
Medicina e Chirurgia Torino: tutte le informazioni
Stai pensando di iscriverti alla Facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino ma vorresti saperne di più su come è strutturato l’ateneo, l’offerta formativa e come funziona il test di ingresso? Detto fatto!
INDICE
Università Medicina e Chirurgia di Torino: storia e struttura
Medicina e Chirurgia di Torino: offerta formativa
Medicina e Chirurgia di Torino: corsi di laurea Professioni Sanitarie
Università Medicina e Chirurgia di Torino: storia e struttura
Nata ufficialmente nel 1404 per iniziativa di Ludovico di Savoia–Acaia, l’Università di Torino proponeva ai tempi corsi di dottorato in teologia, diritto canonico, diritto civile, medicina e arti liberali.
Importante in quanto al centro di influenze francesi, ligure e lombarde, inizia a prendere una forma moderna sul modello dell’Università di Bologna con la riforma di Emanuele Filiberto, ma non si sviluppa fino alla riforma di Vittorio Amedeo II, che, divenuto Re di Sicilia, da il compito a Francesco d’Aguirre di modernizzare e laicizzare l’Università, rendendola finalmente punto di riferimento per altre università italiane e straniere – tra le quali l’illustre Sorbona di Parigi.
Nell’Ottocento l’università diventa una delle più prestigiose d’Italia e un punto di riferimento per il positivismo italiano, anche grazie ai suoi illustri docenti.
Nonostante con il secondo dopoguerra (e fino alla fine del secolo) si ebbe un incremento di iscritti, alla fine degli anni Novanta le sedi di Alessandria, Novara e Vercelli si staccano dalla principale rendendosi autonome: nasce la nuova università del Piemonte Orientale.
Con i suoi 7 poli didattici, 27 dipartimenti e gli oltre 150 corsi di laurea, le numerose biblioteche, aule studio e musei universitari, l’ateneo è stato scelto da 82.000 persone.
Medicina e Chirurgia di Torino: offerta formativa
Come noterai, l’offerta formativa della facoltà di Medicina e Chirurgia di Torino è molto ampia.
Per quanto riguarda i Corsi di Laurea in ambito sanitario abbiamo:
Corsi di Laurea Magistrale a ciclo unico in:
- Medicina e Chirurgia (Classe LM/41) – polo di Torino
- Medicine and Surgery (Classe LM/41) – polo di Orbassano (in lingua inglese)
- Odontoiatria e Protesi dentaria (Classe LM/46)
Corso di Laurea in:
- Biotecnologie (Classe L/2) – insegnamenti obbligatori del III anno in lingua inglese
Corsi di Laurea Magistrale in:
- Biotechnological and Chemical Sciences in Diagnostics (Classi LM8/LM54) – in lingua inglese
- Biotechnology for Neuroscience (Classe LM/9) – in lingua inglese
- Biotecnologie mediche (Classe LM/9)
- Molecular Biotechnology (Classe LM/9) – in lingua inglese
- Scienze e tecniche avanzate dello sport (Classe LM/68)
- Scienze dell’Educazione Motoria e delle Attività Adattate (Classe LM-67)
Medicina e Chirurgia di Torino: corsi di laurea Professioni Sanitarie
Corsi di Laurea delle Professioni Sanitarie in:
- Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di Dietista) – Classe L/SNT3
- Educazione professionale (abilitante alla professione sanitaria di Educatore professionale) – Classe L/SNT2
- Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) – Classe L/SNT2
- Igiene dentale (abilitante alla professione sanitaria di Igienista dentale) – Classe L/SNT3
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere/a) – Classe L/SNT1– sede di Aosta
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere/a) – Classe L/SNT1– sede di Asti
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere/a) – Classe L/SNT1– sede di Torino (Molinette – TO2 – TO4)
- Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere/a) – Classe L/SNT1 – sedi di Orbassano e Cuneo – polo di Orbassano
- Infermieristica pediatrica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere pediatrico) – Classe L/SNT1
- Logopedia (abilitante alla professione sanitaria di Logopedista) – Classe L/SNT2
- Ortottica ed assistenza oftalmologica (abilitante alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia) – Classe L/SNT2
- Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) – Classe L/SNT1
