Test ingresso Scienze Motorie: come si svolge il TOLC-F?

Vediamo insieme cosa aspettarsi dal test d'ingresso a Scienze Motorie

tolc f scienze motorie

Il Corso di Laurea in Scienze Motorie mira a preparare la figura professionale dedicata all’attività motoria per lo sport.
Per accedere a questa Facoltà sarà necessario superare un test d’ingresso che, per quanto riguarda Scienze Motorie, è il TOLC-F, lo stesso in uso anche per corsi di laurea di ambito scientifico e tecnico.

Tolc-F:cosa è?

Il TOLC-F è uno dei test online gestiti dal CISIA, il Consorzio Interuniversitario Sistemi Integrati per l’Accesso e serve a regolare l’accesso degli studenti ai corsi di laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche e ad alcuni corsi in ambito tecnico, scientifico e delle scienze motorie.
Può essere utilizzato dagli atenei sia come test di valutazione delle conoscenze o di orientamento per i corsi di laurea ad accesso libero, sia come test di ammissione ai corsi di laurea a numero programmato locale.
Il test è individuale, si svolge online presso una delle sedi universitarie aderenti al CISIA e prevede una serie di quesiti divisi in materie specifiche e da svolgere in un determinato arco di minuti.

Chi può iscriversi al TOLC-F?

Per iscriverti e partecipare a un TOLC-F è requisito essenziale rientrare in una di queste tre categorie:

  • studente al quarto anno di scuola secondaria superiore italiana o estera;
  • studente al quinto anno di scuola secondaria superiore italiana o estera;
  • essere già in possesso di un diploma di scuola media superiore italiano o estero se riconosciuto in Italia.

tolc f scienze motorie

Dove e quando si svolge il TOLC-F?

È possibile svolgere il TOLC-F in diverse sedi e in diverse date durante l’anno.
Si può partecipare al TOLC-F in una delle sedi aderenti al CISIA: il test sarà valido per tutte le facoltà che utilizzano questo tipo di test per l’accesso ai corsi di laurea in farmacia, chimica e tecnologie farmaceutiche e alcuni corsi in ambito tecnico, scientifico e delle scienze motorie.
La validità minima è di un anno solare e, in caso di necessità, esiste la possibilità di ripetere il test una volta ogni mese (solare).
Per consultare le date specifiche del TOLC-F per ogni facoltà e per iscriverti, è necessario consultare il sito ufficiale del CISIA.
Sul sito è indicata la procedura di registrazione e come pagare il contributo obbligatorio da versare per il test.

Struttura del TOLC-F per Scienze Motorie

Le domande dei test si basano sui programmi ministeriali previsti per gli studenti delle scuole superiori.
Per quanto riguarda il TOLC-F per Scienze Motorie i quesiti previsti sono 50, divisi in 5 sezioni: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica, Logica e 30 domande di lingua inglese utili a valutare la conoscenza della lingua straniera.

Le cinque sezioni sono:

  • Biologia: 15 quesiti in 20 minuti
  • Chimica: 15 quesiti in 20 minuti
  • Matematica: 7 quesiti in 12 minuti
  • Fisica: 7 quesiti in 12 minuti
  • Logica: 6 quesiti in 8 minuti
  • Inglese: 30 quesiti in 15 minuti

Per quanto riguarda gli argomenti da studiare ti consigliamo di guardare direttamente il Sillabo messo a disposizione dal CISIA dove troverai nel dettaglio le conoscenze richieste.

Come funzionano i punteggi?

Come abbiamo visto, la prima parte del TOLC-F affronta i quesiti relativi alle materie specifiche, mentre la seconda parte, riguarda la lingua inglese.
Il punteggio viene calcolato in maniera diverse nelle due aree.

Per i quesiti relativi alle materie specifiche, viene dato un certo peso alle risposte corrette, a quelle non date e anche alle risposte errate. In particolare, vengono attribuiti:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta non data;
  • -0,25 punti per ogni risposta errata.

La differenza con la sezione di inglese, sta nel fatto che non vengono penalizzate le risposte errate, quindi valgono:

  • 1 punto per ogni risposta esatta;
  • 0 punti per ogni risposta non data o errata.

Inoltre, il punteggio ottenuto con la parte relativa alla lingua inglese, non contribuisce al punteggio finale della prova ma, a seconda del risultato ottenuto, vengono consigliati dei percorsi da seguire.

In particolare, con un punteggio:

  • da 0 a 6 punti, verrà consigliato di frequentare un percorso base di inglese (livello A1);
  • da 7 a 16 punti, il corso consigliato sarà di livello A2;
  • da 17 a 23 punti, un corso di livello B1 sarà il corso più adatto;
  • da 24 a 30 punti, il consiglio è di non fare il corso e provare direttamente a sostenere l’esame per ottenere la certificazione B1.

Quali sono le università che adottano il TOLC-F?

Ricorda che il TOLC-F non regola solo l’ammissione a Scienze Motorie ma anche a corsi diversi, come Farmacia o materie tecnico scientifiche.
Per questo, il consiglio è sempre quello di consultare i bandi degli specifici atenei per scoprire se quello da te scelto adotterà questo tipo di test.
Puoi trovare l’elenco a questa pagina CISIA.

  • Università degli Studi della Tuscia
  • Università degli Studi di Cagliari
  • Università degli Studi di Roma “Foro Italico”
  • Università del Piemonte Orientale
  • Università di Siena
  • Alma Mater Studiorum – Università di Bologna
  • Sapienza – Università di Roma
  • Università degli Studi “Gabriele D’Annunzio” Chieti – Pescara
  • Università degli Studi della Basilicata
  • Università degli Studi dell’Aquila
  • Università degli Studi dell’Insubria
  • Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”
  • Università degli Studi di Brescia
  • Università di Catania
  • Università degli Studi di Ferrara
  • Università degli Studi di Firenze
  • Università degli Studi di Messina
  • Università degli Studi di Milano
  • Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  • Università degli Studi di Sassari
  • Università degli Studi di Padova
  • Università degli Studi di Parma
  • Università di Pavia
  • Università degli Studi di Perugia
  • Università degli Studi di Salerno
  • Università degli Studi di Trieste
  • Università degli Studi Roma Tre
  • Università della Calabria
  • Università di Pisa
  • Università degli studi di Verona
  • Università di Torino
Cosa è il TOLC-F?
Il TOLC-F è il test d’ingresso previsto per l’accesso a Corsi di Laurea quali Farmacia o Scienze Motorie
Come è strutturato il TOLC-F per Scienze Motorie?
Per quanto riguarda il TOLC-F per Scienze Motorie i quesiti previsti sono 50, divisi in 5 sezioni: Biologia, Chimica, Matematica, Fisica, Logica e 30 domande di lingua inglese utili a valutare la conoscenza della lingua straniera.

Quando posso sostenere il TOLC-F per Scienze Motorie?
Puoi consultare le date specifiche del TOLC-F per ogni facoltà, e iscriverti, consultando il sito ufficiale del CISIA.
Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.