
Test Professioni Sanitarie San Raffaele 2023: date e modalità
L’Università Vita-Salute San Raffaele presenta al suo interno diversi corsi di laurea in Professioni Sanitarie. In particolare, si tratta delle triennali in Infermieristica, Fisioterapia, Igiene Dentale e Ostetricia, il cui accesso è regolato da un unico test Professioni Sanitarie San Raffaele. Ecco quando si terrà:
- 3 marzo 2023 ore 14.30
- 4 marzo 2023 ore 14.30
Non perderti i prossimi paragrafi per sapere come si accede alla prova e com’è strutturata!
Test Professioni Sanitarie San Raffaele: posti e accesso
Per l’anno accademico 2023/2024, l’Università San Raffaele ha messo a disposizione i seguenti posti per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie:
- 40 posti per Fisioterapia
- 40 posti per Igiene Dentale
- 30 posti per Ostetricia
- 140 posti per Infermieristica
Possono concorrere per i posti i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini non comunitari. Come titolo di accesso si chiede il diploma di maturità (o un titolo equipollente se conseguito all’estero).
L’iscrizione al test Professioni Sanitarie San Raffaele si effettua esclusivamente online sul sito dell’Università a partire dalle ore 12:00 del 25 ottobre 2022 fino alle ore 12:00 del 20 febbraio 2023. Per ultimarla, il candidato dovrà registrare i dati anagrafici, prenotare la sessione d’esame e pagare la quota prevista. In più, dovrà indicare le preferenze relative ai corsi di laurea.

Test Professioni Sanitarie San Raffaele: le domande
La prova si tiene in modalità home-based ed è costituita da 60 domande a risposta multipla, così ripartite:
- 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo
- 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, matematica, fisica)
Il 10% delle domande sopra sarà in inglese. Il tempo a disposizione per concludere il test Professioni Sanitarie San Raffaele è di 60 minuti.
I punteggi assegnati alle risposte, infine, vengono valutati in questo modo:
- 1 punto per ogni risposta esatta
- -0,25 punti per ogni risposta errata
- 0 punti per ogni risposta non data o multipla

Graduatoria Test Professioni Sanitarie San Raffaele
Entro 15 giorni dall’ultima sessione d’esame verrà pubblicata la graduatoria unica di merito, che viene stilata tenendo in considerazione il punteggio totale raggiunto da ogni candidato. In base alla graduatoria si formano le liste degli ammessi ai singoli corsi di laurea, dove si tiene conto della prima preferenza espressa dal candidato durante l’iscrizione. Le liste vengono poi completate con le seconde e le terze preferenze, fino a coprire tutti i posti disponibili.
Per potersi immatricolare bisogna raggiungere un punteggio pari o superiore al 30% del punteggio massimo ottenuto. In caso di parità nel punteggio prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti di: logica e problem solving, comprensione del testo, biologia, chimica, matematica, fisica. ln caso di ulteriore parità di punteggio prevale il soggetto anagraficamente più giovane.
Le immatricolazioni online saranno aperte dalle 12:00 del 3 luglio fino alle 12:00 del 21 luglio 2023.
Come affrontare i test per le facoltà medico-sanitarie
Ogni allenamento che si rispetti prevede un mix di pratiche, così da essere pronti a 360° gradi. Quanto detto vale anche per la preparazione ai test d’ingresso delle facoltà medico-sanitarie, dove l’ideale è dare il giusto peso tanto alla teoria quanto alla pratica.
Nel primo caso è necessario dedicarsi allo studio mirato delle materie previste nelle prove, cercando di fissare i concetti attraverso varie tecniche di memorizzazione. Ad esempio, se hai una memoria di tipo fotografico puoi disegnare schemi e mappe; a chi ha una memoria più uditiva, invece, consigliamo di ascoltare delle videolezioni, o di leggere e ripetere ad alta voce. Relativamente alla pratica, il nostro consiglio è di fare diverse simulazioni dei test con cronometro alla mano, così da ricreare il più possibile le condizioni del giorno dell’esame.
In particolare, nei corsi Nissolino UniTest ritrovi lo studio mirato, le videolezioni e le simulazioni, insieme a tanti altri strumenti che ti saranno utili per affrontare i test e per distinguerti negli anni universitari. Per ricevere maggiori informazioni, compila il form presente in questa pagina: in questo modo un nostro orientatore provvederà a ricontattarti al più presto per una consulenza gratuita.