TOLC VET 2023: date, esame e cosa studiare

Vediamo tutte le novità del test d’ingresso di Veterinaria

tolc vet 2023

Per iscriversi al corso di laurea in Veterinaria ad accesso programmato a livello nazionale è necessario superare il TOLC VET 2023. I posti disponibili per la classe di laurea in Medicina Veterinaria, infatti, sono limitati.
Se il tuo sogno è quello di diventare veterinario continua a leggere il nostro articolo per conoscere tutte le novità del test d’ingresso, le date, come è strutturata la prova e cosa studiare.

TOLC VET 2023: le date

Il TOLC VET ha sostituito la tradizionale prova per accedere al corso di laurea in Medicina Veterinaria. Si tratta di un test online che si svolge in due sessioni:

  • primo periodo: dal 13 al 22 aprile 2023;
  • secondo periodo: dal 15 al 25 luglio 2023.

Ciascun candidato può partecipare a ciascuna sessione una sola volta. È possibile quindi tentare di superare il test due volte, una ad aprile ed una a luglio 2023.
Il test è aperto anche a chi è in quarta superiore.

TOLC VET: posti e scelta della sede

Il 10 febbraio il MUR ha comunicato i posti disponibili per veterinaria: il Ministero prevede per quest’anno 1.082 posti per Medicina Veterinaria e 59 posti per i candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Medicina Veterinaria è un corso ad accesso programmato nazionale, quindi il test è gestito direttamente dal Ministero dell’Università. Di conseguenza, le date, le modalità di somministrazione e gli argomenti saranno uguali per tutte le Università di Medicina Veterinaria. Tuttavia, i testi delle prove saranno fra loro diversi, dal momento che proporranno quesiti differenti per garantire la correttezza dello svolgimento della prova.

Dove si svolge il TOLC-VET? Il TOLC VET può essere svolto esclusivamente presso le aule informatiche predisposte dalle università. È possibile scegliere l’università presso cui svolgere il test TOLC VET al momento dell’iscrizione alla prova. Non è prevista in alcun caso la modalità di erogazione TOLC@CASA.
I cittadini UE o equiparati possono sostenere il TOLC-VET in qualunque sede universitaria che eroghi la prova fra quelle disponibili, anche diversa da quella in cui intendano successivamente immatricolarsi.

I cittadini dei Paesi non-UE residenti all’estero devono invece iscriversi e svolgere il TOLC presso la sede in cui intendono presentare istanza di inserimento nella graduatoria di merito locale.

Una volta sostenuti i test, i candidati potranno scegliere il punteggio migliore tra quelli conseguiti nelle due sessioni, così che, al momento dell’immatricolazione, potranno indicare, in ordine di preferenza, le sedi per cui intendono concorrere.
Ogni anno il MIUR pubblica l’elenco delle sedi per cui concorrere nei diversi atenei italiani.

Ai fini della formazione delle graduatorie di accesso ai corsi di laurea a numero programmato nazionale, su istanza del candidato, è utilizzato il miglior punteggio ottenuto tra quelli conseguiti nell’anno 2023, per l’anno accademico 2023/2024.

Tolc-Vet-2023

Test Veterinaria: come è strutturato il TOLC VET

Prima del 2022, il test d’ingresso a Medicina Veterinaria prevedeva 60 domande per una durata massima di 100 minuti. Ora che le cose sono cambiate, è importante informarsi sulle novità per essere più competitivi e puntare ad avere il punteggio più alto possibile.

Il test per accedere all’università di Medicina Veterinaria (anno accademico 2023/2024) è così strutturato:

  • comprensione del testo e conoscenze acquisite negli studi: 7 domande in 15 minuti
  • biologia: 12 domande in 20 minuti
  • chimica e fisica: 18 domande in 30 minuti
  • matematica e ragionamento: 13 domande in 25 minuti

Si tratta dunque di un test strutturato in quattro sezioni, con un totale di 50 domande e della durata massima di 90 minuti.

Competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi

La prima sezione del TOLC VET, relativa alla comprensione del testo e alle conoscenze acquisite negli studi (7 domande in 15 minuti), richiede innanzitutto la capacità di comprendere testi scritti in lingua italiana di diversa natura e con scopi comunicativi diversi. In particolare, è necessario:

  • comprendere in contesti reali il lessico astratto, non comune o specialistico
  • individuare i fenomeni di coesione e coerenza testuale
  • estrarre e inferire dal testo le specificità informative.

Verranno infatti sottoposti al candidato brevi testi di saggistica scientifica o di narrativa classica e contemporanea, oppure brani di attualità pubblicati in quotidiani e riviste generaliste o specializzate.
Inoltre, sempre a partire da brevi testi, verranno verificate le competenze acquisite negli studi pregressi, la cultura generale e gli argomenti oggetto del dibattito pubblico.

Tolc Vet 2023

Competenze di Biologia

Per quanto riguarda la sezione di biologia del TOLC VET (12 domande in 20 minuti), di seguito un elenco degli argomenti citati dal MUR su cui potrebbero vertere le domande del test:

  • La chimica dei viventi. L’acqua e le sue caratteristiche, carboidrati, Lipidi,
    Proteine, Acidi nucleici (nucleotidi, DNA, RNA).
  • Organizzazione della cellula. Cellule procariotiche e cellule eucariotiche. Organizzazione della cellula eucariotica, Caratteristiche generali e funzioni fondamentali.
    Differenze tra cellula eucariotica animale e vegetale
    Cenni sull’evoluzione della cellula eucariotica.
  • Fondamenti di genetica. Genetica mendeliana. Struttura dei cromosomi in procarioti ed eucarioti; definizione di genoma. Codificazione dell’informazione genetica nelle molecole di DNA e di RNA. Geni e codice genetico. Replicazione, trascrizione, traduzione e generalità sulla regolazione dell’espressione genica.
    Genetica umana.
  • Mitosi e meiosi. Gametogenesi, fecondazione e prime fasi dello sviluppo. Divisione cellulare nei procarioti e negli eucarioti. Mitosi e meiosi; citodieresi; ciclo cellulare. Gametogenesi e fecondazione. Prime fasi dello sviluppo dell’uovo fecondato (segmentazione e gastrulazione)
  • Anatomia e fisiologia degli animali e dell’uomo. Gerarchia dell’organizzazione pluricellulare. Struttura e funzioni dei quattro tessuti principali (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso). Struttura e funzione dei principali sistemi e apparati dell’uomo. Omeostasi
  • Bioenergetica. Flussi di energia e significato biologico di fotosintesi, respirazione, glicolisi, fermentazione. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Catabolismo e anabolismo. Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. Catalisi enzimatica. Contenuto energetico dei principali alimenti
  • Elementi di biotecnologie. Biotecnologie tradizionali. Biotecnologie innovative (tecnologia del DNA ricombinante). Applicazioni delle biotecnologie in campo medico. Biotecnologie per l’agricoltura e l’ambiente
  • Elementi di biodiversità ed evoluzione. Caratteristiche che consentono di distinguere Bacteria, Archaea ed Eukarya. Cenni sulle caratteristiche dei Virus. Meccanismi dell’evoluzione.
  • Elementi di ecologia. Interazioni tra organismi e tra organismi e ambiente, ai diversi livelli della gerarchia biologica. Interazioni biotiche.
Tolc Vet 2023

Capitoli di Chimica e Fisica

Durante lo svolgimento del TOLC VET, il candidato avrà 30 minuti a disposizione per rispondere a 18 domande di chimica e fisica. In questo test, infatti, queste due materie disciplinari confluiscono in un’unica sezione.
Per quanto riguarda gli argomenti di Chimica:

