Università di Medicina: tipologie, test d’ingresso e laurea

Siete intenzionati a diventare dottori? Allora date un’occhiata a quali sono e a come funzionano le Università di Medicina presenti in Italia

Università di medicina

Ci siamo, è da tanto che ci pensate e dopo il diploma avete deciso di studiare medicina: ma dove sarà meglio intraprendere quest’avventura? I fattori in gioco sono diversi e dipendono in parte dalle proprie esigenze. Magari preferite studiare vicino a casa, oppure volete frequentare un’università di medicina in un’altra città. In entrambi i casi ci sono delle incognite e dunque delle informazioni da scoprire: ecco perché la nostra panoramica sulle università di medicina può esservi utile, in modo da prendere la decisione su dove studiare con consapevolezza.

Le migliori università di medicina

Molti studenti, per decidere dove iscriversi, trovano uno spunto interessante nell’annuale classifica Censis sulle migliori università di Medicina e Chirurgia.

La classifica 2021/2022 relativa agli atenei statali vede sul podio quelli di Pavia, Milano Bicocca e Bologna. Per quanto riguarda gli atenei privati, vediamo primeggiare invece l’Università San Raffaele, il Campus Bio-Medico e la Cattolica.

I parametri utilizzati per valutare le migliori università medicina sono i seguenti:

  • Servizi
  • Borse
  • Strutture
  • Internazionalizzazione
  • Comunicazione
  • Servizi digitali

Se invece necessitate di una panoramica accademica più ampia per scegliere l’università di medicina che fa per voi, date un’occhiata al prossimo paragrafo.

Università di medicina pubbliche e private

Diverse università pubbliche erogano un corso di laurea in Medicina e Chirurgia. Ad esempio questo percorso di studi è offerto dall’Università di Bari “Aldo Moro”, dall’Università dell’Aquila, dall’Università di Torino e da tante altre ancora.

Senza contare che a Roma e Milano si trova un corso di laurea in Medicina e Chirurgia in più università, anche private. Queste ultime sono la Cattolica, il Campus Bio-Medico e l’UniCamillus di Roma, più la San Raffaele e la Humanitas University di Milano.

In tutti gli atenei privati che abbiamo elencato è attivo il corso di Medicina in inglese, che inoltre si trova anche in queste università di medicina statali:

  • Università Bari
  • Università di Bologna
  • Università di Messina
  • Università di Milano
  • Università di Milano Bicocca
  • Università Federico II (Napoli)
  • Università Luigi Vanvitelli (Napoli)
  • Università di Pavia
  • Università Sapienza (Roma)
  • Università Tor Vergata (Roma)
  • Università di Torino
  • Università di Padova
Università di medicina 2

Test di ammissione medicina: come funziona

Seppur ogni università di medicina abbia le proprie caratteristiche, vi sono molti elementi in comune a tutte quante, come le materie che si affronteranno, o il fatto che per iscriversi ai loro corsi di laurea sia obbligatorio passare il test di ammissione medicina (vi è anche il test medicina in inglese).

Per il test medicina università private sono quest’ultime a decidere autonomamente la struttura e la data della prova. Per quanto riguarda gli atenei pubblici, invece, le modalità della prova d’accesso (che si svolge in genere a settembre) sono stabilite a livello nazionale dall’annuale bando Miur.

Al suo interno si trovano le informazioni sugli argomenti test medicina nonché la ripartizione delle domande, che solitamente vertono sulla biologia, chimica, fisica e matematica, cultura generale e ragionamento logico.

In base al punteggio ottenuto, si viene inseriti o meno nella graduatoria test medicina. Inoltre maggiore è il punteggio, maggiori sono le chance di venire assegnati alla prima delle università scelte, le quali si indicano in fase d’iscrizione sul sito Universitaly entro le tempistiche stabilite sempre dal Miur.

Perciò la scelta dell’università di medicina è particolarmente importante, e lo è di conseguenza anche la preparazione al test medicina. Non fatevi prendere alla sprovvista e rivolgetevi alla Nissolino UniTest: grazie ai nostri tutor e ai nostri strumenti all’avanguardia acquisirete un metodo di studio altamente performante. Per saperne di più e ricevere una consulenza gratuita, compilate il form presente in questa pagina: sarete ricontattati il prima possibile.

Laurea medicina: in cosa consiste e a cosa porta

Chi supererà brillantemente il test avrà modo di immatricolarsi presso l’università di medicina assegnata entro 4 giorni. A quel punto potrete iniziare la vostra avventura: durante i 6 anni del corso di laurea in Medicina e Chirurgia otterrete competenze teoriche e tecniche grazie allo studio di materie di stampo matematico, fisico, biologico e medico.

Ad esempio tra gli esami principali del piano di studi medicina troviamo Anatomia umana, Chimica, Genetica, Microbiologia, Fisiologia umana, Statistica, Farmacologia, Sanità pubblica, Clinica chirurgica.

Chi intende diventare medico si misurerà inoltre con delle attività operative frequentando a rotazione i vari reparti specialistici.

Una volta completato il tirocinio e conseguita la laurea, sarà possibile iscriversi all’Ordine dei Medici. A quel punto potrete dedicarvi all’iter per diventare medico di base oppure cercare di entrare in una delle Scuole di Specializzazione in Medicina.

Share:

CONTATTACI


    Quale test vuoi preparare?*

    Quanti anni hai?*

    Hai il diploma?*

    *Autorizzo al trattamento dei dati personali, come esplicitato Informativa sulla Privacy (ai sensi dell’art. 13 GDPR 2016/679)

    Accetto di ricevere la newsletter con tutte le novità sui test. Potrai disiscriverti in qualsiasi momento grazie al link presente in ogni mail.

    Newsletters

    Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli aggiornamenti sul mondo delle facoltà medico-sanitarie.