
Università UniCamillus: test Medicina 2023
L’Università UniCamillus, anche conosciuta col nome completo di Saint Camillus International University of Health and Medical Sciences, presenta al suo interno un’offerta formativa interamente dedicata al mondo medico e sanitario. A tal proposito, vediamo in cosa consiste il bando dei test Medicina UniCamillus per entrambi gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025.
INDICE
UniCamillus: date dei test
UniCamillus: test Medicina
Come funzionano le ammissioni?
UniCamillus: graduatorie test
UniCamillus: date dei test
L’UniCamillus ha sede a Roma, offre titoli di studio che risultano validi in tutta l’Unione Europea ed è un ateneo privato. Ne consegue che decida autonomamente i tratti della sua prova d’accesso, come accade per tutti i test di Medicina delle università private.
Nello specifico, il test Medicina si terrà in modalità home-based l’11 e il 18 maggio 2023. È possibile iscriversi alla prova fino al 5 maggio 2023 alle ore 13:00.
Per l’anno accademico 2023/2024 ciascun candidato può effettuare il test fino a un massimo di due volte nel mese di maggio 2023. Per l’anno accademico 2024/2025, ciascun candidato può effettuare il test fino a un massimo di quattro volte, di cui due volte nel mese di maggio 2023 e ulteriori due volte nell’anno solare 2024, nelle date che saranno comunicate in un bando successivo.
+ AGGIORNAMENTO +
Buone notizie per chi punta ad entrare a Medicina!
Infatti, grazie alla pubblicazione dei Decreti Ministeriali n.992 e n.994 del 28/07/2023, che hanno attribuito posti aggiuntivi per l’accesso ai corsi all’Università Medica Internazionale di Roma, UniCamillus pubblica nuovi Bandi di Ammissione.
Se non hai ottenuto il risultato sperato nel TOLC 2023 o semplicemente non hai fatto in tempo ad iscriverti, questa potrebbe essere la tua occasione!
UniCamillus ha infatti riaperto le iscrizioni al test di ammissione per l’anno scolastico 2023/2024!
Se vuoi partecipare hai tempo per iscriverti fino alle 13.00 del 2 ottobre 2023 per i Corsi di Laurea in:
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e Chirurgia (in lingua inglese) – Bando A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Odontoiatria e Protesi Dentaria (in lingua italiana) – Bando A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia (in lingua inglese) – Bando A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Triennale in Infermieristica (in lingua inglese) – Bando A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Triennale in Ostetricia (in lingua italiana) – Bando A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico (in lingua italiana) – Bando A.A. 2023/2024
- Corso di Laurea Triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per Immagini e Radioterapia (in lingua inglese) – Bando A.A. 2023/2024
Per iscriversi ai test UniCamillus bisogna avere un diploma di istruzione secondaria di secondo grado. Saranno ammessi anche coloro che alla data della prova stiano frequentando l’ultimo o il penultimo anno della scuola superiore.
UniCamillus: test Medicina
L’ateneo presenta un corso di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, il quale è unicamente in lingua inglese. Di fatto, anche il test per accedervi comprende 60 domande in inglese, così ripartite:
- 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo;
- 35 domande di carattere scientifico (10 di Biologia, 10 di Chimica, 10 di Fisica e 5 di Matematica);
- 10 domande su argomenti di tipo umanitario.
I candidati avranno 60 minuti per individuare la risposta giusta tra le cinque opzioni presentate nel test Medicina in inglese. Ecco come verranno calcolati i punti: 1,5 punti per ogni risposta esatta, meno 0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data o comunque non univoca.
Come funzionano le ammissioni?
Riguardo all’ammissione all’anno accademico 2023/2024, per i candidati che sostengono più prove del test Medicina viene considerato il punteggio più alto conseguito nell’arco delle due sessioni svolte, mentre per i candidati che sostengono una sola prova viene considerato il punteggio conseguito nella stessa.
Per l’ammissione all’anno accademico 2024/2025, ai fini della formazione della graduatoria che avverrà nel 2024, verrà considerato il miglior punteggio tra quelli conseguiti nelle prove sostenute negli anni solari 2023 e 2024.
Per gli studenti iscritti al penultimo anno di scuola superiore i punteggi dei due test svolti durante il quarto anno di scuola superiore saranno validi per la graduatoria dell’anno accademico 2024/2025.
UniCamillus: graduatorie test
Il punteggio minimo per entrare in graduatoria corrisponde a 20 punti. In tutto i posti disponibili sono 101 per l’A.A. 2023/24 per i candidati italiani e comunitari e 189 per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia in inglese. In caso di parità di punteggio, prevale chi ha ottenuto quello più alto nella soluzione delle domande di tipo umanitario. In caso di ulteriore parità di punteggio, prevale il candidato con l’età anagrafica più giovane. L’immatricolazione va effettuata a partire dal 6 luglio 2023 e fino alle ore 13:00 del 13 luglio 2023.
Intendi sostenere uno di questi test UniCamillus e ti chiedi come potenziare la tua preparazione? Scegli i nostri corsi in live streaming e on demand! Per saperne di più, compila il form presente in questa pagina e un nostro orientatore ti ricontatterà per una consulenza gratuita.