  • Proprietà macroscopiche della materia. Modello particellare della materia su scala macroscopica e stati della materia
  • Proprietà microscopiche della materia e composizione delle sostanze. Modello particellare della materia su scala microscopica. La tavola periodica degli elementi di Mendeleev: periodi e gruppi. Modelli atomici e numeri quantici.
  • Il legame chimico e le forze intermolecolari. Il legame ionico, covalente e metallico. L’elettronegatività. I legami chimici, il numero di ossidazione. Forze intermolecolari e legame idrogeno.
  • Stechiometria delle reazioni chimiche. Bilanciamento degli schemi di reazione. Definizione del concetto di mole e della costante di Avogadro. Conversione della quantità di massa in moli. Relazione tra il numero di moli (quantità chimica) e massa negli schemi di reazione
  • Reazioni chimiche. Reazioni esotermiche ed endotermiche. L’equilibrio chimico. Velocità di reazione e fattori che influenzano la velocità di reazione
  • Composti. Proprietà e nomenclatura dei composti. Nomenclatura di sostanze e composti (IUPAC e tradizionale). Proprietà dei principali composti inorganici. Proprietà dei metalli
  • Proprietà delle soluzioni. Conducibilità, proprietà colligative, solubilità. Unità di misura della concentrazione (mol dm-3, g dm-3, composizione percentuale) e relativi calcoli
  • Le reazioni acido-base e redox. Definizione di acidi e basi. Acidi e basi comuni. Forza di acidi e basi e definizione di pH. Reazioni acido base e indicatori di pH. Definizione di idrolisi e soluzione tampone. Ossidazioni e riduzioni.
  • Chimica organica. Origini e caratteristiche degli idrocarburi. Alcani, alcheni, alchini, cicloalcani. Benzene e composti aromatici. Ibridazione del carbonio. Composti organici. Isomeria, relazione tra struttura e proprietà.
  • Chimica applicata. Le trasformazioni chimiche nella vita quotidiana. Corretta lettura delle etichette dei prodotti commerciali. Norme di sicurezza.

Il MUR cita invece fra gli argomenti di Fisica:

  • Grandezze fisiche e loro misura. Grandezze fisiche fondamentali e derivate. Sistema Internazionale di unità di misura. Multipli, sottomultipli e notazione scientifica. Grandezze scalari e grandezze vettoriali. Vettori e operazioni sui vettori
  • Cinematica. Descrizione del moto. Velocità ed accelerazione medie ed istantanee. Moto rettilineo uniforme ed uniformemente accelerato, moto nel piano, moto circolare uniforme, moto armonico
  • Dinamica. Concetto di forza come interazione tra corpi. Forze come vettori applicati. I tre principi della dinamica. Principio di conservazione della quantità di moto. Momento di una forza e momento angolare. Lavoro ed energia cinetica.
  • Meccanica dei fluidi. Densità e comprimibilità dei fluidi. Gas e liquidi. Idrostatica. Unità di misura della pressione di uso comune. Dinamica dei liquidi: Fluidi ideali ed equazione di Bernoulli. Forze viscose nei fluidi reali
  • Termodinamica. Equilibrio, concetto di temperatura, termometri. Concetto di calore e calorimetria. Modalità di propagazione del calore. Capacità termica e calore specifico. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica.
  • Elettrostatica, circuiti elettrici ed elementi di elettromagnetismo. Forze tra cariche elettriche e legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Capacità equivalente di condensatori, in serie e parallelo. Generatori di forza elettromotrice. Differenza di potenziale, corrente, resistenza e legge di Ohm. Resistenza equivalente di resistori in serie e parallelo. Effetto Joule e potenza dissipata. Campo magnetico e magneti permanenti. Campo magnetico generato da una corrente elettrica. Forza agente su una carica e su correnti elettriche in un campo magnetico
  • Ottica. Ottica geometrica: riflessione e rifrazione. Legge delle lenti. Formazione dell’immagine. Fenomeni di interferenza e diffrazione.
    Microscopi: ingrandimento e potere risolutivo di un obiettivo.
    Spettro della radiazione elettromagnetica: dalle onde radio ai raggi X.
TOLC-VET-2023

Matematica e ragionamento

Per questa sezione, l’ultima del TOLC VET, il candidato avrà a disposizione 25 minuti per rispondere a 13 domande. Le competenze richieste vertono sui seguenti argomenti:

