
Test Professioni Sanitarie 2023: ecco il decreto e le info su data e consigli utili
AGGIORNAMENTO DEL 7 LUGLIO: il tanto atteso decreto sul Test di Professioni Sanitarie è uscito: clicca qui per scaricarlo!
Il Test Professioni Sanitarie si svolgerà il 14 settembre 2023.
Molti nostri lettori ci hanno chiesto informazioni sul prossimo test di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie, preoccupati dai molti cambiamenti che ci sono stati nei Tolc Medicina 2023. Questi stravolgimenti, però, sembrano non interessare per nulla il Test Professioni Sanitarie 2023 che, appunto, non subirà alcun cambiamento.
I corsi di laurea delle professioni sanitarie sono in tutto 22, ma per accedervi è previsto un unico test d’ingresso (questo per quanto riguarda le università pubbliche). Per superare questa prova è necessario essere determinati e motivati, studiare ed esercitarsi il più possibile: tutto ciò sarà più facile se nel frattempo si riesce a sapere a cosa si va incontro. Perciò nel nostro articolo di oggi esaminiamo tutte le informazioni uscite finora!
Test Professioni Sanitarie 2023: le date
Era attesissimo il decreto del test di Professioni Sanitarie e finalmente è uscito. La data, invece, relativa al giorno del test Professioni Sanitarie 2023 era già stata comunicata: la prova di ammissione per i corsi di laurea delle Professioni Sanitarie si terrà giovedì 14 Settembre 2023, mentre la prova per i corsi di laurea magistrale delle Professioni sanitarie si terrà giovedì 28 Settembre 2023.
PROMEMORIA
Per sapere se ci sono novità sulle date dei test per le facoltà medico-sanitarie, ti rimandiamo a questa pagina, che ti consigliamo di salvare tra i tuoi preferiti per rimanere sempre aggiornato.

La prova
Andiamo a capire nello specifico alcune informazioni utili riguardante il test Professioni Sanitarie 2023, come ad esempio:
- la data del test
- la durata
- gli argomenti
- la suddivisione delle domande
- i punteggi che si assegnano alle risposte
Innanzitutto, la prima informazioni da sapere è che la prova si svolge in data unica a livello nazionale, anche se le successive graduatorie vengono gestite in autonomia dalle singole Università. Questo vuol dire che, a differenza dei Tolc Medicina 2023, non c’è una graduatoria nazionale.
Oltre a ciò, anche se molti Atenei si affidano al CINECA per la somministrazione dei quesiti del Test Professioni Sanitarie 2023, non è detto che le prove siano uguali tra di loro nelle diverse Università. Ciò che però è uguale è il numero di domande e le materie su cui questi quesiti di basano.
La prova ha luogo il 14 settembre 2023 e si basa sulle seguenti materie:
- 4 domande | Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi
- 5 domande | Ragionamento logico e problemi
- 23 domande | Biologia
- 15 domande | Chimica
- 13 domande | Fisica e Matematica
I punteggi, invece, sono così calcolati: 1.5 punti per ogni risposta esatta, -0.4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data.
Ricordiamo, inoltre, che i candidati hanno 100 minuti di tempo per rispondere alle domande presenti nel Test Professioni Sanitarie 2023.

Come prepararsi
I posti disponibili per i corsi di laurea delle professioni sanitarie non raggiungono mai numeri molti alti, anzi rispetto a chi prova i test ogni anno sono decisamente in minoranza. Perciò, se sei davvero intenzionato a lavorare nel campo sanitario-assistenziale, ad esempio per diventare fisioterapista, logopedista, oppure dietista e così via, dovrai impegnarti al massimo.
Oltre a studiare gli argomenti, potrai allenarti con delle simulazioni e guardare i test d’ingresso degli anni precedenti. Ma talvolta tutto questo, seppur fatto con una grande motivazione, può non bastare: il test professioni sanitarie è una bella sfida, e allora perché affrontarla da soli?
È per questo che esiste una realtà come Nissolino Unitest, con il suo Metodo di Studio comprovato che negli anni ha aiutato tanti studenti nel realizzare il loro obiettivo. Accanto a tutto questo troverai anche dei tutor specializzati pronti ad affiancarti e a trasmetterti tutto lo scibile necessario per superare brillantemente il test professioni sanitarie. Per avere una consulenza gratuita, compila il form presente in questa pagina e sarai ricontattato al più presto.