, ogni risposta sbagliata -0,4 punti, ogni risposta non data 0 punti. Se si ottiene un buon punteggio, si potrà entrare nella graduatoria test medicina e odontoiatria.
Test odontoiatria: assegnazione delle sedi
Per l’iscrizione al test per odontoiatria e medicina, le cui modalità sono sempre indicate nel bando MUR (anche se consigliamo di controllare anche i bandi emessi dalle singole università, per sicurezza) il candidato dovrà registrarsi in primis al portale Universitaly. Una volta effettuata la registrazione, sarà necessario inserire i propri dati, compilare un questionario attitudinale e indicare la sede di preferenza presso la quale ci si vorrebbe iscrivere, nonché le eventuali sedi opzionali.
Se vi chiedete come si distinguono i candidati che vogliono sostenere il test Medicina da quello di Odontoiatria, la risposta è semplicissima: chi vuole entrare a Odontoiatria indicherà le Università che presentano questo corso di laurea, chi intende diventare medico indicherà invece le Università con Medicina, e così via.
Tuttavia se volete, potrete tenere aperte anche altre opzioni, ovvero selezionare come prima scelta una sede con Odontoiatria e due con Medicina, ad esempio. Le successive opzioni potrebbero rappresentare le alternative nel caso in cui non doveste risultare idonei alla vostra sede di preferenza.
La selezione riguardante le sedi risulta di fondamentale importanza: in primis perché nella sede indicata come prima scelta il candidato svolgerà il test odontoiatria e medicina. Inoltre la scelta della sede è strettamente legata alla graduatoria: migliore è il punteggio ottenuto nel test, più alte saranno le probabilità di ottenere un buon posto nella graduatoria, entrando così nella sede di preferenza. I posti per le facoltà di Odontoiatria e quella di Medicina, infatti, sono assegnati dal Miur in base ai punteggi ottenuti e alle preferenze espresse da ogni studente per le varie sedi. I candidati scopriranno se sono entrati o meno nell’università di preferenza e che punteggio hanno ottenuto quando verrà pubblicata la graduatoria relativa al test.

Graduatoria test odontoiatria
All’interno della graduatoria del test odontoiatria e medicina viene effettuata la distinzione tra candidato assegnato e prenotato. Vediamo nello specifico in cosa consiste:
Candidato assegnato: in questo caso lo studente può procedere all’immatricolazione presso l’ateneo che ha indicato come prima scelta. La procedura deve essere effettuata tassativamente entro quattro giorni, altrimenti il candidato perderà il suo status di assegnato.
Candidato prenotato: colui che si configura come prenotato non ha avuto modo di entrare nella prima sede indicata durante il momento dell’iscrizione al test, tuttavia è riuscito a ottenere un posto nella seconda sede selezionata. Qualora decida di immatricolarsi presso quest’ultima, dovrà farlo entro quattro giorni, o aspettare la pubblicazione dello scorrimento di graduatoria.
Di fatto, grazie al meccanismo dello scorrimento, i prenotati hanno la possibilità di accedere all’università indicata come prima scelta, dato che non tutti i candidati assegnati decidono di procedere con l’immatricolazione, chi per un motivo chi per l’altro. Vi sono inoltre i cosiddetti candidati idonei, ovvero coloro che hanno ottenuto il punteggio minimo di 20 e dunque si trovano in basso nella graduatoria test odontoiatria e medicina. Anche loro, come i prenotati, possono confidare nello scorrimento di graduatoria, ma in questo caso devono sperare che si liberino davvero molti posti.
Tuttavia, dato che la speranza da sola non è sufficiente per entrare nella facoltà di Odontoiatria o Medicina dei tuoi sogni, ti consigliamo di affidarti anche a una certezza come Nissolino UniTest. Intendiamo mettere a tua disposizione la nostra esperienza trentennale e il nostro metodo consolidato, i quali si sposano a sistemi di apprendimento all’avanguardia. Questo connubio ti porterà a eccellere nei test di ammissione medicina, test odontoiatria, test veterinaria e test ingresso professioni sanitarie. Per avere maggiori informazioni, compila il form presente in questa pagina: ti risponderemo fornendoti una consulenza mirata e gratuita.

Dopo il test odontoiatria: l’iter formativo
Dopo aver superato con successo il test odontoiatria, lo studente avrà davanti a sé sei anni di studio presso una facoltà di Odontoiatria e Protesi Dentaria. Durante questo periodo affronterà materie scientifiche di base che diventeranno sempre più specifiche. All’inizio il corsista che intende laurearsi in odontoiatria studierà dunque materie come biologia, chimica e anatomia. In seguito gli insegnamenti assumeranno caratteristiche più in linea con il corso di laurea, articolandosi in esami come Odontoiatria Conservativa, Discipline Odontostomatologiche, Ortodonzia e Gnatologia eccetera.
Accanto alla parte teorica, le facoltà con Odontoiatria prevedono diverse attività pratiche quali seminari, laboratori ed esercitazioni. Inoltre durante il sesto e ultimo anno il laureando dovrà effettuare un tirocinio formativo obbligatorio, il quale è tra i requisiti necessari per diventare dentista. Gli altri passi per poter esercitare la professione riguardano ovviamente il conseguimento della laurea e l’iscrizione all’Albo degli odontoiatri della provincia di residenza.