  • Numeri. Operazioni. Ordinamento. Proprietà Concetto di numero razionale. Rappresentazioni dei numeri in diverse forme e su una linea. Numeri reali. Divisione con resto tra numeri interi. Divisori e multipli di un numero intero.
  • Algebra. Espressioni letterali: manipolazione e valutazione. Concetto di soluzione e di “insieme delle soluzioni” di un’equazione, di una disequazione, di un sistema di equazioni e/o disequazioni. Equazioni e disequazioni di primo e secondo grado. Sistemi.
  • Geometria. Principali figure nel piano e nello spazio proprietà che le caratterizzano e loro rappresentazioni grafiche. Teorema di Pitagora. Seno, coseno e tangente di un angolo, Calcolo di area e volume per somma e differenza di figure.
  • Funzioni e grafici. Linguaggio e notazioni per le funzioni. Grafico di una funzione. Composizione di funzioni. Esistenza e unicità delle soluzioni di equazioni del tipo f(x)=a, funzioni invertibili e funzione inversa.
  • Combinatoria e probabilità. Rappresentazione e conteggio di insiemi finiti. Eventi disgiunti. Eventi indipendenti. Probabilità dell’evento unione di eventi disgiunti. Probabilità dell’evento intersezione di eventi indipendenti.
  • Medie e variabilità. Variabili qualitative e quantitative. Frequenza assoluta e relativa. Rappresentazioni di distribuzioni. Media, mediana e moda.
  • Comprendere e rappresentare. Comprendere testi che usano, anche contestualmente, linguaggi e rappresentazioni di diversi tipi. A seconda delle situazioni e degli obiettivi, utilizzare diverse rappresentazioni di uno stesso oggetto.
  • Argomentare. In una certa situazione e date certe premesse, stabilire se un’affermazione è vera o falsa.
  • Modellizzare, risolvere problemi. Formulare in termini matematici una situazione o un problema.

TOLC VET: come viene calcolato il punteggio

Al fine di garantire equità nella valutazione e parità di condizioni di accesso, il TOLC VET prevede prove diverse tra loro, cioè composte da quesiti diversi, come già accade per altri TOLC sottoposti ai candidati per altri corsi di laurea.

Le prove differiscono tra loro solamente per domande proposte al candidato, dunque il MUR ha ritenuto necessario elaborare un sistema di calcolo del punteggio.

Al candidato che ha sostenuto il test TOLC VET viene assegnato un punteggio finale, detto punteggio “equalizzato”. Il punteggio equalizzato è il risultato di un’operazione tra due cifre:

  • il punteggio non equalizzato: il punteggio conseguito dal candidato con risposte fornite ai quesiti;
  • il coefficiente di equalizzazione della prova, ossia un numero che misura la difficoltà della prova tramite una misurazione statisticamente corretta.

L’attribuzione del punteggio non equalizzato avviene come segue:

  • più 1,00 punti per ogni risposta esatta;
  • meno 0,25 punti per ogni risposta errata;
  • 0 punti per ogni risposta omessa.

Quindi, se sei in dubbio, è meglio lasciare in bianco.

Come prepararsi al test di Veterinaria

Per superare il test d’ingresso a Medicina Veterinaria, la prima cosa di cui prendersi cura è la preparazione, per poter arrivare alla data della prova con tutte le competenze richieste.

Se ti senti insicuro e vuoi avere più possibilità di superare il test, la realtà di Nissolino Unitest può fare al caso tuo. Verrai affiancato da tutor specializzati nel settore, che ti spiegheranno tutto del TOLC VET e ti seguiranno fino al completamento della tua preparazione. In più, abbiamo un’altra buona notizia: se non passi il test nel 2023, con il corso Masterclass potrai essere ripreparato anche per il TOLC 2024!

Se vuoi saperne di più e hai bisogno di una consulenza gratuita, compila il form presente in questa pagina e sarai ricontattato al più presto.

FAQ

Che cos’è il TOLC VET?

Il TOLC VET è il test online che regola l’accesso e l’iscrizione alla facoltà di Medicina Veterinaria. La prova ha una durata di 90 minuti ed è composta da 50 domande: 7 di comprensione del testo, 12 di biologia, 18 di chimica e fisica e 13 di matematica.

Quali sono le date del TOLC VET 2023?

Il TOLC quest’anno si può fare in due sessioni:

  • dal 13 al 22 aprile 2023;
  • dal 15 al 25 luglio 2023.

Quanti sono i posti disponibili per entrare a Veterinaria?

Quest’anno il MUR ha stabilito che i posti disponibili per Veterinaria sono 1.082, più 59 posti riservati ai candidati dei Paesi non UE residenti all’estero.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.