Tolc Medicina 2023: tutte le info

Scopri tutte le caratteristiche del nuovo TOLC Medicina 2023!

tolc medicina 2023

È appena uscito il decreto MUR ufficiale che definisce tutti i dettagli sul TOLC Medicina 2023: leggi il nostro articolo per scoprire le novità riguardanti il test!

Quali saranno le date TOLC Medicina 2023?

Le sessioni dei TOLC saranno due per ogni anno solare e saranno definite per ciascun anno accademico. Per il 2023 la prima sessione delle prove si terrà tra il 13 e il 22 aprile, mentre la seconda è fissata tra il 15 e il 25 luglio per evitare sovrapposizioni con lo svolgimento della Maturità. Per l’anno accademico 2024/2025 le sessioni saranno a febbraio e aprile 2024.

Si potranno sostenere al massimo 2 prove all’anno per ciascuna tipologia, ovvero un TOLC – MED e un TOLC – VET in ciascuno dei due periodi di erogazione. In ogni giornata saranno resi disponibili almeno tre turni, due al mattino e uno al pomeriggio.

Per partecipare ai TOLC bisognerà registrarsi al portale cisiaonline.it. Le università dovranno consentire la prenotazione del test a partire almeno dal trentesimo giorno prima dell’inizio del periodo di erogazione. La prenotazione sarà permessa sino al decimo giorno prima dell’inizio di ciascun periodo di erogazione.

Dove si terrà il TOLC Medicina?

I test si terranno in presenza presso la sede scelta dal candidato durante l’iscrizione alla prova. I test saranno erogati sulla piattaforma informatica CISIA, in apposite postazioni predisposte dalle università (le sedi verranno rese note durante l’iscrizione al TOLC).

Una volta sostenuti i test i candidati potranno scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti nelle due sessioni ai fini dell’immatricolazione, così da indicare in seguito, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere. I candidati potranno inserire la domanda con le proprie opzioni dal 31 luglio 2023 e fino al 24 agosto 2023, alle ore 15.00, sul portale CINECA.

Attenzione: se è già stata effettuata l’iscrizione a un TOLC non si potrà effettuare l’iscrizione a un altro TOLC della stessa tipologia prima di aver svolto quello a cui si è già prenotati.

Chi può partecipare?

Può partecipare al TOLC chi è iscritto al quarto o al quinto anno delle scuole superiori, o chi è in possesso di un diploma rilasciato in Italia da un istituto di istruzione secondaria di secondo grado.

Sono anche ammessi i candidati comunitari ovunque residenti e quelli non comunitari regolarmente soggiornanti in Italia, in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero (con almeno 12 anni di scolarità) e riconosciuto equipollente al diploma di maturità italiana, o che lo conseguiranno entro l’anno scolastico 2023/2024.

Possono partecipare anche coloro iscritti al penultimo anno di scuole secondarie di secondo grado italiane o estere che consentono l’acquisizione di titolo idoneo all’accesso ai corsi universitari.

Come funzionerà la graduatoria Medicina 2023?

Per la formazione delle graduatorie si utilizzerà il miglior punteggio ottenuto dal candidato tra quelli conseguiti nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024; per l’anno accademico 2024/2025 sarà invece utilizzato il miglior punteggio ottenuto nell’anno 2024 o in quello precedente. La successiva pubblicazione della graduatoria nazionale avverrà il 5 settembre 2023.

Il punteggio finale al test, chiamato “punteggio equalizzato”, si ottiene sommando il punteggio conseguito dal candidato a un numero che misura la difficoltà della prova.

Il punteggio non equalizzato viene calcolato in questo modo:

  • 1 punto per ogni risposta esatta
  • meno 0,25 punti per ogni risposta errata
  • 0 punti per ogni risposta omessa

Per la graduatoria Medicina e Odontoiatria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti di biologia, chimica e fisica, matematica e ragionamento, comprensione testo.

Per la graduatoria Veterinaria prevale, in ordine decrescente, il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione, rispettivamente, dei quesiti di chimica e fisica, matematica e ragionamento, biologia, comprensione testo.

In caso di ulteriore parità, prevale il candidato anagraficamente più giovane.

Come sarà strutturato?

Il TOLC Medicina prevede le seguenti 50 domande:

  • Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande – 15 minuti
  • Biologia: 15 domande – 25 minuti
  • Chimica e fisica: 15 domande – 25 minuti
  • Matematica e ragionamento: 13 domande – 25 minuti

Mentre il TOLC Veterinaria presenta le seguenti 50 domande:

  • Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi: 7 domande – 15 minuti
  • Biologia: 12 domande – 20 minuti
  • Chimica e fisica: 18 domande – 30 minuti
  • Matematica e ragionamento: 13 domande – 25 minuti

Sia per il TOLC–MED che per il TOLC–VET, si avranno a disposizione al massimo 90 minuti. Al termine della prova si potranno già conoscere il numero di domande esatte, non date ed errate per ogni sezione del test. Verrà anche comunicata la data in cui uscirà il proprio punteggio equalizzato ufficiale.

Vuoi prepararti da subito per il TOLC? Il nostro corso Masterclass può fare al caso tuo: i nostri tutor, infatti, ti prepareranno tramite lezioni on demand e in live streaming, e in seguito potrai verificare le tue conoscenze tramite le esercitazioni presenti sulla nostra piattaforma e-learning.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.