- Tecniche audiometriche (abilitante alla professione sanitaria di Audiometrista) – Classe L/SNT3
- Tecniche audioprotesiche (abilitante alla professione sanitaria di Audioprotesista) – Classe L/SNT3
- Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (abilitante alla professione sanitaria di tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro) – Classe L/SNT4
- Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) – Classe L/SNT3 – sedi di Torino e Cuneo
- Tecniche di neurofisiopatologia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di neurofisiopatologia) – Classe L/SNT3
- Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di radiologia medica) – Classe L/SNT3 – sedi di Torino e Cuneo
- Terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (abilitante alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva) – Classe L/SNT2
- Tecniche della riabilitazione psichiatrica (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico della riabilitazione psichiatrica) – Classe L/SNT2 – polo di Orbassano
Corsi di Laurea Magistrali delle Professioni Sanitarie in:
- Scienze delle professioni sanitarie tecniche e diagnostiche (Classe LM/SNT3)
- Scienze infermieristiche e ostetriche (Classe LM/SNT1) – sede di Torino
- Scienze infermieristiche e ostetriche (Classe LM/SNT1) – sede di Asti
- Scienze riabilitative delle professioni sanitarie (Classe LM/SNT2) – polo di Orbassano
- Scienze delle Professioni Sanitarie della Prevenzione (LM/SNT4)
Il test di ingresso: iscrizione e prova
Gli aspiranti medici che intendono immatricolarsi presso l’Università di Torino dovranno superare, come per i corsi di laurea in Medicina e Chirurgia di qualsiasi ateneo, un test di ingresso nazionale.
Ci saranno 2 sessioni del TOLC-MED, la prima dal 13 al 22 aprile 2023 e la seconda dal 15 al 25 luglio 2023: ogni candidato potrà sostenere la prova una sola volta per ciascuno periodo.
L’iscrizione ai TOLC MED avviene tramite il portale CISIA nelle seguenti date:
- dal 13 marzo al 3 aprile 2023
- dal 15 giugno al 5 luglio 2023
Vediamo ora come è strutturata la prova, che i candidati dovranno portare a termine in 90 minuti.
I quesiti ai quali dovranno rispondere sono:
- n. 7 di Comprensione testo, conoscenze acquisite negli studi (15 minuti)
- n. 15 di Biologia (25 minuti)
- n. 15 di Chimica e Fisica (25 minuti)
- n. 13 di Matematica e Ragionamento (25 minuti)
Per l’anno accademico 2023-2024 i posti provvisori disponibili per il Corso di laurea in Medicina e Chirurgia per la sede di Torino sono 475, per quanto riguarda Odontoiatria e protesi dentaria 40 posti e, per medicina veterinaria, 134.
Per tutte le ulteriori informazioni su come entrare a Medicina a Torino, consigliamo di consultare il Bando dell’Università.
Come prepararsi al test di Medicina 2023
Il test di ingresso per essere ammesso alla Facoltà di Medicina dell’Università di Pavia è impegnativo, richiede un’ottima preparazione e un grande impegno.
Il numero dei posti è limitato rispetto al numero dei concorrenti che ogni anno tentano di realizzare il loro sogno di indossare il camice bianco.
Come abbiamo visto il TOLC MED spazia su materie come la matematica, la biologia, la chimica e la fisica e per rispondere correttamente è necessario avere un’approfondita conoscenza degli argomenti.
La preparazione al test di ingresso alla Facoltà di Medicina di Pavia richiede una preparazione costante e mirata, ma soprattutto quello che fa la differenza è il metodo di studio. Se stai cercando dei corsi di preparazione ad hoc puoi affidarti a noi di Nissolino Unitest.
Nei nostri corsi troverai:
- Quaderni di Classe (libri) per ciascuna materia
- tutor specializzati
- accesso personalizzato alla piattaforma e-learning
- videolezioni in streaming e on demand
- esercitazioni illimitate dei test
Per una consulenza gratuita e personalizzata compila il form che trovi in questa pagina.
Come iscriversi a Medicina a Torino?
Quando si terrà il TOLC MED per la facoltà di Medicina e chirurgia a Torino?
L’iscrizione alla prova avviene tramite CISIA dal 13 marzo al 5 aprile e dal 15 giugno al 5 luglio 2023